Oggi vi voglio parlare di un fumetto che, probabilmente, è uno dei migliori che io abbia letto negli ultimi anni. Si tratta di una saga in due volumi pubblicata da panini: L'unicorno (n.d.r. vol.1, vol.2), di Matheu Gabella e Antony Jean.
Il fumetto è ambientato nel 1565, in pieno illuminismo, e si presenta nelle prime pagine come un conflitto tra medici, quelli che credono ancora nelle antiche teorie curative tramandate dai filosofi greci, e i medici moderni, quelli che - in segreto - hanno studiato il corpo umano, anche dissezionando cadaveri, ne hanno intuito il funzionamento, e applicano una medicina più pragmatica che filosofica.
In mezzo a questa diatriba c'è il mistero di sei arazzi, sottratti a membri di una setta di medici chiamata Asclepiadi, ovvero coloro che seguivano gli insegnamenti di Asclepio. Tra di loro sono presenti nomi illustri della storia italiana, ed europea, ma questi grandi maestri cominciano a morire, uccisi da persone che portano uno strano marchio tatuato sul corpo. A ciò aggiungiamo la presenza di chimere, mostri mitologici dai poteri incredibili, e asserviti agli asclepiadi (n.d.r. Non solo loro...) e un complotto globale per cambiare la fisionomia del corpo umano, per renderlo indipendente dagli umori, dagli astri, e dalle antiche teorie mediche tramandate da millenni, e portarlo a una struttura fisica praticamente immortale, se non fosse che...
[Spoiler]Diciamo che l'idea di fortificare l'uomo viene da un personaggio illustre italiano, lo si intuisce dalle tavole anche se il suo nome non viene mai fatto esplicitamente. Le sue intenzioni sono buone, il voler rendere l'uomo più forte e meno dipendente dai fattori esterni, ma i suoi studi vengono intercettati dalla chiesa, e fuorviati in modo tale da rendere l'uomo dipendente da essa creando una sorta di virus che possa intaccare questo nuovo corpo, e che possa essere curato tramite la comunione (n.d.r. Ove l'ostia contiene una sorta di antagonista capace di debellare, temporaneamente, il virus).[Spoiler]
Ma non posso proseguire altrimenti vi svelerei tutto... La trama è complessa e non può essere anticipata senza rivelare elementi fondamentali, e probabilmente vi ho già raccontato anche troppo.
La storia è avvincente. Ci mostra importanti centri storici italiani. Ci racconta una avventura incredibile. E soprattutto rivaluta e cambia il punto di vista di tutto ciò che la medicina di ieri, e di oggi, è ai nostri occhi. Le tavole sono notevoli, i disegni magnifici, e la storia è raccontata in modo egregio.
L'unico difetto, probabilmente, è il formato in cui il fumetto è distribuito. Per quanto la qualità della carta e delle due pubblicazioni sia ottima, se le dimensioni dei due volumi fosse stata più generosa si sarebbe apprezzata ancora di più la qualità dei disegni.
Davvero un bel prodotto. Ve lo consiglio assolutamente!
Scopri i miei ebook cliccando QUI