domenica 16 gennaio 2022

Contact

Glauco Silvestri
Tanto, tantissimo, tempo fa vi parlai del film omonimo... Pellicola che ricordo sempre volentieri, davvero ben fatta e interpretata, e tra le mie preferite di sempre. Oggi però, voglio parlarvi di un libro che ho scovato in una bancarella, e che finalmente sono riuscito a leggere. Contact, di Carl Sagan, è il romanzo a cui è ispirato il film, ma la sua trama è molto diversa, per quanto le linee principali della vicenda siano le medesime.

Siamo agli inizi degli anni ottanta. Siamo in piena guerra fredda, e occidente e oriente si guardano in cagnesco sotto la minaccia di una guerra nucleare da cui nessuna delle due parti potrebbe trarre vantaggi. Ovviamente gli anni ottanta descritti dall'autore sono un universo parallelo rispetto al nostro, visto che gli Stati Uniti hanno un presidente donna, ma... Tornando a bomba, ecco che l'array di radiotelescopi Argus intercetta un segnale proveniente da Vega. Ci si mette un po' a decidere che non sia il solito 'disturbo', ma una volta capito che è di origine aliena, l'eccitazione globale è senza precedenti. Anche perché, nel tentativo di ottenere il 'testo' completo, per poi tradurlo, tutte le nazioni del mondo devono cooperare, visto che la Terra gira su sé stessa, ed è impossibile che una singola nazione possa ricevere l'intero messaggio da sola.
La distensione - per quanto difficoltosa - tra le politiche avverse avviene mano a mano che il messaggio raggiunge la sua completezza, ma ancora deve essere decifrato, e... Se vi dicessi che contiene le istruzioni per costruire una macchina?
Nessuno sa cosa faccia questa macchina, ma le tecnologie necessarie per realizzarla sono al di sopra delle capacità tecnologiche dell'industria terrestre. Bisogna creare nuove manifatture, nuovi strumenti di lavoro, oltre alla sfida tecnologica, la 'macchina' porta in avanti lo sviluppo industriale dell'intero pianeta, al punto che il volo spaziale, e le stazioni spaziali stesse, diventano un sottoprodotto alla portata di ogni nazione, tanto dal venire realizzate delle stazioni orbitanti per ricchi magnati che vogliono liberarsi dal peso della vecchiaia, o dal tormento degli affari terreni. 
Il messaggio sconvolge anche il mondo religioso, che comincia a interrogarsi non solo su questioni filosofiche, ma anche a ridiscutere i propri fondamenti. Nasce anche il Machindo, una sorta di religione con fulcro la macchina stessa.
Ma... Cosa accadrà quando la macchina sarà messa in moto?

Non ve lo svelo, anche perché oltre a scoprire a cosa serve la macchina, il romanzo andrà oltre, molto oltre, e la sua lettura sarà davvero interessante, per quanto, lo devo ammettere, ci sia molta filosofia all'interno della narrazione, e in certi momenti tutto diventa lento e pesante... Soprattutto per noi che viviamo nel 'futuro', e certe cose che si leggono nel libro appaiono piuttosto naïf.
Però... E' un vero classico della fantascienza.



Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')