Come ogni anno, una visita al Festival dell'Oriente non può mancare, e visto che per due settimane è ospitato nella mia città, come potrei evitare di andarci?
Come al solito il Festival è un bazar che ti investe di profumi, di cultura, e di cibi molto differenti da quelli di casa nostra. Gli stand sono ricchi di gioielli, abiti, ed esposizioni di prodotti artigianali provenienti da luoghi molto lontani dal nostro bel paese.
Sui palchi presenti alla manifestazione si esibiscono sia ballerini, sia scuole di arti marziali, sia musicisti, artisti della magia, dei giochi di prestigio, e persino esperti di arti filosofiche orientali. E' una esperienza da vivere appieno, magari una giornata intera, mangiando, girovagando tra le bancarelle, facendosi un massaggio tailandese, e guardando gli spettacoli.

Sui palchi presenti alla manifestazione si esibiscono sia ballerini, sia scuole di arti marziali, sia musicisti, artisti della magia, dei giochi di prestigio, e persino esperti di arti filosofiche orientali. E' una esperienza da vivere appieno, magari una giornata intera, mangiando, girovagando tra le bancarelle, facendosi un massaggio tailandese, e guardando gli spettacoli.

Quest'anno però mi sono concentrato sulle Arti marziali, visto che la mia morosa è appassionata di Taichi, ecco alcuni maestri in quest'arte che si esibiscono in alcune figure davvero eleganti.


Ed essendo stato bambino, come non rimanere affascinati di fronte a dei veri Ninja e maestri nell'arte del Ninjutsu?


E non posso dimenticare il Karate, con una nutrita schiera di giovani leve presenti al festival.

Ma questi sono solo piccoli scampoli di una kermesse davvero vasta ed affascinante. Se vi sono piaciute le foto presenti in questo mio breve resoconto, vi consiglio di fare un salto qui, sul mio album dedicato al Festival Dell'Oriente. Troverete le foto di quest'anno, e non solo quelle, visto che ormai è diventata una mia meta obbligata già da diverso tempo.
Scopri i miei ebook cliccando QUI