Da qualche giorno è possibile installare il nuovo
iOS11 sui dispositivi mobili di Apple (
iPod,
iPad,
iPhone) e, come molti altri in questo mondo variegato, l'ho installato praticamente subito.
Perché l'ho fatto?
Di solito è meglio aspettare, qualche bug dell'ultimo minuto è sempre in agguato, la rete è intasata da gente che - come me - sta scaricando l'aggiornamento, eccetera eccetera eccetera...
Allora, perché l'ho fatto?
La risposta è composta da cinque lettere: Files.
Files è una applicazione del sistema operativo che consente di accedere al telefono come fosse Esplora Risorse di Windows, o meglio, il Finder di un Mac. Grazie a Files è possibile navigare nei direttori interni al telefono, vedere la cartella con i video, le foto, files audio, le applicazioni, i documenti... Pressoché tutto (n.d.r. Manca solo l'accesso ai files di sistema, e ai punti sensibili del cellulare, così che non si possano fare danni inavvertitamente). Files permette anche di accedere a tutti i documenti presenti su iCloud, così da poter muoversi anche lì in modo trasparente, esattamente come già facciamo attraverso il web, o attraverso un computer.
 |
Files |
Files permette ovviamente di aprire i files (n.d.r. Scusate il gioco di parole), ma anche di cancellarli, rinominarli, di spostarli in un altra cartella... Permette di creare, rinominare, cancellare, e spostare le directori... Insomma, fa tutto quello che ci si aspetta da un 'File manager' che si rispetti.
E non è finita qui: Files permette anche di accedere ad altri servizi cloud, tutti quelli a cui siete registrati, a partire da Dropbox, passando per OneDrive, per Google Drive, Amazon Drive, e chi più ne ha, più ne metta.
Ecco! Files era un elemento che a iOS mancava proprio.
Ma non fa proprio tutto tutto... Manca una cosina che mi avrebbe fatto comodo, ma non si può avere tutto dalla vita, vero? Bisogna accontentarsi. Che cosa manca? L'accesso ai drive di rete, della propria rete personale, quella di casa.
Mi rendo conto che una buona percentuale di persone non ha drive di rete in casa, ma io sì, e il fatto di non potervi accedere attraverso Files è davvero un peccato. Non è possibile né accedere via protocollo FTP, né SMB, ne altri ancora (n.d.r. Ovviamente ho già altre applicazioni che mi permettono di farlo ma... Sarebbe stato bello avere una sola App in grado di fare tutto, no? Sapete come si dice: La fame vien mangiando!).
 |
Il nuovo Centro di Controllo |
Ma cos'altro c'è in iOS11 di interessante? Di articoli al riguardo ne sono stati scritti tanti e non starò a dilungarmi troppo al riguardo. Tra le cose eclatanti c'è un nuovo
Centro di Controllo, personalizzabile e di più facile fruizione; c'è il servizio SOS (n.d.r. Premendo 5 volte il tasto home), che manda una chiamata di emergenza al 112 e avvisa in automatico, con un sms, i numeri dei tuoi familiari; c'è la funzione 'non disturbare mentre guido', che gli italiani disattiveranno perché amano guidare mentre chattano su whatsapp/facebook/instagram/quellochepreferite; c'è la tastiera usabile con una sola mano, sia per mancini, sia per destri, che si va ad aggiungere alla tastiera standard; c'è il nuovo formato di immagini, che promette maggiore compressione e migliore qualità del vecchio jpeg (
n.d.r. Ovviamente, da menù di configurazione, si può scegliere di rimanere a jpeg, per una maggiore compatibilità con gli altri); c'è tutto il kit per la realtà aumentata, che per ora non è molto sfruttata dalle App sullo store, ma che sicuramente in futuro offrirà opportunità interessanti (n.d.r. Quando esce
Ikea Place?); ci sono un sacco di altre cose sotto il cofano, invisibili, che dovrebbero far lavorare meglio il telefono, renderlo più sicuro, eccetera eccetera, (
n.d.r. Qui elencate quelle che maggiormente vi saranno utili).
E ci son due cose che proprio non digerisco!
Perché dal Centro di Controllo non è più possibile spegnere né il wi-fi, né il Bluetooth? In pratica, con iOS11 il Centro di Controllo può solo disattivare temporaneamente i due servizi, che si riattivano in automatico alle 5 del mattino. Questa cosa non l'ho proprio capita! Ovvio che si può spegnere veramente tutto quanto dal menù di Configurazione ma... Una cosa che prima era istantanea ora diventa più noiosa da fare. Senza contare che per anni siamo stati abituati in un modo, e di conseguenza, se alla sera spengo il wi-fi, mi aspetto che la mattina sia ancora spento, non acceso come invece ora accade.
Idem per il Bluetooth, dove viene giocato l'asso di briscola, perché il
Centro di Controllo neppure lo disattiva completamente, visto che comunque il sistema mantiene vivi i collegamenti con i dispositivi remoti della galassia Apple (vedi
AirPod e
Apple Watch)... Ma se io non ho questi dispositivi? Io ho un
Garmin Forerunner che si collega con il mio iPhone, e questo non gode del medesimo privilegio... Ti pare giusto? E comunque, per me spento è spento, non
spentounpochinosoltanto.
Ci farò l'abitudine... O forse la rete si riempirà di lamentele al punto che faranno una aggiustatina all'idea con un prossimo aggiornamento.
 |
App Switcher |
Ma non è finita qui:
Manca addirittura qualcosa rispetto al vecchio sistema operativo.
Eh si! Manca l'App Switcher attraverso il Force Touch.
Funzione che ammetto ho usato di rado perché son passato a un telefono con il Force Touch solo da poco - per cui passavo da una App all'altra con il vecchio metodo (n.d.r. Doppio Tap sul tasto home), ma cominciavo a farci caso, e a trovarla utile.
Pazienza! Anche qui - mi pare - Apple ha promesso che tornerà con un prossimo aggiornamento.
Scopri i miei ebook cliccando QUI