venerdì 7 febbraio 2020

Etruschi, viaggio nelle terre di Rasna - #Mostre #Recensione

Glauco Silvestri

Bologna è una città di origini Etrusche. L'estate scorsa siamo stati in Umbria e nel Lazio, altre terre in cui gli Etruschi prosperarono. Non potevo farmi mancare una mostra su questo popolo affascinante, non trovate anche voi?

Ebbene, devo ammettere che abbiamo sottovalutato l'esposizione. Pensavamo che un paio d'ore ci sarebbero state sufficienti per visitare l'esposizione e, invece, l'ultima parte, proprio quella dedicata a Marzabotto, a Bologna, alle terre circostanti a dove vivo, abbiamo dovuto farla un po' di corsa, perché il museo stava per chiudere.
E' un viaggio incredibile, quello che viene proposto in questa esposizione. Una esposizione moderna, ricca di pezzi interessanti, divisa per aree geografiche e per periodo storico.
Percorrendo le tante sale, si è potuto ammirare la capacità di questo popolo di padroneggiare la lavorazione dei metalli. Si è potuta ammirare la loro arte, il dettaglio, la cura con cui erano realizzati gli oggetti d'uso di tutti giorni, ma anche gli ornamenti, o addirittura le loro armi.
Passando da un periodo storico all'altro, abbiamo colto le influenze dei popoli greci, con i quali gli etruschi avevano un attivo commercio: abbiamo studiato la mutazione culturale, la complessità della loro vita sociale. Ci sono tornati vivi i ricordi della vacanza trascorsa in estate, delle opere viste in quelle occasioni, dei territori che abbiamo percorso, e che forse avevamo compreso solo in parte, perché ci mancava la visione d'insieme.
Qui si va da sud a nord, si lotta con i popoli invasori, i Campani, ma anche i Celti, e si viene assorbiti, non senza lottare, ovviamente, da Roma, che lentamente diventa la forza preponderante del territorio.
E col passare del tempo anche l'arte muta, e le rappresentazioni, i templi, il modo di seppellire i defunti, l'utilizzo dei materiali... E' davvero affascinante percorrere la storia di un popolo, dalle sue origini, alla sua scomparsa.


I pezzi esposti sono di notevole pregio, sono affascinanti, belli, di grande valore storico e artistico. Non ci si annoia perché il percorso scava nella cultura di un popolo, e ce la mostra, ce la racconta in modo moderno, quasi dinamico.
E' davvero un bel percorso da compiere, da ammirare, a cui va dedicato tempo, tanto tempo, perché c'è davvero tanto da assorbire.

Maggiori informazioni sull'esposizione sono disponibili qui, qui e ovviamente anche qui.

Se capitate a Bologna entro il 24 maggio, ve la consiglio vivamente. L'ingresso è un po' caro, ma merita tantissimo!

Qui di seguito trovate una breve introduzione a questa splendida esposizione. Buona visione...




Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')