mercoledì 14 settembre 2022

Corro da Te

Glauco Silvestri
Corro da Te... Piacevole commedia estiva di cui vi parlo con un po' di ritardo perché... Perché avevo in scaletta altri titoli, e si sono accumulati uno sull'altro!

Il plot di questa vicenda è analogo a quello di molte altre commedie di questo tipo. Si parte in modo molto leggero, poi scocca la scintilla, l'amore, poi il dramma, e infine il lieto fine.

A differenza di altre commedie di questo tipo, gli stereotipi si sprecano. Se le donne si mostrano come i personaggi forti, energici, intelligenti, gli uomini sono stereotipati a un modello caro agli yuppies degl'anni ottanta. Sciupafemmine, pieni di soldi ma attenti solo alla superficialità del corpo di una donna, che si incontrano in un club esclusivo a vantarsi delle proprie conquiste, e a fare scommesse sulle successive... Ovviamente, uomini che di homo sapiens hanno poco, visto che nel giro delle conquiste ci sono persino le mogli degli 'amici'. A onor del vero ci sono un paio di personaggi maschili che cercano di redimere il nostro personaggio principale, che poco importa che nome abbia, visto che con ogni donna che frequenta ne usa uno differente... Ma sono personaggi deboli, che appaiono di rado, e paiono pure noiosi a causa di una narrazione testosterone-centrica che potrebbe far allibire le donne più agguerrite del giorno d'oggi.

E' però evidente che questo squilibrio va a vantaggio delle donne. Sono loro a dominare la scena. Dalla bravissima Vanessa Scalera, nei panni della assistente tuttofare capace di criticare ogni mossa del nostro 'eroe' con un semplice sguardo inceneritore; alla brillante Pilar Fogliati che grazie alle sue doti riesce a raccordare la narrazione tra mondo maschile e quello femminile; fino a Miriam Leone, credibile e incredibile sulla sedia a rotelle (n.d.r. Ma perché il mio sguardo cadeva sempre sui suoi denti bianchi all'inverosimile?).
Lato maschile fa bella mostra di sé Pierfrancesco Favino. Se il suo personaggio è qualcosa di anacronistico, la sua mimica e la sua capacità sdrammatizzante, riescono spesso a salvare capra e cavoli, ma non proprio in tutte le situazioni, eh? Perché nel mondo reale certe cose vanno in modo molto differente, e soprattutto, perché non fa altro che correre, e pare che la sua azienda vada avanti da sola... 
Gli altri uomini? Non pervenuti. Poche inquadrature, interpretazioni piatte, nessun approfondimento, alla fine neppure li si distingue l'uno dall'altro.

Nel complesso, niente di trascendentale, a parte una 'battuta memorabile': L'assistente Viviana chiama il capo all'interfono e dice: Dottore, volevo avvisarla che le hanno spostato la Colonscopia... Cioé, la fanno sempre nel c_lo, ma giovedì, non mercoledì!

Valutate voi!



Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')