Il borgo è praticamente attaccato al paese moderno. Quando si arriva in fondo, si vedono le mura, una lunga salita da fare a piedi, e la torre del palazzo del priore. Il borgo fantasma ha una storia non dissimile da quella della Civita di Bagnoregio. Gli abitanti abbandonarono il borgo in seguito a un terremoto, e alla conseguente frana, che provocò molti - troppi - danni. La gente preferì spostarsi in un luogo più sicuro, non molto lontano dal vecchio borgo.
Oggi parte del borgo è stata ristrutturata. C'è un piccolo museo con vecchi strumenti musicali e qualche moto d'epoca, e passeggiando per il borgo si possono vedere ricostruzioni di come viveva la popolazione a inizio secolo. Oltre a qualche installazione artistica, sono ammirabili un piccolo forno per il pane, un paio di locali in cui sono collezionati oggetti di quei tempi, e altri ambienti molto caratteristici.
Qui ho volato! Finalmente il mio Anafi ha potuto spianare le eliche come si deve. E non vedevo l'ora di poterlo fare in piena libertà. Il video è proprio qui sotto.
Il resto delle foto le trovate qui, nell'album flickr dedicato a questo borgo fantasma... Ma non penserete mica che abbiamo trascorso tutta la giornata in questo borgo, vero?
Il pomeriggio lo abbiamo dedicato a Montefiascone, località nota per il vino Est Est Est, che fu bevuto persino dai papi del medioevo. Ovviamente ci siamo andati per assistere alla festa del vino... Ma poi abbiamo scoperto che i festeggiamenti sarebbero iniziati solamente alle nove e mezza di sera, per cui... Abbiamo visitato il borgo e, a una certa ora, siamo tornati a Viterbo.
![]() |
Un monumento ai pellegrini della via Francigena. Montefiascone è la centesima tappa di questo pellegrinaggio. |


Voi non ci crederete, ma chi ama il vino probabilmente lo sa, il vino Est Est Est viene ancora prodotto, e ovviamente ha origine proprio a Montefiascone... E ovviamente, mentre eravamo a pranzo, non abbiamo potuto evitare di provarlo.
Nel caso voleste visitare questi posti meravigliosi, su Booking potete ottenere il 10% di sconto partendo da questo link. Non dite che non penso anche a voi, eh?
Qui termina l'escursione di oggi. Spero vi siate divertiti. Potete trovare il link all'album di Montefiascone cliccando qui. Buona visione e... Alla prossima puntata.
0 commenti:
Posta un commento