Visto che la fine dell'anno è vicina, quali film vogliamo ricordare di questo lungo 2019? Alcuni di essi li ho già recensiti, per cui non tornerò a parlarne su queste pagine, ma ce ne sono altri che invece meritano di essere menzionati, ma che non ho citato.

Per chi ama l'azione e i supereroi, non si può evitare di parlare di
Avengers Endgame. Finalmente abbiamo chiuso la prima fase del Marvel Universe. Ok, in realtà manca ancora
Spiderman Far from Home (
n.d.r. Che è già uscito, ma che non ho visto) e il film su Vedova Nera (
n.d.r. Che dovrebbe uscire all'inizio dell'anno prossimo), e anche il terzo capitolo sui
Guardiani della Galassia, se mai si farà... Però questo Endgame vuole chiudere tutte le porte rimaste aperte, soprattutto dopo che Thanos ha schioccato quel dito e ha dimezzato l'intera popolazione dell'universo, non della sola Terra. E' ovvio che gli Avengers si vogliono vendicare, sono i vendicatori, no? Ma Thor si è abbacchiato parecchio, ha messo su peso, ha perso la voglia di lottare. E anche tutti gli altri sono ormai depressi e abbandonati a sé stessi. Poi ci si chiede che fine ha fatto Tony Stark... E' davvero morto nello spazio profondo? Thanos è stato ucciso. Le gemme dell'universo sono state distrutte. Il guanto non esiste più. Non ci sono più speranze. Se non andare indietro nel tempo, anticipare le mosse di Thanos, sconfiggerlo prima che raggiunga il pieno potere, etc etc etc... E ci riescono. In fondo è la fine dei giochi, no? Ma qualcuno, lungo la strada, perirà, e sarà una perdita davvero incredibile, inimmaginabile. Effetti speciali incredibili, bella regia, trama complessa ma che giunge al punto, buone interpretazioni, un vero e proprio happy end - quasi!

Aladdin è MERAVIGLIOSO. Un musical incredibile, che segue la trama del vecchio cartoon disney, ed è interpretato meravigliosamente da un
Will Smith che sembra nato per fare il genio nella lampada. Mi ha incantato davvero, e avrei voluto rivederlo più e più volte mentre ero al cinema. Ora che ce l'ho a casa... Non mancherà occasione. La trama la sapete, no? Un ladruncolo che viene convinto a recuperare la lampada da una grotta inaccessibile per conto di un pessimo elemento, e però poi se la tiene, e grazie al genio, ai tre desideri, conquista il cuore della figlia del gran vizir. Romantico, divertente, tanta musica... Ci sono tutti gli ingredienti di un film Disney di successo.
Ve lo consiglio!

Il Traditore ci porta nel nostro bel paese. E' la storia di Buscetta, il primo pentito nella storia della mafia. Un uomo d'onore, sì, ma un uomo che non si è mai riconosciuto in ciò che la mafia era diventata, che mai avrebbe ucciso donne e bambini, che aveva una sua linea di condotta, e che per questo motivo, ha deciso di voltare le spalle all'organizzazione per tagliare i ponti col passato. E' un periodo strano per la mafia. Il mercato della droga inebria tutti quanti, e tutti i Boss vogliono guadagnare sempre di più, senza scrupoli, senza più onore. Buscetta - il Boss dei due Mondi - vede morire impotente due suoi figli, e il fratello. E' questo che lo convince a parlare con Giovanni Falcone. E il resto diventa storia... Grande film, drammatico, riflessivo, impegnato, e affascinante. Interpretato alla perfezione da un
Favino che diventa sempre più bravo e convincente. La regia è tradizionale ma efficace. La storia raccontata è l'epicentro di tutto quanto, e va visto... Perché racconta un punto di svolta storico per il nostro paese.

Infine torniamo a rilassarci... Quasi. La musica di
Elton John è efficace in questo, ma la sua storia non lo è altrettanto. Giovane prodigio, cresciuto infelicemente in una famiglia troppo presa dai suoi problemi, Reginald Dwight trova appoggio solo nella nonna, che lo spinge a iscriversi alla Royal Accademy of Music. E' qui che scopre il rock, il blues, e fonda la sua prima band. Ed è grazie a questa band che viene scoperto... E poi arriva il successo, la droga, l'alcool, il tradimento, le amicizie opportuniste, il matrimonio, la scoperta della sua omosessualità, poco accettata da una Inghilterra ancora bigotta, fino ad arrivare al tracollo... Fino a oggi, dopo la riabilitazione, ormai lontano dalle scene, e sereno, a vivere una vita felice col suo compagno e due figli. Tutto questo è
Rocketman! E merita tantissimo di essere visto. Ben interpretato, con una regia eccezionale, da vero e proprio musical, e una colonna sonora memorabile.
Corri subito
QUI, e potrai vedere questo e altro su Amazon Prime Video. Funziona su ogni dispositivo, e ovviamente anche sulla Amazon
Fire Tv Stick.
Scopri i miei ebook cliccando QUI
About the Author
Glauco Silvestri /
Author & Editor
Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.
0 commenti:
Posta un commento