domenica 16 ottobre 2022

Psycho Dog

Glauco Silvestri
Ormai l'avrete capito! Da quando in casa ho un quadrupede impegnato a cambiare la vita dei suoi 'padroni', non capita occasione che non spenda parte del mio tempo libero a leggere libri sui cani, sul rapporto cane-uomo, nella speranza di accrescere la mia consapevolezza sulla folle avventura in cui io e la mia compagna ci siamo avventurati tre anni fa, ben due settimane prima dell'ormai famigerato lockdown.

In questa occasione vi parlo di Psycho Dog, un libro che mi ha sorpreso perché credevo affrontasse un determinato argomento, e invece parla di tutt'altro, ed è stato una importante scoperta.

Premetto subito che il capitolo più importante è l'ultimo, le conclusioni, e probabilmente basterebbe leggere quel capitolo per avere già una discreta consapevolezza dell'argomento trattato. Ma, preso in generale, il testo vuole affrontare il rapporto cane-padrone attraverso le innumerevoli sfaccettature che per forza di cose si generano in una relazione tra individui di specie animali differenti.
Il libro ha un approccio quasi spensierato, ma è un testo che va studiato per bene. Si affronta il problema dell'educazione del cane, che spesso è più un problema di educazione del padrone, il quale tende a voler spingere l'indole del quadrupede verso le necessità dell'uomo. Soffocare quindi la giocosità di un Border Collie per adattarlo a vivere in un appartamento; usare strumenti coercitivi per far sì che il proprio Segugio non tiri quando è al guinzaglio; curare l'aggressività del proprio compagno a quattro zampe con medicinali quando il problema nasce dalle ansie del padrone (o dal suo carattere bizzoso...), sono solo alcuni esempi dei temi trattati.
Ma si parte da lontano, eh? Si affronta la psicologia del cane, spesso comparata erroneamente a quella dell'uomo. Si affronta il tema dell'intelligenza canina, che è enorme, ma molto differente dalla nostra, per quanto noi si faccia sempre un paragone con la nostra (e spesso si confonde l'obbedienza con l'intelligenza). Non manca l'argomento emotivo, e la capacità di empatia che spesso attribuiamo - per certi versi erroneamente - ai nostri cani.
Poi si parla di addestratori, di educatori, di psicologi canini, di medicina... Del mercato che vi è sorto attorno, dei difetti di un sistema 'tutto italiano', di ciò che accade all'estero, del modo migliore per approcciarsi consapevolmente al marasma che gira attorno agli animali da compagnia.

Il libro è quindi una sorta di vademecum da tenere sempre con sé per non cadere in interpretazioni superficiali, sbagliate, o antropocentriche, quando ci confrontiamo col nostro amico a quattro zampe.

Ci crederete voi? Dalla copertina credevo di aver comprato un libro ironico sul rapporto tra padrone e cane, e invece mi son trovato tra le mani un testo serio, importante, e da tenere bene in considerazione. Ve lo consiglio!




Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')