mercoledì 29 gennaio 2014
Musica dal Passato

About the Author
Glauco Silvestri / Author & Editor
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.
Post Recenti
Popular Posts
-
Nella prefazione l'autore si rammarica di non aver potuto attendere il lancio della sonda Galileo , dei dati che essa avrebbe donato al ...
-
Dopo aver visto il film omonimo , non potevo evitare di andare a cercare anche il libro da cui è stato tratto. I Diari di Guantanamo è prob...
-
Oggi facciamo una bella passeggiata sopra Bologna. Partiamo da Villa Spada e saliamo verso i prati dei 300 scalini, per poi seguire il senti...
-
Siamo quasi in fondo, il progetto Amarcord è prossimo alla conclusione, per quanto non sia completo, ma ne parleremo alla fine, quando vi da...
-
Su Peter Pan si sono sbizzarriti! Sono stati fatti molti film, tanti cartoni animati, e quest'anno è arrivata la versione Disney con J...
-
Meraviglioso! Freaks Out è probabilmente il film più originale dedicato alla seconda guerra mondiale. Una produzione italiana intelligente,...
-
Quando ci sono i sottomarini , il film devo per forza vederlo, anche se è un puro action, un film senza troppe pretese, con personaggi estre...
-
Oggi andiamo in uno splendido paradiso... La Val Venegia è qualcosa di meraviglioso. Il percorso che conduce alla Malga Venegiota, e che pr...
-
Mi ha ricordato l'Invasione degl'ultracorpi ... In peggio. La trama sarebbe anche interessante, eh? Ma il ritmo dettato da musiche d...
-
Tutti quanti conosciamo la storia di Lady D . La favola che si tramuta in tragedia. Gli anni della sua sofferenza, della dualità costretta a...
come ti capisco! ho passato l'adolescenza a costruirmi una discoteca su vinile e musicassette passando i pomeriggi a registrare nella mia stanzetta: pink Floyd, Genesis, Guccini, De Andrè, jazz, come fare a ricordarli tutti! e le musicassette mi hanno accompagnato fino all'arrivo dei cd. ho sempre viaggiato moltissimo in auto (prima!) e riuscivo a passare più tempo in auto che a casa, quindi la musica era l'unica consolazione (non mi sono mai piaciute le radio, anche se ci ho lavorato per quasi tre anni). Ho smagnetizzato decine di cassette rimaste sotto il sole in auto. Poi i traslochi, ho cominciato col vendere i vinile (300 dischi jazz, 250 musica classica, tutto il resto: gruppi, cantautori, ecc. li ha presi mio fratello), e alla fine per questioni di spazio in cantina e anche perché ormai non avevo più un supporto per l'ascolto, ho dovuto gettare nel cassonetto 5 scatoloni di musicassette! Lo stesso ho dovuto fare qualche tempo dopo con le videocassette: collezioni intere di Totò, pozzetto, verdone, w. allen, troisi, centinaia e centinaia di ore di registrazione dalla programmazione notturna della tv (chissà pertché le cose migliori le danno alle 3 di notte!). nonostante tutto, anche se non ho più un lettore di video, ho conservato una decina di vhs "in memoria": c'è Gandhi, The blues brothers, qualche w. allen, troisi e un totò.
RispondiEliminaAnche io, piano piano, sto cominciando a buttar via materiale. I vhs son già spariti tutti, tranne il cofanetto di Don Camillo, che fu un regalo, per cui lo tengo per motivi affettivi. I vinile, per la verità pochi, giusto una cinquantina, sono ancora nel mio salotto. Fino a un paio d'anni fa avevo ancora un piatto su cui farli suonare, ma rotto quello - e abbandonato lo stereo per la musica digitale - oggi fanno solo da arredamento (ma quanto dureranno ancora?).
EliminaLe cassette rimaste sono quelle in fotografia... non hai idea di quante son finite nel bidone, e lo ammetto, non le ho mai neppure contate per non spaventarmi. I cd sono ancora nelle torri portacd... ma anche quelli non li ascolto più (vedi sopra, musica digitale), e quelle torri mi son sempre di più in mezzo ai piedi. L'altro giorno, pulendo casa, ne ho urtata una maldestramente ed è volata a terra... un disastro!
Con la primavera spariranno pure quelle, e i cd andranno a far compagnia alle cassette.
Se penso a quanto ho speso in vhs, in cassette, in cd, in vinile... e ora piano piano va tutto a finire nel bidone, sigh! Ma chi ce l'ha la voglia di andare alla fiera del disco per venderli, un titolo alla volta, poi? E' improponibile. E pure le aste ebay non hanno molto senso, è più il costo di spedizione che il valore degli oggetti. Sigh...