Roncoscaglia
è stato un altro centro nevralgico delle nostre vacanze, o per lo meno, una
punto di riferimento, visto che molte nostre escursioni sono passate
attraverso questa piccola frazione.
240 abitanti, 906 metri sul livello del mare, Roncoscaglia è nota
soprattutto per il suo castello, sulle cui ceneri è sorta la
Chiesa di San Giovanni Battista, ora in ristrutturazione.
E' interessante anche l'Oratorio di Santa Maria e San Rocco, proprio
accanto al monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale.
Vedremo l'Oratorio in un prossimo video, una bella escursione nei boschi che
collega Sestola alla sua frazione, mentre oggi, vi parlerò di un altro
percorso, quello che conduce al Poggio alla Croce.
Si tratta di una croce metallica installata proprio sopra al paese. Di
giorno è difficile da notare, ma la notte si illumina, ed è davvero
affascinante da ammirare.
Il percorso è breve, sono circa 40 minuti a piedi, ma è tutto in salita,
piuttosto ripido, e senza attimi di tregua. L'ultimo pezzo è un briciolo
esposto. Un piede messo al posto sbagliato e si fa un bel scivolone lungo il
fianco della montagna. Fortuna che c'è il bosco a fermare la caduta... Per
cui è facile rimanere feriti nell'orgoglio, piuttosto che nel fisico.
Giunti in cima lo spettacolo è davvero unico. Si vede Sestola in lontananza,
si vede tutta la valle, e anche la piccola Roncoscaglia. Poi ci sono i
falchi... E volando col drone, ho dovuto fare attenzione perché uno di loro
si stava interessando un po' troppo al mio caro vecchio
Anafi.
Le foto sono state scattate con la mia
FZ300. Il video,
invece, è stato realizzato con il
Fimi Palm e il già
citato Parrot Anafi.
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.
0 commenti:
Posta un commento