Ho scoperto da poco questo luogo meraviglioso poco distante da Reggio Emilia. Noi ci siamo arrivati da Modena, come suggerito dal navigatore, e devo dire che quando ci si avvicina a Castelnuovo ne' Monti si rimane come minimo stupefatti.

Davvero! Non sembra un paesaggio emiliano. Eppure è proprio così, esiste, ed è un luogo dove molti vanno ad arrampicare per via delle sue pareti così dritte e affascinanti. Sono 1041 metri d'altezza. Non una enormità rispetto alle nostre alpi, ma...
Arrivati a un bel parcheggio proprio sotto a questa 'Pietra', io e la mia compagna ci siamo avviati lungo un sentiero che porta fino in cima.

Il percorso non è difficile, ma non è neppure facilissimo, specie quando si comincia a salire, e il verde viene sostituito dalle rocce, bisogna stare attenti a dove si mettono i piedi.

Ovviamente non ho potuto fare a meno di fermarmi ogni istante per scattare qualche foto. Qui fa un po' più freddo che in pianura, e la natura è un po' più indietro rispetto agli alberi a valle, che già hanno le gemme sui rami.

Alzare lo sguardo significa ammirare un mix di rami senza foglie e rocce grigie e minacciose (n.d.r. Ma affascinanti).
Non mancano sorprese incise nelle pietre, forse a omaggiare la natura impervia, e i ragazzi avventurosi che decidono di scalare questa roccia.
E la meraviglia si amplifica quando si arriva in cima. Il panorama è mozzafiato! L'altipiano attira lo sguardo sui suoi confini, su ciò che è oltre quel bordo affilato che si tuffa nel vuoto senza alcuna esitazione.
E' una esperienza quasi mistica. Davvero affascinante. Mi sto ripetendo, lo so, ma probabilmente non è un caso che quassù tutti si fermano ad ammirare il vuoto, e probabilmente non è un caso che sia presente persino una sorta di altare rivolto a questi cieli maestosi.



Vorrei potervi mostrare ogni dettaglio di questo luogo incredibile, ma il tempo di fare foto non era tanto, il sole stava calando, ma soprattutto, soffiava un vento gelido che ci ha impedito di rimanere su in cima per il tempo che avremmo voluto.
Torneremo sicuramente, più avanti, quando il clima sarà più clemente e le giornate saranno più lunghe. Nel frattempo vi lascio il link al mio album Flickr dove sono contenuti altri miei scatti della Pietra di Bismantova.
Buona visione e... Alla prossima occasione fotografica!
Scopri i miei ebook cliccando QUI