Quest'anno, a Natale, mi sono regalato un trittico di libri... Libri dedicati all'esplorazione del nostro sistema solare, scritti da un ragazzo, un divulgatore scientifico che seguo quotidianamente su Youtube. Parlo di
Adrian Fartade, un ragazzo pieno di entusiasmo, con un canale youtube affascinante, e principalmente orientato ai giovani. E anche i suoi tre libri sono rivolti principalmente ai giovani.
Trovo questa iniziativa molto importante, perché la ricerca ha bisogno di menti giovani e flessibili, di ragazzi che siano curiosi verso tutto ciò che ci circonda, e c'è bisogno di astronomi, biologi, antropologi, geologi... E lo sappiamo bene quanto poco siano appetibili queste materie. Se un tempo i ragazzi volevano tutti fare l'astronauta, oggi - secondo le statistiche - l'ispirazione principale è quella di fare lo youtuber... Niente di male, eh, sono pure io uno youtuber, però...
Percorso affascinante, partendo dal Sole, passando per Mercurio, Venere, la Luna, e Marte. Questo percorso ci riporta indietro di decenni, dai primi tentativi di mandare un satellite in orbita, la guerra fredda, la corsa alla Luna, e poi le prime missioni interplanetarie, le prime sonde dirette verso Venere, verso Mercurio... Lo studio del Sole - affascinantissimo - e poi Marte... Pianeta difficile da studiare, visto che il 50% delle missioni inviate sul pianeta è sempre fallito.
Il linguaggio è semplice, brillante, spumeggiante, e non mancano i riferimenti alla cultura pop, battutine simpatiche, e uno stile narrativo fresco, moderno, fluidissimo.
Devo dire che leggere questo libro ha risvegliato i ricordi, le vecchie letture, gli studi, e l'ha fatto in un modo così energico da riaccendere tutto il mio entusiasmo (n.d.r. Non che ce ne fosse bisogno, eh?), al punto che si sta riaccendendo il desiderio di acquistare un telescopio!
A parte tutto... Il libro merita tantissimo, sia per chi è curioso e vuole sapere qualcosa di più, sia per chi è esperto ma desidera un testo che sappia riassumere 50 anni di esplorazione spaziale in un solo testo (beh, sono tre, in verità!).
Ve lo consiglio, assolutamente.
Scopri i miei ebook cliccando QUI