martedì 31 gennaio 2023

Panchina Gigante di Brisighella

Glauco Silvestri
Torniamo a Brisighella, una località che ormai avete incontrato più e più volte su questo blog. In questa occasione andiamo a visitare una Panchina Gigante, la numero 236, che volendo è raggiungibile facilmente anche in auto (N.d.r. E' sufficiente cercare la Cantina Casadio, in via Rontana Nr. 50/D, parcheggiare, e proseguire a piedi).




















Maggiori info, le trovate cliccando qui.
Le foto, come sempre, sono state scattate con la mia Lumix G9, e con il mio Autel Evo 2, col quale ho realizzato il video che segue.


Cliccando qui per vedere la mappa con tutte le località che ho visitato negl'anni.

Volete prenotare un soggiorno in questo splendido luogo? Cliccate qui per avere uno sconto del 10%.
Volete guardare altri post dedicati ai miei viaggi? Consulta la Mappa aggiornata cliccando qui.


Scopri i miei ebook cliccando QUI


sabato 28 gennaio 2023

The Big Short

Glauco Silvestri
Avete presente la crisi economica del 2008? Vi ricordate come si scatenò? Se vi parlassi di mutui subprime, di CDO, di default, di mercato immobiliare, di banche, immagino che tutti quanti scapperete da questo blog a gambe levate. Eppure... Tutti quanti siamo stati coinvolti da questo impressionante, incredibile, crollo finanziario.

Il film ci riporta al 2005, quando un manager di un edge fund si rende conto che il mercato immobiliare statunitense è estremamente instabile, che i mutui vengono dati senza garanzie, e che il sistema sta insieme grazie al classico schema Ponzi, ove è la creazione di nuovi mutui a finanziare e garantire quelli più vecchi... Ma è sufficiente che qualcuno smetta di pagare che tutto il castello di carte finisce per crollare.
Ebbene, questo manager comprende che la crisi è imminente, e che da essa ci si può guadagnare. Crea quindi un mercato di credit default swap, ciò gli permette di scommettere contro il mercato immobiliare e...

Il film trasforma una crisi che ha mandato in rovina tantissime famiglie, che ha destabilizzato l'economia di paesi i cui debiti erano legati a banche coinvolte in questo sistema instabile, che abbiamo tutti vissuto sulla nostra pelle, e che non tutti sono riusciti a superare in modo dignitoso. Lo racconta con brio, ritmo, entusiasmo, e un cinismo tale che... 
Mi è stato antipatico sin da subito. 
Troppe vicende da raccontare, raccontate frettolosamente, rappresentate da dialoghi al fulmicotone con personaggi che sembrano parlare di scommesse sul football e... Sì, i personaggi sono irritanti, arroganti, incapaci di guardare oltre al proprio interesse, spietati, e allo stesso tempo ingenui. Brad Pitt, Christian Bale, Ryan Gosling mostrano la loro professionalità, ma non mi hanno convinto nell'interpretazione. La regia di Adam McKay non mi è piaciuta, è troppo dinamica, troppo legata a uno stile narrativo d'effetto, e irriverente nei confronti della vicenda che racconta, senza contare che il finale devastante della vicenda viene raccontato di sfuggita, con una improvvisa perdita di brio e ritmo... Come un fuoco che si spegne all'improvviso a causa di una secchiata d'acqua. 

Alla fine, sembra di aver visto un film action, una fiction, non una vicenda realmente accaduta. Ben fatto ma non mi è piaciuto!




Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


giovedì 26 gennaio 2023

Lamborghini

Glauco Silvestri
Ho sentito l'urgenza di dirvelo:
Non guardate Lamborghini.
In teoria dovrebbe essere ispirato alla biografia ufficiale di Ferruccio Lamborghini. 
Nella pratica prende qualche spunto, lo ricostruisce alla sua maniera, lo butta in una pellicola completamente campata per aria, con ambientazioni appena accennate, e che saltano da Comacchio a Cento senza mai toccare Sant'Agata; tutta girata in interni, spesso ricostruiti senza cura e in modo imbarazzante; con una colonna sonora degna di un Americano che non conosce l'Italia e la sua storia, e che si basa sui soliti stereotipi... Ho la sensazione che tutto il budget sia stato speso per ingaggiare Mira Sorvino, Gabriel Byrne e Frank Grillo... Che però sono irriconoscibili, banali, inespressivi. 

Per il resto, il clima è quello della soap opera, i personaggi sono interpretati a mò di soap opera, gli ambienti sono ricostruiti come in una soap opera, e le vicende... Bah! Ferruccio salta da una donna all'altra al primo sorriso, disegna auto sui tovagliolini del bar, litiga con amici, maltratta i propri dipendenti... Gli eventi importanti sono mostrati di sfuggita, il rapporto col figlio è mostrato di sfuggita, tutto è mostrato di sfuggita, e l'unico tema ricorrente è la sfida con Ferrari, immaginando una sfida a due tra una Ferrari Mundial Rossa guidata da Enzo, e una Countach blu guidata da lui stesso... Ma anche questo tema ricorrente è raccontato in modo superficiale. Persino il doppiaggio è privo di accento emiliano.
Sinceramente... Ancora non ci credo che questa pellicola sia opera di Moresco (scrittura e regia).

E' un film che non ha senso. Da evitare, sia che siate appassionati di auto, sia che non lo siate!  


Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


mercoledì 25 gennaio 2023

Willow

Glauco Silvestri
Dopo aver assaporato la serie Disney dedicata a Willow, non potevo fare un balzo temporale agli anni ottanta e rivedermi il film omonimo, di cui la serie è il seguito temporale preciso preciso.

Per guardare questo film, oggi, bisogna un attimino pensare al fatto che determinati effetti speciali erano difficili da realizzare (se non impossibili, e sicuramente meno efficaci, e imbarazzanti sui monitor/tv ad alta risoluzione di oggi), e che lo stesso modo di recitare era... più teatrale, meno realistico, per certi versi, un pochino ingenuo. Anche la regia non si poteva permettere cose che oggi anche i film a basso budget hanno a disposizione... In pratica, bisogna fare un reset, godersi la storia, e non avere troppe pretese sul comparto visivo. Più o meno...

Già! Perché in quegl'anni, era il 1988, ero un adolescente, ero appassionato di cinema, e questo fantasy per famiglie non mi era proprio piaciuto. Oggi, sono un cinquantenne, con delle pretese di qualità, che molla i film che nel primo quarto d'ora non offrono nulla per non perdere tempo. E Willow me lo sono visto tutto quanto, dall'inizio alla fine, anche se - devo ammetterlo - spezzandolo in tre serate (n.d.r. La passeggiatina col cane non si può evitare!). Per cui è un grande passo avanti... No?

Dunque: La trama! Siamo in un mondo di fantasia, e un paio di bambini di un popolo di nani (perdonatemi il gergo tolkeniano ma, al momento in cui scrivo non mi ricordo il nome della razza, e non ho neppure voglia di andare a cercarlo) trova un neonato umano. E' una bambina, destinata a diventare una principessa, e una grande maga, ma soprattutto, la distruttrice di una strega cattiva che regna e comanda grazie al suo esercito imbattibile.
Willow è un ometto burlone, fa spettacoli di magia nel villaggio, ma vorrebbe diventare stregone. In pochi lo prendono sul serio, perché tra i nani è il più nano, e per questa sua "bassa statura" viene vessato persino tra i suoi simili. Però sono i suoi bambini a trovare la bambina... Scusate il gioco di parole, e visto che questa bimba porta sventura, che la strega cattiva la sta cercando per ucciderla finché è ancora in fasce... Potete ben capire... I nanetti vogliono sbarazzarsene, e incaricano lo stesso Willow di portarla a un crocevia dove spesso passano gli umani, e di consegnarla a uno di loro. 
E' al crocevia che inizia l'avventura... Willow farà conoscenza di un guerriero in gabbia, lo libererà, gli affiderà la bimba, una fata gli farà riavere la bimba, la strega lo perseguiterà, eccetera eccetera...

Il resto della storia non ve la svelo, come mio solito, ma potete ben immaginare che durante l'avventura avremo un amore che sboccia, un nano che diventa stregone, combattimenti, scene divertenti, momenti di pathos e un bel lieto fine. Ci sta! Non mi lamento. Ma quello che mi è rimasto inciso nell'anima è il rivedere Val Kilmer giovane, aitante, e... Mi è scesa la lacrimuccia per il destino crudele capitato al mitico Ice Man.

Tornando a Willow... Non ci crederete, mi ha fatto piacere vederlo. Forse perché è un film semplice, non pretenzioso, divertente, una favola di natale come non se ne raccontano più. Oppure... Forse perché ho semplicemente nostalgia della mia giovinezza...




Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


martedì 24 gennaio 2023

La Tempesta Imperfetta

Glauco Silvestri
Ecco un libro inutile!
Lo dicono persino gli autori. La Tempesta Imperfetta è un libro che difficilmente servirà allo scopo perché chi ne è incuriosito, chi lo acquista, chi lo legge e lo apprezza, è una persona già sensibile all'argomento, interessata ad esso, consapevole del problema, e che cerca di non essere influenzata da ciò di cui parla il libro.
Ma... Di cosa parla questo libro? Parla, analizza, l'Infodemia.
Cos'è l'Infodemia? E' una epidemia di informazioni, una quantità eccessiva di notizie, spesso non controllate, non vagliate accuratamente, che rende difficile comprendere e orientarsi su determinati argomenti a causa della difficoltà di individuare le fonti affidabili.

Quindi? Nel libro vengono prese in esame alcune delle situazioni più inquinate dall'Infodemia. Vengono rivoltate e analizzate con maggiore attenzione, un pizzico di ironia, e un po' di rancore buono, così da spiegare il meccanismo che sta alle spalle di questa grave epidemia che colpisce già da molto tempo il nostro pianeta.
Epidemia pericolosa, e allo stesso tempo fruttuosa. Perché c'è chi cavalca questo problema proprio per orientare l'opinione pubblica a proprio favore, e di conseguenza, ad aumentare il proprio profitto a spese di persone che inconsapevolmente sono state guidate verso il baratro.
Esagero? Se parliamo del Moon Hoax, o dei Terrapiattisti, forse sì. Ma se parliamo di inquinamento, o di vaccini, probabilmente no.

Il libro è completo? Assolutamente no. E' l'inizio di un percorso, ed è accompagnato da una serie di video, che trovate su Youtube, molto interessanti. Interessanti perché toccano argomenti molto diversi tra loro, e comunque convergenti sul tema dell'Infodemia, e soprattutto, ci mostrano i danni che questa pandemia sta provocando su larga scala. A raccontare tutto quanto sono due youtuber, Luca Perri e Barbascura X. Il primo è un fisico, il secondo è un ricercatore chimico. Ma poi intervengono altri divulgatori scientifici, e anche persone coinvolte nello studio degli argomenti trattati di volta in volta.

Qui sotto vi riporto Infodemic, il documentario che va a braccetto con il libro.


Qui, qui, qui, qui e qui trovate invece alcuni extra, per approfondire gli argomenti.

Qui invece trovate una sorta di introduzione al documentario.

Per ancora maggiori informazioni... CLICCATE QUI!


Infodemic lo trovi anche QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


sabato 21 gennaio 2023

Siberia

Glauco Silvestri
Una storia di diamanti... Di traffico di diamanti. Siberia è questo. Il fatto che ci sia un Keanu Reeves riflessivo, che il ritmo sia lento, con solo qualche guizzo ogni tanto, non aiuta a portare a casa un applauso corale.

Tutto comincia quando Lucas (N.d.r. Reeves), uomo d'affari che traffica in diamanti, si trova a che fare con lo spietato Boris Volkov. Siamo in Russia, e il socio di Lucas si fa improvvisamente di nebbia... Lui, assieme ai diamanti che sarebbero spettati di diritto a Volkov. Lucas cerca di guadagnare tempo, di trovare il socio in affari, di trovare i diamanti, di risolvere la situazione senza lasciarci le penne...

E no... Non c'è un lieto fine. Ma il modo in cui arriva al finale, questo film, è interessante, riflessivo, a volte sviante, e sempre con poco senso. Probabilmente sarebbe bastato che Lucas dicesse la verità al cliente, invece che prenderlo per i fondelli con promesse che non avrebbe mai potuto mantenere. Non è la prima volta che cado in questo tipo di riflessione... Se i personaggi dicessero la verità, metà dei problemi non si verificherebbero, e probabilmente non ci sarebbero neppure finali tragici, probabilmente non ci sarebbe - lo ammetto - neppure materiale per il film.

Ma un film così ha senso? A voi l'ardua sentenza!





Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


mercoledì 18 gennaio 2023

American Honey

Glauco Silvestri
American Honey mi ha lasciato un po' in sospeso. Un dipinto della gioventù americana lasciata a sé stessa, diceva la descrizione che mi aveva convinto a vedere questa pellicola, ma giunto ai titoli di coda, cosa mi è rimasto?

E' un road movie come molti altri. L'America ama questa tipologia di storie perché loro hanno il vuoto tra una città e l'altra, e su quelle centinaia di chilometri desolati di asfalto e Diners sparsi nel nulla, può accadere di tutto, può non accadere nulla, possono iniziare storie e finire storie, e infine, possono viversi storie dall'inizio alla fine. Qui parliamo di giovani emarginati, giovani senza un vero titolo di studio, giovani costretti dalla vita a campare come capita. Star è una di queste, una ragazza che vive con un uomo assente, costretta a badare ai figli della 'madre' (n.d.r. Ho capito bene questo dettaglio della storia?), la quale trascorre il suo tempo nei bar e tra le braccia di chi gli capita.
Star, a un certo punto, si stanca della situazione, e molla tutto. Si aggrappa ad un gruppo di giovani reclutati da una venditrice porta a porta. Lo scopo è quello di accaparrare più abbonamenti possibili alle riviste con le quali ha un contratto la venditrice. Questi si muovono da una città all'altra su un van, vivono in modo promiscuo nei motel, sognano in grande, ma forse - sotto sotto - lo sanno che non andranno mai da nessuna parte.

E la storia è tutta qui. Star che si inserisce nel gruppo, che si innamora, che si disincanta, che fa soldi, che cerca un suo posto nel mondo... Non c'è un lieto fine, e neppure un barlume di speranza. E' la narrazione di una esperienza di vita.

Però la colonna sonora è davvero notevole!




Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


lunedì 16 gennaio 2023

Panchina Gigante di Serramazzoni (N.r. 225)

Glauco Silvestri
Oggi vi porto a San Rocco, sui colli modenesi, per andare a cercare - camminando tra vigne, castagneti, e prati incontaminati - una panchina gigante installata nell'estate scorsa.
Il percorso, per quanto non lunghissimo, è davvero fotogenico. Gli scorci sono numerosi e si prestano sia al colore, sia al bianco e nero. Peccato, o forse invece è una variabile interessante, che la luce cambi in fretta in questo periodo dell'anno, per cui i colori, i giochi di luci e ombre, a volte sono davvero imprevedibili.























Tutti gli scatti, tranne uno - realizzato un po' frettolosamente col drone - sono stati realizzati con la mia Panasonic G9. Qui di seguito trovate il video.



Volete prenotare un soggiorno in questo splendido luogo? Cliccate qui per avere uno sconto del 10%.
Volete guardare altri post dedicati ai miei viaggi? Consulta la Mappa aggiornata cliccando qui.


Scopri i miei ebook cliccando QUI


sabato 14 gennaio 2023

Ma cosa ci dice il Cervello

Glauco Silvestri
Simpatica, questa commedia, con la - sempre - brava Cortellesi nei panni non proprio semplici di un agente segreto. Ma cosa ci dice il cervello è però una commedia che spinge a riflettere sulla società in cui viviamo.

La scusa è quella di un agente segreto che si trova costretto a partecipare a una Réunion tra vecchi amici di liceo. Tra chiacchiere e remember di un passato ormai remoto, ci scappa qualche sfogo sulla quotidianità. A partire dal medico aggredito dai suoi pazienti perché 'internet dice', passando dall'allenatore di calcio aggredito da un tifoso troppo esuberante, sfiorando l'insegnante vessato da studenti particolarmente violenti, e finendo con la hostess molestata da passeggeri che non rispettano le regole.
La nostra abile spia italiana non può certamente rimanere insensibile ai problemi degli amici, e così, nel tempo libero, si mette all'opera. Il problema è che questa attività privata finisce per influire sul rendimento nel lavoro ufficiale... 
Cosa accade? Reprimenda del capo, periodo di sospensione dal lavoro, situazione di disagio e... Il resto non ve lo svelo.

Commedia carina, ben interpretata, per quanto i personaggi siano un po' stereotipati, divertente e piacevole da guardare nelle serate dove non si cerca qualcosa di impegnato. Sicuramente non un capolavoro, ma ho riso volentieri in molte situazioni surreali che il film propone.




Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


mercoledì 11 gennaio 2023

Argentina, 1985

Glauco Silvestri
Film pacato, dal ritmo riflessivo, ma allo stesso tempo potente e per nulla deludente. Argentina 1985 ci racconta il processo, la fase istruttoria, e l'inchiesta, relativa alle ingerenze dell'esercito nella politica dello stato. La storia dei Desaparecidos, di persone prelevate con la forza, torturate, stuprate, fatte sparire... Dei pochi superstiti, delle loro testimonianze... Soprattutto, degli uomini di legge, sempre in bilico tra il fare la cosa giusta, e la salvaguardia della propria vita, della propria famiglia.
In quegl'anni, andare contro all'esercito era quasi una bestemmia... Fu grazie all'esercito che lo stato divenne una Democrazia, dopo decenni di dittatura violenta. E la democrazia fu conquistata col sangue, con la ferocia, e probabilmente con gli occhi bendati, senza badare troppo alle sottigliezze, causando dolore e morte a molti - troppi - innocenti.
Il film è la narrazione di un processo impossibile, Davide contro Golia, il popolo contro un esercito tronfio, consapevole del proprio potere, consapevole di essere intoccabile... O quasi!
Tutto cade nelle mani di un magistrato modesto, tranquillo, riflessivo, ma anche determinato.

Perdonatemi, ma non vi voglio guastare la visione. Il film merita, non posso che consigliarvelo. Dovete guardarlo, e magari poi, andare a rivangare la storia... Non bisogna dimenticare.




Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


lunedì 9 gennaio 2023

Castelvetro di Modena

Glauco Silvestri
Oggi vi voglio portare a Castelvetro di Modena, borgo medievale sui colli modenesi famoso soprattutto per la Dama Vivente, giocata sulla grande scacchiera posta nella piazza che si affaccia sulla vallata circostante.
Qui c'è tanto da vedere, ma soprattutto da assaporare, visto che su colli circostanti è prodotto il Lambrusco Grasparossa, da cui viene poi ricavato un ottimo aceto balsamico (n.d.r. Oltre a essere ottimo anche il vino rosso).





















































Le foto che vi propongo sono state scattate per la maggior parte con la mia Panasonic G9, solo alcune con l'iPhone (n.d.r. Qui sotto), queste ultime scattate al volo durante una leggera pioggerella.









Per maggiori info: qui, qui e qui.
Tutte le foto sono state realizzate con la mia Lumix G9 (e anche il video che segue...).


Nei giorni seguenti, ho poi avuto modo di tornare in paese per fare qualche ripresa col mio piccolo Autel Evo Nano +. Qui di seguito potete trovare il video.




Scopri i miei ebook cliccando QUI


Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')