Tutti i Soldi del Mondo è tratto da una vicenda accaduta realmente. Io ero appena nato, era il 1973, quando a Roma, il nipote adolescente di Jean Paul Getty, magnate del petrolio, viene rapito. J.P. Getty era l'uomo più ricco del mondo in quel periodo storico, e allo stesso tempo, era noto anche per la sua incredibile avidità. Non è un caso che il magnate non ceda alle richieste dei rapitori, nonostante il ragazzo sia il suo 'nipote preferito'.
Ciò mette in difficoltà la madre, Gail, che non godendo delle ricchezze della famiglia, si trova costretta a chiedere aiuto a un esperto in questo tipo di transazioni, Fletcher Chace, per recuperare quanto richiesto e riottenere il ragazzo. Restituzione che non sarà facile, visto che il rapito passerà di mano in mano, e per ottenere il riscatto, verrà persino mutilato, con la minaccia di spedire il suo corpo pezzo dopo pezzo se non arriveranno i soldi.
La vicenda fece molto scalpore, all'epoca, e rimase sulle prime pagine dei giornali per un periodo davvero interminabile. Del resto questa vicenda andrà a segnare il destino dell'intera famiglia Getty, e dello stesso Jean Paul Getty, portando a un epilogo che... Oggi tutti conosciamo, ma che ha dell'inaspettato per chi ignora la vicenda.
![]() |
Spacey e Plummer, nonostante la differenza d'età, si somigliano, non trovate anche voi? (foto presa da Wikipedia) |
Ottime le interpretazioni. E' curioso e interessante il fatto che il nipote di Getty sia stato interpretato da Charlie Plummer, che qualcuno ipotizzò essere il nipote di Christopher Plummer, attore che interpreta John Paul Getty, ma non lo è... Si tratta solamente di un caso di omonimia, per quanto il giovane sia figlio di una attrice e di un produttore cinematografico.
Tornando al film, per quanto la vicenda non permetta particolari voli pindarici alla regia, non posso negare che Scott sia riuscito a narrare la vicenda con solidità e con una fotografia degna di questa vicenda.
Ottimo lavoro anche con gli effetti speciali, ove la sostituzione dell'interprete di John Paul Getty, fatta in post produzione a poche settimane dalla distribuzione a causa dei tristemente noti scandali, non si nota proprio per nulla.
A poco vale tornare a discutere sul fatto che il ruolo di Getty doveva essere interpretato da Spacey (n.d.r. Che compare comunque nel film, visto in lontananza e non distinguibile in un'unica sequenza che Scott ritenne troppo difficoltosa da ricostruire), il film - alla fine - funziona egregiamente e narra un pezzo di storia che ha segnato le vite di molte persone.
Bella anche la rappresentazione dell'Italia di quegl'anni, per una volta non troppo ricca dei soliti cliché che compaiono nelle pellicole statunitensi quando viene preso in causa il nostro paese.
Un bel film!
Con un abbonamento Amazon Prime, potete guardarlo via web con un click qui, oppure direttamente su una Fire Tv Stick.
Scopri i miei ebook cliccando QUI