E' probabile che al momento in cui leggerete questo post Apple avrà già rilasciato un upgrade del sistema (non
questo, che sembra aver dato
problemi a chi ha i fantomatici iPhone 6) per risolvere alcuni piccoli - ma fastidiosi - bug che iOS8 ci ha regalato senza volere. Ciò potrebbe rendere meno interessante quanto sto per raccontare, ovvero la mia esperienza con il nuovo sistema operativo degli 'icosi', ma tant'è... io proseguo per la mia strada, e vi riporto la mia esperienza personale.
I device a mia disposizione sono un iPhone 5 e un iPad 4. Entrambi hanno 16 GB di memoria. L'iPad è solo Wifi, per il resto l'hardware a bordo è pressoché identico.
L'installazione ha richiesto qualche cancro lanciato verso ignoti. Se sull'iPhone 5 tutto è andato a buon fine al primo colpo, sull'iPad ho avuto qualche noia. C'è scritto - da qualche parte - che per fare l'installazione senza passare da Mac è necessario avere più di un GB libero. Ecco... il mio iPad era piuttosto carico di materiale, ma aveva un paio di GB liberi, per cui sono andato tranquillo... e voi sapete bene come va a finire a chi va tranquillo, vero? Difatti il dispositivo è diventato un mattoncino inutilizzabile. Ho dovuto fare il ripristino via iTunes, liberare un po' di memoria (eddai, i video del corso di chitarra li hai sempre visti da Mac, cosa li tieni a fare sull'iPad?), e installare iOS8. Al secondo tentativo tutto ok ed è meglio così!
I primi passi col nuovo sistema mi hanno un po' spaventato. L'interfaccia ogni tanto - ma raramente - lagga vistosamente, anzi, si frizza proprio. Accade molto di rado, forse un paio di volte al giorno, con app sempre diverse. E' difficile riuscire a rendere ripetibile il bug per capire qual'è la causa. Ho provato il riavvio, erano mesi che non spegnevo l'iPhone e/o l'iPad, ma non è che cambi molto. A volte, quando si entra nelle impostazioni e si cambia qualche setup, la App si chiude inaspettatamente. Tornando dentro si nota che la modifica è stata registrata... ma è una strana esperienza per un 'icoso', mi ricorda molto ciò che mi accadeva quando usavo telefoni Android.
Accade di rado, molto di rado, per cui pazienza!
C'è meno memoria a disposizione... Forse! iOS8 si è pigliato un GB in più (circa) di spazio rispetto a iOS7. Però ha integrate molte funzioni che prima ero andato a ricercare attraverso App di terze parti. Qui sotto un breve elenco:
- Con iOS7 l'app fotografica mancava di alcune funzioni per me importanti, ovvero l'opzione per l'autoscatto e la possibilità di eseguire video in Timelapse. Per questo motivo ero costretto ad avere installate due app ausiliarie che sopperissero a questo vuoto. Ora le due app sono andate nel dimenticatoio, disinstallate e via!
- HealthKit, anche se temporaneamente disattivato per un bug nella condivisione dati con le app di fitness, accorpa anche una bella interfaccia ICE (In Case of Emergency). Prima usavo una app dedicata, che però non poteva essere visualizzata se
non dopo aver sbloccato il telefono (per cui non potevo tenere un
codice di sicurezza). Ora l'app Salute mostra questi dati già
dall'interfaccia di blocco. Basta cliccare su Emergenza e selezionare
Cartella medica.Anche l'app ICE è finita nel dimenticatoio e
disinstallata! Essa raccoglie tutti i dati fondamentali nel caso venissi ritrovato mezzo morto in mezzo alla strada, ovvero:
- Dati Anagrafici
- Gruppo Sanguigno
- Telefoni da contattare in caso di emergenza
- Medicinali in uso
- Allergie
- Varie patologie croniche
- etc etc
- Shazam e/o Soundhound non servono quasi più. Siri è perfettamente in grado di riconoscere i brani che ascolta. Se a volte non si ricorda un titolo di una canzone, ora basta interrogare Siri. Certo... se si ha Shazam installato Siri permetterà di accedere all'app per poter seguire il testo mentre il brano è in esecuzione, ma per chi - come me - cerca solo titolo del brano e autore, sono altre due App cancellabili.
Ecco, togliendo queste App è probabile che ho fatto patta e non ci ho perso nulla.
Le nuove funzioni che hanno cambiato la mia vita. Ecco, probabilmente questa espressione è un po' esagerata, ma è evidente che questo nuovo iOS ha qualcosa di più sotto il cofano. Son piccole cose rispetto alle 'grandi novità' accennate nella presentazione, ma era ciò che cercavo e mi mancavano:
- I widget sono gestiti da Apple in modo molto differente da quanto ci ha abituati Android. Tutto viene raccolto nell'area delle notifiche. Se con iOS7 erano possibili solo i Widget del programma Meteo di default, del calendario, dei promemoria, di Facebook e Twitter, ora quest'area è completamente libera a tutte le app. Sfortunatamente, fino a oggi, le app che hanno approfittato di questa opportunità sono quelle che meno mi interessano (attualmente le sole app che ho installate che ne approfittano, a parte le già citate con iOS7, sono Dropbox e Amazon Kindle). Attendo con trepidazione e speranzoso che l'app di Wind mi mostri i miei dati (credito residuo, minuti residui, e traffico dati residui) attraverso un Widget.
- La possibilità di rispondere ai messaggi direttamente dalla notifica che compare in alto. Per chi non lo sapesse, tale notifica, se è trascinata verso l'alto si chiude, se è trascinata verso il basso offre una finestrella dove scrivere la risposta e inviarla al volo.
- Siri è più furbetto, e comprende meglio il parlato. Ora è davvero utilizzabile. Grazie alla funzione Hey Siri (attiva solo quando è in carica), ora riesco comodamente a impostare memorandum, sveglie, e altre cose anche se ho le mani impegnate.
- La gestione della Privacy si è estesa a livelli davvero buoni, e ora è completamente personalizzabile. Ora è possibile impostare la funzione di Geolocalizzazione di ogni app (Sempre, in uso, mai), e persino di diverse funzioni di sistema. Anche l'accesso ai dati personali, e/o a fotocamera e quant'altro, è personalizzabile app per app. Sistemando queste cosine, mi sono persino reso conto che in precedenza alcune app si erano prese delle libertà che non mi sarebbero mai piaciute (per esempio, un videogame di labirinti 3D cosa se ne fa della mia geolocalizzazione?).
- La gestione della Memoria si è estesa anch'essa. Se in passato si poteva vedere quanta memoria ogni app occupava, ed eventualmente pulire la cache e poco altro, ora si ha un maggior controllo degli spazi occupati e tutto da un unico menù. E' possibile dire al telefono di cancellare i messaggi più vecchi di un anno, di un mese, di un giorno, o di tenerli per sempre. E' possibile fargli eliminare in automatico i files multimediali contenuti nella messaggistica, o dopo un paio di minuti dall'ascolto, o dopo 30 giorni.
- La gestione della Batteria è sempre stato il punto debole di ogni smartphone. Apple cerca di aiutare gli utenti attraverso alcune impostazioni che potrebbero salvare milliampere utili al prolungamento della vita del telefono. Tra le opzioni interessanti c'è la possibilità di consentire o meno alle App di girare in Background quando non sono state attivate dall'utente. Oltre ovviamente alle già citate opzioni sulla Geolocalizzazione che permettono di attivare il GPS solo quando veramente ci serve.
- Il Cestino delle Foto. Prima, quando si cancellava una foto, a meno di non avere il backup su iCloud (cosa che io non ho attivato), la si perdeva per sempre. Ora c'è il cestino, ovvero una cartella dove vengono riposte le foto cancellate di recente. La pulizia di questa cartella avviene in automatico in base alle impostazioni di sistema, o manualmente, quando si è sicuri che non servono davvero più. Utile se si cancella per sbaglio una foto importante.
- Le foto nascoste. Capita, a volte, che si vuol far vedere qualcosa a qualcuno, ma allo stesso tempo negli album fotografici sono presenti anche scatti che invece si vorrebbe evitare di mostrare in pubblico. Ora è possibile, selezionando una foto, nasconderla o meno. Le foto nascoste vengono riposte in una cartella apposita, così non si rischia più di creare imbarazzo e/o quant'altro quando si mostra in pubblico il proprio rullino fotografico.
La mia esperienza nell'uso quotidiano è positiva. L'apparecchio lavora bene, non ha difetti evidenti (a parte i lag già citati, e una sola occasione in cui, tentando di comporre un numero da chiamare, ha cominciato a fischiare di continuo... ho dovuto riavviarlo), e ci faccio tutto ciò che facevo prima. Attendo l'integrazione tra MyFitnessPal e HealthKit, il Widget della App di Wind, e la risoluzione di quei bug che ho citato.
C'è chi lamenta problemi con il Wi-fi e il Bluetooth. Chi addirittura afferma che la batteria dura solo 4 ore. Io non ho trovato difficoltà col Wi-Fi. Il mio telefono si aggancia normalmente alla rete di casa, a quelle esterne che utilizzo di frequente, e non mostra rallentamenti di alcun tipo. Il Bluetooth regge bene il collegamento con l'auto, e le telefonate non cadono, si sente bene, e anche spegnendo l'auto la chiamata scivola senza guai direttamente sul telefono, come sempre è successo. La batteria, nei primi giorni, arrivava a sera stesa come un lenzuolo.
Era però in parte colpa mia, che giocherellavo intensamente col nuovo
sistema per via della novità, e dei continui aggiornamenti delle App
installate per adattarsi al nuovo iOS (WhatsApp, per esempio, non
riusciva più a fare il backup su iCloud - problema ora sistemato). In questi ultimi giorni che tutto si è calmato, l'iPhone è tornato ai consumi canonici. L'iPad pure! Tutto a posto!
Ecco, se c'è una cosa da non fare, e viene pure suggerito da Apple in fase di installazione, ma che io non ho puntualmente seguito, è quella di evitare di attivare iCloud Drive. Su Mac, con Mavericks, una volta attivato Cloud Drive, non riuscirete più a sincronizzare i documenti condivisi con i dispositivi mobili. Dovrete aspettare l'aggiornamento a Yosemite, previsto per metà ottobre.
Io l'ho fatto. Ora posso condividere documenti solo tra iPhone e iPad. Ma dal Mac non li vedo... a meno che non sfrutto l'interfaccia web di iCloud Drive. Va be', non è una tragedia. E' più o meno quello che si faceva fino a poco tempo fa con Dropbox e Google Drive, no? E ottobre è ormai alle porte. L'unico rischio è che Yosemite non voglia installarsi sul mio vecchio MacBook! Ma da quanto ho letto in giro, non dovrei avere problemi. Voi, però, datemi ascolto. Aspettate ad attivare iCloud Drive.
Scopri i miei ebook cliccando QUI.
