Io e il mare siamo abbastanza ortogonali l'uno all'altro. Non amo molto la vita da spiaggia, e il sole mi provoca brutti eritemi, mal di testa, e quant'altro. Per cui, se proprio devo avvicinarmi alla costa, una gita culturale mi pare molto più allettante di sabbia, sole, e acqua salata.
 |
Piazza del Popolo |
Ravenna è una di quelle città che mai avevo visitato, pur essendo vicino a casa, e il weekend scorso ho avuto l'opportunità di colmare questa lacuna. E' la città dei mosaici, lo sappiamo tutti, ed una città che si gira davvero bene a piedi, al punto che in una giornata la si potrebbe girare tutta quanta, se non si fosse come 'noi', che amiamo la fotografia, che ci facciamo catturare dai mercatini dell'antiquariato, che guardiamo le vetrine e che non disdegniamo un buon aperitivo in un localino del centro storico. A ogni modo, Ravenna ci ha offerto molti spunti, e molte meraviglie da immortalare.
Come
Piazza San Francesco, con la sua basilica, e la Tomba di
Dante (
n.d.r. Per un breve periodo...). Dante compare ovunque a Ravenna. Lo si vede ritratto nei murales, a lui è dedicato il teatro cittadino, e - ammettiamolo - nonostante sembri una città dormiente, si assapora tanta cultura tra le sue mura.
Il suo centro civico è ovviamente Piazza del Popolo, da cui le strade si diramano per portare il turista nei punti nevralgici della cultura locale.
Ogni angolo della città è affascinante, ci sono tantissime biciclette, alcune usate anche per decorare le strade, e i mosaici cominciano a comparire senza bisogno di dover entrare in un qualche monumento... Mosaici che non solo raffigurano immagini sacre o classiche, ma anche icone della cultura pop.
Meta irrinunciabile per chi visita la città, è - ovviamente - Sant'Apollinare Nuovo. La struttura affascina sin dal primo sguardo, con la sua torre campanaria circolare, e l'ingresso che per nulla al mondo anticipa ciò che si potrà ammirare all'interno.
Con il biglietto acquistato è possibile andare a visitare tutte le strutture legate ai mosaici ravennati. Iniziativa davvero sfiziosa, per cui dopo aver visitato Sant Apollinare Nuovo, e aver atteso che spiovesse, ci siamo incamminati verso Galla Placidia e San Vitale. Due luoghi che bisogna assolutamente visitare.
Bisogna solo ricordarsi che le varie strutture chiudono alle 18.30. E' per questo che ci siamo persi il
Duomo e il
Battistero Neoniano. In compenso, girando senza meta per il centro storico, abbiamo scoperto un bel murale dedicato al nostro bel paese, con tanto di scultura in bronzo ai due padri fondatori dell'Italia, ovvero
Cavour e
Mazzini.
E qui si chiude la nostra passeggiata per le vie di Ravenna.
Qui potete raggiungere altri scatti dedicati a questa città, sempre collezionati nel mio spazio Flickr. Buona visione e... Buone Vacanze!
Scopri i miei ebook cliccando QUI
About the Author
Glauco Silvestri /
Author & Editor
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.
0 commenti:
Posta un commento