Uscito in piena pandemia, questo film indipendente ha probabilmente avuto molta meno attenzione di quanto avrebbe meritato. E' davvero un piccolo gioiello, capace di toccare le corde giuste, e allo stesso tempo, di strizzare l'occhio ai temi sci-fi che più vanno di moda oggi.
Archive ci riporta a un plot forse già visto, ma è raccontato in modo interessante, stuzzica, sa mantenere alta l'attenzione, e alla lunga sorprende, specie nel finale, che alla prima visione, lascerà tutti quanti frastornati. Certo, non è perfetto. Ci sono sbavature evidenti e delle forzature che - paragone improbabile ma a mio parere veritiero - trovai anche nell'ultima 'deludente' (rispetto alle prime tre) stagione di Mr. Robot. Qui abbiamo degli ottimi effetti speciali. Tutto quanto è credibile. una più che discreta abilità nell'interpretazione dei personaggi; è davvero difficile trovare difetti.
La trama, però, non ve l'ho ancora raccontata: Siamo nel 2049. George Almore è un progettista nel mondo della robotica. Da tre anni sta lavorando per una multinazionale. Deve realizzare una macchina dotata di A.I. e già ha due prototipi alle spalle, ma è il terzo che dovrà mostrare le sue vere capacità. J1 è dotato di una intelligenza pari a un bambino di 5 anni. J2 arriva all'adolescenza. J3... Su quest'ultimo prototipo però aleggia una strana aura di mistero. Ci viene raccontato che George ha avuto un incidente. Che nell'incidente è morta Jane, sua moglie. Lo spirito della donna è racchiuso in uno strano sarcofago tecnologico, è tenuto in vita in esso, e per tre anni, i tre anni in cui George lavora ai robot, ci si può parlare in video, o 'al telefono'. Sfortunatamente questa macchina è capace di trattenere lo spirito solo per tre anni, e verso la fine la connessione con la realtà si deteriora, ma per George questo legame è importante... Davvero importante, anche per il suo lavoro!
Non vi svelo altro, per non tradire le dinamiche complesse che vengono raccontate nella vicenda, e per non rovinare la sorpresa sul finale. Non aspettatevi però delle sparatorie, degli effetti speciali alla Star Wars, un ritmo concitato. Ci saranno momenti più intensi, vero, ma mai così ritmati. E ci saranno anche momenti di riflessione, anche lunghi, per cui va affrontato con un certo mood. Per me, comunque, è un gran bel film di fantascienza.
Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.
Scopri i miei ebook cliccando QUI