domenica 24 novembre 2019

Tito e gli Alieni - #film #Recensione

Glauco Silvestri
Ecco un Incontri Ravvicinati del terzo Tipo all'italiana, un bel film di fantascienza, una sorta di commedia sentimentale, in cui si strizza l'occhio a Spielberg per ricostruire una vicenda davvero carina.

Tito e gli Alieni probabilmente è ispirato al programma SETI
Il Professore viene da Napoli, studia da anni, assieme a sua moglie, un sistema per rilevare e meglio comprendere gli eventuali segnali provenienti dallo spazio. In pratica dà la caccia agli alieni. Lavora per l'esercito, e il suo sito di studio è in una zona isolata del Nevada, accanto all'Area 51. Il Professore ottiene qualcosa di strabiliante dopo tanti fallimenti quando si verifica una particolare congiunzione planetaria. Un segnale inviato nello spazio riceve una risposta coerente. E' qualcosa di incredibile, ma l'occasione viene persa perché in quel momento il Professore sta assistendo agli ultimi attimi di vita della moglie, che sta morendo per un tumore incurabile.
Dopo quel terribile giorno, le ricerche procedono, ma la congiunzione non si verifica più, e lo stesso Professore ha perso le energie, l'entusiasmo, la passione... Tutto è volato via con la morte della moglie.
E proprio quando l'esercito decide di chiudere baracca e burattini, ecco che da Napoli arrivano i due nipoti del professore: Anita, 16 anni, e Tito, 7 anni. Il fratello del Professore gli affida i figli poco prima di morire. Ovviamente i ragazzi si aspettano di andare a vivere 'IN AMERICA' e invece si ritrovano nel deserto del Nevada. Non è proprio la stessa cosa, vero?
Eppure l'arrivo dei due ragazzi cambia qualcosa. Tito, soprattutto, ancora sofferente per la dipartita del padre, chiede al Professore di parlare con lui. Di usare i suoi strumenti per farlo parlare con lui. E pur di placare le pressioni del piccolo, Il Professore lo farà diventare suo assistente, e riprenderà le sue ricerche, scoprendo che... La congiunzione planetaria si è ripresentata, e che è possibile inviare un segnale, e magari, ricevere persino una risposta.

Che strano film... Eppure è una pellicola che sa appassionare. Il cast è limitato al minimo, e si vede che il budget non è certo uno di quelli hollywoodiani ma, tutto funziona in maniera egregia. C'è pathos. Mastandrea interpreta il Professore come se lo fosse veramente, e c'è divertimento, grazie ai due ragazzi che non vogliono saperne mezza di vivere nel deserto, e dei quattro squinternati che vivono vicino all'Area 51 perché son convinti che lì ci siano gli alieni.

Bello e divertente. Ve lo consiglio.


Corri subito QUI, su Amazon Prime Video. E potrai vedere questo e tanto altro su tutti i tuoi dispositivi.

Scopri i miei ebook cliccando QUI





About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')