mercoledì 28 settembre 2022

Archive

Glauco Silvestri
Uscito in piena pandemia, questo film indipendente ha probabilmente avuto molta meno attenzione di quanto avrebbe meritato. E' davvero un piccolo gioiello, capace di toccare le corde giuste, e allo stesso tempo, di strizzare l'occhio ai temi sci-fi che più vanno di moda oggi.

Archive ci riporta a un plot forse già visto, ma è raccontato in modo interessante, stuzzica, sa mantenere alta l'attenzione, e alla lunga sorprende, specie nel finale, che alla prima visione, lascerà tutti quanti frastornati. Certo, non è perfetto. Ci sono sbavature evidenti e delle forzature che - paragone improbabile ma a mio parere veritiero - trovai anche nell'ultima 'deludente' (rispetto alle prime tre) stagione di Mr. Robot. Qui abbiamo degli ottimi effetti speciali. Tutto quanto è credibile. una più che discreta abilità nell'interpretazione dei personaggi; è davvero difficile trovare difetti.

La trama, però, non ve l'ho ancora raccontata: Siamo nel 2049. George Almore è un progettista nel mondo della robotica. Da tre anni sta lavorando per una multinazionale. Deve realizzare una macchina dotata di A.I. e già ha due prototipi alle spalle, ma è il terzo che dovrà mostrare le sue vere capacità. J1 è dotato di una intelligenza pari a un bambino di 5 anni. J2 arriva all'adolescenza. J3... Su quest'ultimo prototipo però aleggia una strana aura di mistero. Ci viene raccontato che George ha avuto un incidente. Che nell'incidente è morta Jane, sua moglie. Lo spirito della donna è racchiuso in uno strano sarcofago tecnologico, è tenuto in vita in esso, e per tre anni, i tre anni in cui George lavora ai robot, ci si può parlare in video, o 'al telefono'. Sfortunatamente questa macchina è capace di trattenere lo spirito solo per tre anni, e verso la fine la connessione con la realtà si deteriora, ma per George questo legame è importante... Davvero importante, anche per il suo lavoro!

Non vi svelo altro, per non tradire le dinamiche complesse che vengono raccontate nella vicenda, e per non rovinare la sorpresa sul finale. Non aspettatevi però delle sparatorie, degli effetti speciali alla Star Wars, un ritmo concitato. Ci saranno momenti più intensi, vero, ma mai così ritmati. E ci saranno anche momenti di riflessione, anche lunghi, per cui va affrontato con un certo mood. Per me, comunque, è un gran bel film di fantascienza.



Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI



lunedì 26 settembre 2022

Summer 2022 VLOG Moments

Glauco Silvestri
Ultimo post dedicato alle vacanze. Non poteva mancare un video, anche se, come accaduto l'anno scorso, breve e riassuntivo dell'esperienza vissuta. Qualcuno si sarà accorto che ho ridotto la mia attività da youtuber, che parlo meno di droni, che documento più raramente le escursioni che faccio, e che solo con la fotografia sono rimasto attivo come sempre. E' un periodo così... Per certi versi di riflessione. Per altri non saprei neppure io come descriverlo.

A ogni modo, non vi voglio tediare. Nel video troverete anche particolari che non vi ho raccontato fotograficamente nei giorni scorsi, e momenti più ludici, come l'apertura del menù di ferragosto. Buona visione e... Se volete sapere come l'ho realizzato, indovinate? Panasonic G9 e cellulare.



Mi stavo dimenticando: Tutte le escursioni che vi ho raccontato negli scorsi post sono disponibili anche sulla mia Mappa, dove troverete anche il tracciato dei percorsi fatti.

Volete prenotare un soggiorno in questo splendido luogo? Cliccate qui per avere uno sconto del 10%.
Volete guardare altri post dedicati ai miei viaggi? Consulta la Mappa aggiornata cliccando qui.


Scopri i miei ebook cliccando QUI


domenica 25 settembre 2022

2010 Odissea Due

Glauco Silvestri
Secondo capitolo della Saga più famosa di Arthur C. Clarke. Odissea Due ci porta nove anni avanti dopo gli eventi accaduti alla Discovery. In America si sta lavorando alla nave gemella, nell'idea di andare a recuperare l'originale dall'orbita di Giove, mentre altri stati stanno pensando di percorrere lo stesso viaggio, non tanto per la nave spaziale abbandonata, piuttosto per quanto è giunto sulla Terra negli ultimi minuti di vita di Bowman. Inizialmente non esiste una 'corsa contro il tempo'. Gli scienziati hanno calcolato che la Discovery sia posizionata in un'orbita stabile attorno al pianeta ma... Accade qualcosa di imprevisto, o di mal calcolato. La nave, in realtà, sta precipitando lentamente sulla superficie della luna di Giove, e probabilmente la Discovery 2 non sarà in grado di raggiungerla prima del catastrofico evento.

E' un bel problema! Con la perdita della Discovery si perderebbe l'intera banca dati contenuta nella memoria di HAL9000, tutte le osservazioni, e i possibili indizi di quanto accaduto alla prima missione sarebbero perduti per sempre. Per questo motivo, gli Americani si trovano costretti a cercare un accordo con i russi, partire sulla loro Leonov, praticamente già pronta, salvare il salvabile e condividere le informazioni con loro.
Ma sotto sotto... Anche la Cina sta tramando. E c'è una nave pronta, mascherata da stazione orbitante, capace di bruciare sul tempo sia i russi, sia gli americani.
In orbita a Giove, poi, accade di tutto. I cinesi perdono la loro nave, ma allo stesso tempo scoprono forme di vita complesse su Europa, dove sono atterrati per fare rifornimento d'acqua. HAL viene riattivato. Il monolite sembra non reagire a nessun sistema di analisi, e strane apparizioni di Bowman avvengono sia a bordo della Discovery, sia sulla Terra.
Che altro potrebbe accadere? 
Non vi posso certo raccontare ogni dettaglio, è sempre difficile descrivere una trama senza eccedere nello spoiler. E in questo caso, probabilmente, ho ecceduto. Ma mancano tanti particolari... Ed è in essi che bisogna cercare la bellezza di questo romanzo. Il rapporto complicato tra i membri della Leonov, la frustrazione dei cinesi nel veder la propria nave distrutta senza poter fare nulla, la scoperta di forme di vita al di fuori del nostro pianeta, le strane apparizioni, HAL che viene risvegliato e non ricorda nulla... 
C'è tanta carne al fuoco, e nonostante il romanzo sia stato scritto nei primi anni ottanta, riesce a non andare in contraddizione con le conoscenze scientifiche ottenute negl'anni successivi, e altrettanto con l'evoluzione tecnologica che ci ha investiti. Se per certi versi il mondo descritto da Clarke sia più avanzato del 'nostro', allo stesso tempo appare anacronistico e arretrato. E' una sorta di mondo parallelo, un mondo dove la scienza ha compiuto passi differenti da quelli fatti nel nostro mondo. Nonostante l'età, il libro risulta fruibile e piacevole alla lettura, cosa non scontata quando si legge fantascienza scritta decenni addietro, e in cui si descrive un futuro che dovrebbe essere, per certi versi, il nostro presente.

Bello! Ma non mi fermo qui... Proseguo col terzo romanzo della saga. Ve ne parlerò non appena possibile.




Scopri i miei ebook cliccando QUI


sabato 24 settembre 2022

Spencer

Glauco Silvestri
Tutti quanti conosciamo la storia di Lady D. La favola che si tramuta in tragedia. Gli anni della sua sofferenza, della dualità costretta a vivere tra il palazzo reale, e la realtà di un rapporto tradito, di un divorzio sussurrato, di un gossip urlato... Una vita strappata alla serenità, buttata in pasto ai peggiori incubi, che si traducono in questa pellicola, Spencer, dove ci viene raccontata la cena di Natale, le feste di Natale, con la Regina, il Principe Carlo... Battute di caccia, pranzi, cene, servitù invadente, servizio di sicurezza, i figli... Nessuno sa cosa sia accaduto tra le mura di Sandringham House, il film è una ricostruzione ipotetica ma...

Bravissima Kristen Stewart! E' la prima volta che apprezzo la sua performance. Perfetta nelle espressioni, nelle movenze, nei dialoghi, sembra un'altra attrice da quanto è differente dalle interpretazioni viste negl'altri film che ho recensito su questo blog. Sono stupito, ammirato, sorpreso, e... Wow! Ha davvero dato tutta sé stessa. E' stata magistrale. Domina la scena, sempre, e crea un'empatia impressionante.

Bellissimo.



Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


venerdì 23 settembre 2022

Bellamonte, Passeggiata Panoramica

Glauco Silvestri
Ultimo giorno, in programma ci sarebbero addirittura due percorsi ma... Va be', alla fine ne abbiamo fatto uno solo perché ci siamo persi a curiosare in una festa locale dove tutti erano vestiti con gli abiti tradizionali ed erano messi in mostra i mestieri dell'epoca.

Una sola passeggiata, quindi, panoramica, nel bosco sotto a Bellamonte, per andare a vedere dall'alto la valle dove si trova il Maso Andreola (ricordate?), e la valle dove sorge la 'nostra' Predazzo. Ecco... Questo secondo punto panoramico ce lo siamo fatti scappare, lo ammetto, perché il bosco ci aveva conquistati e non ci siamo fermati alla piccola deviazione che avrebbe dovuto portarci dove la vista era migliore. Pazienza!













Una piccola nota a margine. La Passeggiata Panoramica si intreccia con altri percorsi, per cui non è ben segnalata (credo persino che alcuni cartelli siano errati). Per seguirla è necessario prendere le indicazioni per il Percorso Sensoriale, successivamente si trovano segnalazioni più precise, anche se mai precisissime. E' un caso più unico che raro... Ammetto che mai mi era capitata una situazione simile, anche su altri percorsi a Bellamonte. Di sicuro non ci si perde... Ma magari si rimane amareggiati perché si finisce per fare percorsi differenti da quelli che ci si era prefissati. Un male minore... Ma sempre un dispiacere. Per questo motivo consiglio l'App Trentino Outdoor, fatta davvero molto bene, sia per creare i propri tracciati, sia per seguire quelli già consolidati nel territorio. A noi è stata molto utile.

Le foto di questo post sono state scattate con la mia Panasonic G9, e con l'ormai anziano iPhone XR.


Volete prenotare un soggiorno in questo splendido luogo? Cliccate qui per avere uno sconto del 10%.
Volete guardare altri post dedicati ai miei viaggi? Consulta la Mappa aggiornata cliccando qui.


Scopri i miei ebook cliccando QUI


giovedì 22 settembre 2022

Malga Venegia, Malga Venegiota, e Pale di San Martino

Glauco Silvestri
Questo è un luogo che non manco mai di visitare. Il verde, il torrente, il paesaggio bucolico, le Pale di San Martino che si possono toccare quasi con un dito... In questa occasione abbiamo anche proseguito verso la Baita Segantini, ma non l'abbiamo raggiunta a causa del tempo a disposizione e, di altri fattori di cui non voglio parlare sul blog.























Come nelle altre occasioni, le foto sono state scattate sia con la Panasonic G9, sia col cellulare.




Volete prenotare un soggiorno in questo splendido luogo? Cliccate qui per avere uno sconto del 10%.
Volete guardare altri post dedicati ai miei viaggi? Consulta la Mappa aggiornata cliccando qui.


Scopri i miei ebook cliccando QUI


mercoledì 21 settembre 2022

Proxima

Glauco Silvestri
Film affascinante, Proxima. Non è un film di fantascienza. E' per certi versi un film drammatico, e allo stesso tempo una storia di vita... 

Per quanto non sia una storia vera, racconta le difficoltà delle astronaute, donne, madri, all'interno di un ambiente maschile, competitivo, e nella quotidianità, con gli oneri di una madre, e le emozioni di una donna. Ma è anche la storia di una bambina, genitori divorziati, tutti e due scienziati, e con la madre che a breve partirà per lo spazio, per una missione lunga diverse settimane. Emozioni forti, che non sempre un bimbo, una bimba, è in grado di assimilare. E così c'è l'entusiasmo, e poi la sensazione di abbandono, e poi la rabbia, e poi ancora l'indifferenza, e infine la felicità, e la tristezza... 

Ho praticamente già detto tutto di questo film. Eppure non ho detto nulla. Sarah è francese e lavora per la ESA. Si sta addestrando per andare sulla ISS. E' divorziata, e vive con la figlia, Stella, di 9 anni. Il resto lo sapete... La bimba è proiettata in un mondo che comprende solo per astratto, e di conseguenza è destabilizzata. La madre sta per coronare il sogno di una vita, ma è combattuta per ciò che la figlia sta vivendo. Molto interessante, poi, il paragone con il suo compagno di viaggio, uomo ovviamente, con due figli, ma senza preoccupazioni, perché i figli sono comunque con la madre. Paradossalmente, ma comprensibilmente, Sarah, pur sapendo che la figlia è con il padre, non si sente per nulla tranquilla. 

E' un film tosto. Bello! Per nulla banale. Davvero ben interpretato. Da vedere fino in fondo, compresi i titoli di coda, con le foto delle astronaute, delle madri che hanno volato nello spazio. Donne coraggiose sotto molti punti di vista.




Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


martedì 20 settembre 2022

Percorso CAI 658, da Passo Valles al Rifugio Laresei

Glauco Silvestri
Come promesso, oggi vi porto al Rifugio Laresei. Per farlo dovremo addirittura attraversare un banco di nuvole, e bagnarci come dei pulcini... Ma è sicuramente un'esperienza che vale la pena di essere vissuta.






















Vi chiedo scusa se le foto non sono in ordine... Il tempo è tiranno e blogger me le ha caricate non seguendo l'ordine di data. Dagli scatti potete anche ammirare dall'alto il Lago Cavia, che però non abbiamo toccato con mano, sempre a causa del tempo inclemente.

Le foto sono state scattate con la Panasonic G9 e il cellulare, a seconda delle situazioni.



Volete prenotare un soggiorno in questo splendido luogo? Cliccate qui per avere uno sconto del 10%.
Volete guardare altri post dedicati ai miei viaggi? Consulta la Mappa aggiornata cliccando qui.


Scopri i miei ebook cliccando QUI



Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')