mercoledì 18 maggio 2022

Sputnik

Glauco Silvestri
In questo momento (n.d.r. Quello in cui sto scrivendo il post, voi lo leggerete con qualche mese di ritardo, per motivi di programmazione del blog) mi fa strano parlare di una produzione cinematografica proveniente dalla Russia. Eppure lo faccio, perché credo che il popolo russo, la sua arte, nulla abbia a che fare con le velleità del loro leader, di ciò che sta accadendo in questi giorni in Ucraina, di ciò che - spero - non accada nei mesi che trascorreranno dal momento in cui scrivo a quello in cui voi leggerete. Oggi parlo di cinema, di un film russo, di un film di fantascienza, di un film che da tanto volevo portare su questo blog, ovvero di Sputnik.

Siamo all'inizio degli anni ottanta del 900. Due cosmonauti sono in orbita da quattro giorni, e si preparano al rientro - da eroi - in madrepatria. Però accade qualcosa di strano, un urto, la perdita di controllo della capsula, qualcosa sulla superficie esterna del velivolo, poi il buio, e una volta toccato terra, ecco che uno dei due membri dell'equipaggio è morto, la testa completamente spappolata, mentre l'altro, per quanto sofferente e ferito, è vivo.
Il sopravvissuto viene portato in un centro militare, per cure mediche e osservazione. Ma si scopre che c'è qualcosa di strano. Un parassita alieno... O forse un simbionte... Per cercare di risolvere, di studiare, quanto accaduto al cosmonauta, viene contattata una ricercatrice intransigente e molto discussa, in campo medico, in unione sovietica. La donna, inizialmente sconvolta da ciò che viene a sapere, si mette al lavoro. La creatura aliena è feroce, istintiva, ma sembra anche assimilare le conoscenze del suo ospite, e lentamente, riesce a stabilire un contatto... Ma forse il vero mostro non è la creatura aliena. Il vero mostro potrebbe essere la macchina militare sovietica, che in piena guerra fredda, comincia a vedere nella creatura una potenziale opportunità...

Affascinante, ben recitato, considerando il contesto storico ricostruito nel video, con quel pizzico di patriottismo tipico del paese di provenienza, è un film coraggioso, perché capace persino di mettere in discussione il... Regime? Non proprio, ma le sue storture forse sì. Ovviamente parliamo dell'URSS del millenovecentoottantatre... Altri tempi, davvero altri tempi.

Affascinante! L'ho già detto, vero?


Corri subito QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon Fire Tv Stick, ora disponibile anche in 4K.

Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')