martedì 7 marzo 2023

Antropocene

Glauco Silvestri
E' trascorso parecchio tempo dalla mia visita a una delle esposizioni più interessanti a cui abbia mai assistito, e la lettura del suo catalogo.
Il fatto è che il concetto di Antropocene va assaporato, va assorbito, va coltivato internamente, e solo in seguito elaborato.

Ma partiamo dall'inizio: Che cos'è l'Antropocene?

E' un periodo geologico nella storia del nostro pianeta. Noi esseri umani abbiamo cominciato a vivere sulla superficie della Terra solo di recente, i geologi hanno indicato questo periodo come Olocene, ed esso corrisponde a una situazione particolarmente stabile e florida per fauna e flora. Con il miglioramento delle tecniche scientifiche, l'approfondimento degli studi geologici e ambientali, la quantità incredibile di dati ottenuti grazie alle nuove tecnologie, di recente, la comunità scientifica ha cominciato a dibattere sulla presenza di un nuovo periodo geologico ben identificabile, e corrispondente alla storia moderna dell'uomo.
Il momento esatto in cui definire il confine tra l'Olocene e l'Antropocene è ancora in fase di discussione ma, una buona fetta della comunità scientifica vorrebbe porre quel confine attorno alla metà del ventesimo secolo, quando - al termine della seconda guerra mondiale - cominciarono i primi esperimenti sulle armi nucleari.
Ebbene... Nei carotaggi eseguiti recentemente, esiste un preciso confine oltre il quale sono rilevabili isotopi radioattivi non presenti in natura, e creati dai processi di fissione sperimentati dall'uomo, sia per la produzione di energia, ma soprattutto per lo sviluppo di armi atomiche e nucleari.
Ma c'è di più... Oltre quel limite, i reperti indicano la presenza crescente (in modo esponenziale) di microplastiche, cemento e anidride carbonica, tutti prodotti dalle attività umane, e dall'intenso utilizzo degli idrocarburi.

Cosa significa Antropocene!

Il nome di questo nuovo periodo geologico del nostro pianeta è significativamente influenzato dall'attività umana. Evento assolutamente unico nella storia del pianeta, in quanto un essere vivente ha cominciato a influenzare attivamente l'evoluzione della biosfera. Prima di questo periodo geologico, la vita sul pianeta era influenzata dalla biosfera del pianeta. In pratica, c'è stata una inversione dei ruoli.

Il Pianeta è in Pericolo?

Assolutamente no! Il pianeta non è in pericolo. Sta vivendo un "periodo storico" del tutto particolare, ma le attività umane, a oggi, non possono fare nulla per danneggiarlo.

Ma...

Le attività umane possono comunque danneggiare la biosfera, e renderla inabitabile per l'umanità stessa (e per tutte le altre creature, vegetali e animali, oggi presenti sulla superficie). In pratica, per la prima volta nella storia del nostro pianeta, una specie vivente sulla sua superficie è davvero padrona al 100% del suo destino. La sua sopravvivenza non dipende più solamente dai capricci della natura, ora dipende dall'operato della specie stessa, dalla sua volontà di mantenere il suo ambiente adatto alla sua sopravvivenza, o modificarlo a tal punto da non poter sostenere la vita della specie stessa.

Cosa possiamo fare?

Tanto, poco, tutto, nulla... Abbiamo tutto quanto nelle nostre mani. Il catalogo di questa esposizione, ma online troverete molti altri testi dedicati a questo tema, serve solamente a far riflettere su quelle che sono le nostre scelte, sia quelle avvenute in passato, sia quelle che facciamo oggi, sia quelle che dovranno essere fatte in futuro. 

Ognuno di noi può fare qualcosa, ovviamente, ma prima di tutto, deve acquisire la consapevolezza che, da poco meno di un secolo, nelle nostre mani ci sono redini che vanno governate con attenzione.



Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')