lunedì 24 agosto 2020

Armi, Acciaio e Malattie - #libri #recensione

Glauco Silvestri
Armi, Acciaio e Malattie era in attesa di lettura già da un po' di tempo, e visto che avevo trascorso il periodo di #lockdown per svuotare la cesta dei libri, specie i vecchi Urania, lasciando da parte testi presi più di recente, ho pensato di dedicare parte del mio tempo alla sua lettura durante le ferie estive.

Il saggio parte da una domanda radicale: Perché gli europei dominano il mondo? Se guardiamo il nostro pianeta, oggi, scopriamo che le civiltà più progredite, quelle che dettano il passo, sono tutte di origine 'europea'. Anche gli Stati Uniti hanno origini europee, mentre gli altri popoli sono costretti a seguire la scia, anche se magari hanno tecnologia e cultura tali da poter percorrere una strada tutta loro. 
Del resto sono gli europei che hanno scoperto le americhe, che hanno colonizzato l'Africa, le Indie, e per ultima anche l'Australia.
Perché nel 1492 furono tre caravelle spagnole a raggiungere il continente americano e non, invece, tre imbarcazioni inca o azteche? Perché i cinesi - dalle cui terre si ebbe il primo salto tecnologico della storia - non furono i primi ad esplorare gli oceani?

I motivi sono piuttosto complessi e non sono sicuramente legati alla 'razza'... Visto che l'essere umano è uguale a prescindere dal colore della pelle. Motivi legati alla geografia, al territorio, e anche alla cultura dei popoli. Diamond esprime la propria teoria partendo da 13000 anni fa, quando ancora l'homo sapiens compiva i primi passi nel mondo, quando ancora era un cacciatore-raccoglitore. Ci racconta della nascita dell'agricoltura, che avvenne e si sviluppò in modo strettamente legato all'ambiente, e non - ovviamente - alla maggiore intelligenza, al maggiore ingegno, di certi gruppi di umani rispetto ad altri.
Ci spiega come cominciò la nascita dei primi gruppi sociali allargati, delle prime comunità in cui fosse possibile dedicarsi ad altre attività che non fossero il solo procacciarsi il cibo per sopravvivere. Per valutare l'evoluzione dei vari insediamenti umani, prende in esame non solo la geografia, e la storia dei popoli, ma anche la lingua, l'evoluzione linguistica dei vari gruppi di umani stanziali, e la nascita della scrittura.

La capacità di divulgatore di Diamond è potente, anche se ogni tanto ci costringe a ragionare su tabelle, numeri, e dati statistici. Come potrebbe essere altrimenti? Uno studio attento delle informazioni può portare il ragionamento verso una risposta plausibile senza cadere nei pregiudizi, e senza scegliere il sentiero più comodo.

Quindi? Qual è la risposta alla domanda che ci eravamo posti all'inizio della lettura di questo libro? Io non ve la svelo. Cliccate qui per scoprirla da soli. Buona lettura.






Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')