giovedì 13 febbraio 2020

De Nittis, la rivoluzione dello sguardo

Glauco Silvestri

Siamo alle soglie del 1900. La fotografia sta nascendo e i pittori la vedono come una sorta di minaccia. E' un grande momento della storia. Alcuni grandi artisti virano rapidamente verso forme espressive più surreali, astratte, espressive, e meno reali, vere, tangibili. Altri invece cercano nella perfezione dei propri lavori la carta vincente. E c'è chi con la fotografia vive felicemente, come De Nittis, che ebbe successo, fu compreso, e guadagnò anche parecchio dai suoi lavori, seguendo il corso della fotografia, scattando egli stesso moltissime foto da cui - in studio - trarre ispirazione. De Nittis aveva il suo studio itinerante, una sorta di carrozza, su cui lavorava durante i trasferimenti. Fu un viaggiatore. Da Barletta a Parigi, da Parigi a Londra, da Londra a Parigi nuovamente, e poi molte altre destinazioni...


Visse poco a lungo. Morì a soli 38 anni, ma lasciò al mondo una scatola piena di fotografie, tante opere meravigliose, e una nuova via tracciata, quella del verismo, che sarà seguita da molti altri artisti come lui.
Il verismo... De Nittis ci racconta il mondo come lui lo vede. Rappresenta le persone così come sono. 


Ci mostra le città per quello che fanno vedere di sé. E così nei suoi quadri vediamo cantieri aperti, impalcature, operai che nella pausa fumano una sigaretta, e gente normale impegnata nelle proprie faccende che cammina frettolosa sui marciapiedi.


Ci racconta anche il mondo bucolico dei benestanti, le feste alle corse dei cavalli, gli amoreggiamenti nei giardini, i picnic sul prato.
Il dettaglio delle sue opere è ammirevole. Le inquadrature seguono la moda del periodo, per cui tutto ha una struttura ripetibile, con la teiera in bella vista, le porcellane, gli abiti eleganti, i primi piani, o le prospettive assonometriche che ricordano molto le fotografie.


E poi... Be', per quanto l'artista sfruttasse la fotografia per catturare i momenti da riprodurre sulla tela, allo stesso tempo ne vedeva la evidente concorrenza, per cui si specializzò anche in ritratti al chiuso, là dove la fotografia ancora non riusciva a dare risultati soddisfacenti. 

Meravigliose le sue opere sulla neve, così candide e avvolgenti. Potenti i sentimenti espressi dai ritratti a sua moglie, catturata in un momento di relax in casa, mentre fuori nevica, o mentre pattina sul ghiaccio, o ancora mentre si rilassa assieme al figlio durante un picnic al parco. 


Questa sarà anche la sua ultima opera... 
Sfortunatamente...
Perché la vita degli artisti è così, evanescente, immediata, a volte burrascosa, e a volte, troppo corta.

La mostra a Palazzo Diamanti ripercorre la vita dell'artista, e allo stesso tempo le tematiche da lui affrontate. Dai paesaggi naturali - meravigliose le riproduzioni del Vesuvio - ai ritratti, alle rappresentazioni della vita cittadina, fino ai momenti intimi della propria famiglia. E' un percorso lungo e mai stancante, ricco di ispirazione e belle opere, che va assaporato in ogni suo dettaglio.


Per maggiori informazioni: qui e qui.

Nel video che segue, invece, troverete una breve presentazione dell'esposizione.





Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')