mercoledì 22 giugno 2022

2067, Battaglia per il Futuro

Glauco Silvestri
No! Non c'è alcuna Battaglia per il Futuro in questo film di fantascienza. 2067 Battaglia per il Futuro parla in realtà di viaggi nel tempo. Pensa un po' te! Immagino che molti spettatori si siano trovati spaesati non appena abbiano capito che non ci sarebbero state battaglie, nel film che stavano vedendo.

La vicenda è molto semplice. Nel 2067 il pianeta è ormai preda di una crisi ambientale inimmaginabile. L'atmosfera è irrespirabile. Le città sono ormai decimate, e chi vive, respira costantemente aria prodotta artificialmente, attraverso maschera e bombole... Solo che in questa 'aria artificiale' c'è qualcosa che crea - a lungo termine - una sorta di rigetto. Insomma. Senza maschera si muore, con la maschera si muore lentamente, ma si muore comunque. E così, eccoci nell'ultimo avamposto umano. Ormai il pianeta è morto! E su questa città si lavora a una macchina del tempo. Lo scopo è andare avanti di 400 anni nella speranza che chi ci vivrà sarà disposto a spiegare come hanno fatto a salvare il pianeta.
Alla prima attivazione del dispositivo, però, avviene il colpo di scena: Arriva un messaggio inaspettato! 
Mandate Ethan Whyte.
E così mandano Ethan nel futuro... Che poi è il figlio dello scienziato che ha inventato la macchina del tempo. Nel futuro, Ethan trova una foresta vergine. Dopo un primo momento di gioia, si rende conto che però non c'è anima viva attorno a lui. 
Preso dal panico, Ethan cerca il laboratorio da cui è partito, nella speranza di trovarci degli scienziati, e invece, ci trova sé stesso morto per un colpo di pistola!

Non vi svelo altro... Ma sappiate che qui si gioca molto con i paradossi temporali, lo si fa con cautela, ma allo stesso tempo, si cede ad alcune leggerezze, soprattutto nel finale, quando <spoiler>colto dalla disperazione, Ethan invia nel suo tempo un po' di terra e piante strappate dal suolo, e chi sta dall'altro lato, la sfrutta per salvare il pianeta!<spoiler>. Ribadisco, i dettagli non ve li rivelo. La recitazione è decente; la ricostruzione dell'ambiente futuristico è sintomo di un budget non proprio di altissimo livello; la fotografia si difende bene.

Forse la trama è un po' paradossale, ma è un discreto pop-corn movie.



Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

2 commenti:

  1. Vorrei chiederti un ulteriore parere sul film 2067 perchè non riesco a spiegarmi il paradosso temporale. La storia ha inizio con il messaggio che il padre riceve dal futuro. Volendo proseguire con la storia, Ethan viaggia nel tempo e trova il suo cadavere quindi nella storia "originaria" il padre viene ucciso quando rivela che la macchina dal futuro può funzionare solo tramite il figlio. La capa della chronicle allora aspetta che Ethan cresca e lo manda nel futuro, a quel punto presumibilmente perchè tutto già pianificato dall' inizio, invia anche il presunto fratello per assicurarsi che tutto vada a buon fine. Nel futuro chissà per quale motivo Jude uccide Ethan ed a questo punto torna nel passato (questa è la mia unica certezza) perchè nel futuro non c' è il suo cadavere. A questo punto ormai sono pieno di paradossi:
    1) chi avrebbe inviato il messaggio nel passato visto che solo nel "futuro" parallelo Ethan lo invia dopo aver iniziato a cambiare la storia (Jude si è ucciso).
    2) tornando al corso originario degli eventi, se Jude è riuscito a tornare nel passato che fine ha fatto lui stesso (dovrebbero essercene due, lui giovane e lui adulto) e soprattutto perchè non hanno portato altre persone nel futuro per ripopolarlo, tanto ormai la macchina funziona ed è stabile ed al massimo si saprebbe che per farla funzionare è necessario il DNA di Ethan e non del lui adulto.
    Detto ciò, tornando al discorso del tempo ciclico, al solito si introduce la variabile cinematografica che per una qualche ragione all' ennesimo ripetersi della storia cambia qualcosa, quindi stavolta si uccide Jude e non muore Ethan che a quel punto cambia ulteriormente la storia con il finale in positivo descritto da un altro articolo di un blog...ma la domanda è perchè non costruire un' altra macchina similare per cambiare tutto senza dover ricorrere a uccisioni varie? di fatto un altro caposaldo della storia, da nessuno mi pare discusso, è che nel film tutto si fonda che la macchina del tempo venga creata e rimanga inutilizzata fino a che non fosse inviato il messaggio che il mondo è tornato abitabile...da qui la stessa domanda, perchè non crearne una simile senza il vincolo di utilizzo di Ethan impostato dal padre?
    Tutte queste mie domande sono solo per esprimere il mio dubbio su una trama carina ma che per me non si sostiene, a meno che qualcuno non chiarisca i miei dubbi.

    RispondiElimina
  2. Grazie per il commento così articolato. Hai colto in pieno la 'debolezza' principale della trama del film. Le incongruenze ci sono e non si prova neppure a spiegarle. Del resto la trama è piuttosto incartata e sarebbe complicato far quadrare i conti con tutte le situazioni che lo sceneggiatore ha messo in piedi.
    Ovviamente non potevo svelare tutto nel mio post perché non volevo esagerare con gli spoiler. A mio parere, questo film va visto cercando di non porsi problemi di logica, come per molti altri pop-corn movie, altrimenti non se ne esce. Non c'è soluzione ai tuoi dubbi, che sono più che legittimi..

    RispondiElimina

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')