mercoledì 29 gennaio 2014
Musica dal Passato

About the Author
Glauco Silvestri / Author & Editor
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

Popular Posts
-
Ultima lezione di Filosofia. Siamo a Jakarta. Un gruppo di studenti fronteggia il proprio insegnante. Si aspettano un'ultima giornata r...
-
Che strana serie... Black Spot ! Devo dire che ha lati intriganti, e lati che mi spingerebbero a starne lontano come la peste. E' di ...
-
Avete presente Fury ? Il film raccontava la leggenda del piccolo carro armato M4 Sherman con cui gli americani guadagnarono, metro dopo met...
-
Ogni tanto torno a parlare di Droni, e ovviamente, del piccolo Tello , visto che lo possiedo. Le sue caratteristiche, e i suoi limiti, li...
-
Sono fermamente convinto che Battlestar Galactica sia la serie TV di fantascienza per eccellenza. Non è la prima volta che me la guardo ...
-
I due agenti reclutanti apparvero per la prima volta un venerdì pomeriggio. Stavo correndo nel parco sotto casa, come al solito, e avevo ...
-
Nel bolognese, ve l'avevo già raccontato, non ci sono laghi di origine naturale. Esistono però laghi artificiali, nati da frane com...
-
15 febbraio 1971 La prua della Missouri solcava placidamente le acque fredde dei mari del nord. L’equipaggio, per quanto concentrato ...
-
Partiamo ancora una volta da Fanano! Be'... In realtà no! Da lì ci spostiamo in auto fino alla località Ca' del Vento, giusto ...
-
È evidentemente impossibile andare avanti senza autodeterminazione spirituale, culturale e nazionale. Putin: Vita di uno zar S...

come ti capisco! ho passato l'adolescenza a costruirmi una discoteca su vinile e musicassette passando i pomeriggi a registrare nella mia stanzetta: pink Floyd, Genesis, Guccini, De Andrè, jazz, come fare a ricordarli tutti! e le musicassette mi hanno accompagnato fino all'arrivo dei cd. ho sempre viaggiato moltissimo in auto (prima!) e riuscivo a passare più tempo in auto che a casa, quindi la musica era l'unica consolazione (non mi sono mai piaciute le radio, anche se ci ho lavorato per quasi tre anni). Ho smagnetizzato decine di cassette rimaste sotto il sole in auto. Poi i traslochi, ho cominciato col vendere i vinile (300 dischi jazz, 250 musica classica, tutto il resto: gruppi, cantautori, ecc. li ha presi mio fratello), e alla fine per questioni di spazio in cantina e anche perché ormai non avevo più un supporto per l'ascolto, ho dovuto gettare nel cassonetto 5 scatoloni di musicassette! Lo stesso ho dovuto fare qualche tempo dopo con le videocassette: collezioni intere di Totò, pozzetto, verdone, w. allen, troisi, centinaia e centinaia di ore di registrazione dalla programmazione notturna della tv (chissà pertché le cose migliori le danno alle 3 di notte!). nonostante tutto, anche se non ho più un lettore di video, ho conservato una decina di vhs "in memoria": c'è Gandhi, The blues brothers, qualche w. allen, troisi e un totò.
RispondiEliminaAnche io, piano piano, sto cominciando a buttar via materiale. I vhs son già spariti tutti, tranne il cofanetto di Don Camillo, che fu un regalo, per cui lo tengo per motivi affettivi. I vinile, per la verità pochi, giusto una cinquantina, sono ancora nel mio salotto. Fino a un paio d'anni fa avevo ancora un piatto su cui farli suonare, ma rotto quello - e abbandonato lo stereo per la musica digitale - oggi fanno solo da arredamento (ma quanto dureranno ancora?).
EliminaLe cassette rimaste sono quelle in fotografia... non hai idea di quante son finite nel bidone, e lo ammetto, non le ho mai neppure contate per non spaventarmi. I cd sono ancora nelle torri portacd... ma anche quelli non li ascolto più (vedi sopra, musica digitale), e quelle torri mi son sempre di più in mezzo ai piedi. L'altro giorno, pulendo casa, ne ho urtata una maldestramente ed è volata a terra... un disastro!
Con la primavera spariranno pure quelle, e i cd andranno a far compagnia alle cassette.
Se penso a quanto ho speso in vhs, in cassette, in cd, in vinile... e ora piano piano va tutto a finire nel bidone, sigh! Ma chi ce l'ha la voglia di andare alla fiera del disco per venderli, un titolo alla volta, poi? E' improponibile. E pure le aste ebay non hanno molto senso, è più il costo di spedizione che il valore degli oggetti. Sigh...