Grazie a
Domoticz, il nostro piccolo
Raspberry è in grado di fare tante cose: può accendere e spegnere le luci di casa e del nostro giardino; può aprire e chiudere le tapparelle, o le tende da sole sulla terrazza; può occuparsi dell'irrigazione del giardino; può regolare i nostri termosifoni, e se abbiamo il giusto climatizzatore, può persino regolare il suo funzionamento; e può occuparsi anche della nostra sicurezza, con sensori di fumo, e sensori di allagamento.
Tutto ciò dipende dai dispositivi in nostro possesso, ovviamente, e se per caso abbiamo già in casa dei
sensori di movimento, che magari usiamo per accendere e spegnere le luci quando passiamo da un ambiente all'altro, allora potremmo avere persino l'ambizione di costruire un semplice antifurto casalingo senza troppe spese.
Ma cosa dobbiamo fare per creare questo antifurto?
Accediamo a Domoticz attraverso il nostro browser. Andiamo su Configurazione, Impostazioni, Sistema, e cerchiamo la sezione dedicata al Security Panel.
Qui dobbiamo inserire la Password numerica che useremo come codice di accesso, e il ritardo (n.d.r. In secondi) prima che il sistema si armi dopo che il codice è stato inserito nell'apposito tastierino.
Tastierino? Sì! Domoticz ha un proprio tastierino per l'attivazione e disattivazione dell'allarme.
Questo tastierino è raggiungibile facilmente, una volta che è stato attivato. Esso permette di attivare l'allarme in due modalità:
- Armed Away: Quando tutti i componenti della famiglia sono fuori casa;
- Armed Home: Quando qualcuno è in casa, ma comunque si vuole garantire che non avvengano intrusioni (si attivano solo i sensori sulle porte, ma non quelli di movimento all'interno di casa).
Ovviamente, dal tastierino è possibile anche disattivare l'allarme.
Per fare in modo che il tastierino sia accessibile dobbiamo andare su Configurazione, clicchiamo su Più Opzioni, e selezioniamo Security Panel.
Usiamolo per la prima volta, giusto per prova, armando e disarmando il sistema con la password inserita poco fa in configurazione, e 'magicamente' comparirà tra i nostri switch un nuovo dispositivo.
Da questo momento il pannello sarà sempre visibile, e fornirà lo stato in cui si trova il sistema d'allarme. Ovviamente, cliccando su di esso sarà possibile raggiungere il Pannello per cambiare lo stato dell'allarme inserendo l'apposita password. Il pannello sarà accessibile anche via browser all'indirizzo:
http://<indirizzo ip domoticz>/panel:8080
Se andiamo a inserire in Planimetria questo Security Panel, avremo la possibilità di attivare e disattivare il nostro sistema direttamente con Apple Home e Siri.
Però non abbiamo ancora finito, perché all'attivazione dell'allarme deve risultare anche l'attivazione di qualche funzione specifica che faccia sì che venga inviata una notifica in caso di intrusione (
n.d.r. O dell'accensione di una
sirena in caso ne avessimo una installata).
Dobbiamo realizzare uno script apposito. Qualcosa di semplice del tipo: Se l'allarme è inserito e il sensore vede un movimento, allora invia una notifica.
Usiamo Blockly per ottenere lo script. Rechiamoci in Configurazione, Più Opzioni, Eventi e creiamo un nuovo script come quello qui sotto indicato.
A questo punto il nostro antifurto è pronto. Visto che possiamo attivare e disattivare il sistema di sicurezza tramite il cellulare, la sicurezza di casa sarà abbastanza pratica proprio come se avessimo un dispositivo commerciale.
Ma potremmo volere di più... Avete per caso una
telecamera wifi in casa? Anche un baby monitor potrebbe andare bene, è sufficiente conoscerne l'indirizzo ip per dotare il nostro sistema d'allarme di una telecamera così che nella mail sia allegata una foto, e che si possa controllare in tempo reale cosa accade nella nostra casa.
Andiamo in Configurazione, Più Opzioni, Videocamera per far sì che la nostra telecamera sia inclusa in Domoticz.
Si apre un semplice pannello in cui dobbiamo inserire poche informazioni.
- Nome: Scegliamo un nome per la nostra telecamera;
- IP Address: E' l'indirizzo ip della nostra telecamera;
- Porta: Lasciamo tutto così come sta (n.d.r. 80 va benissimo);
- Username e Password: Sono necessarie solamente se l'accesso alla telecamera è protetto. Nel qual caso mettere quelle che già usate con l'app originale della telecamera.
- ImageURL: Lasciate image.jpg.
Premiamo su Test, e dopo qualche secondo nel riquadro dovrebbe apparire una immagine in diretta proveniente dalla nostra telecamera.
Fatto ciò basta salvare tutto quanto e la nostra telecamera sarà inclusa nel sistema, ma non ancora visibile sulla Dashboard di Domoticz.
Il fatto che non sia visibile non significa che non funzioni. Se abbiamo settato nelle impostazioni Email che venga inviata una foto a ogni notifica per mail, la foto sarà spedita in allegato assieme alla mail.
Ma se vogliamo 'vedere' la telecamera tra i dispositivi, allora dobbiamo creare un Dummy Switch.
Andiamo in Configurazione, Hardware. Creiamo un nuovo Hardware 'Telecamera', scegliamo Dummy come Tipo, e aggiungiamolo a quelli che già sono elencati nel nostro sistema.
Ora passiamo a Configurazione, Dispositivi. Dovrebbe essere apparso un nuovo Switch chiamato Telecamera. Attiviamolo premendo sulla freccina verde, come al solito.
A questo punto, tra gli switch, sarà apparso il dispositivo Telecamera. Questo è un semplice interruttore che, in realtà, non fa proprio nulla. Per questo motivo dobbiamo editarlo premendo Edit.
Nel menù possiamo impostare una icona adatta, impostare dei ritardi in accensione e spegnimento, e chiamare degli script in caso che esso sia attivato o disattivato.
Noi scegliamo giusto l'icona della Telecamera e salviamo.
Poi andiamo nelle Notifiche e impostiamone una che invii una mail ogni volta che lo switch passa a On.
Una volta sistemati questi dettagli, per ottenere uno snapshot via mail da parte della telecamera sarà sufficiente accendere e spegnere questo pulsante.
Se poi inseriremo il pulsante nella nostra planimetria, ecco che esso comparirà su Apple Home e potrà essere attivato anche da remoto.
Ma non è finita qui, perché se rimaniamo su Apple Home, e cliccheremo su 'Aggiungi Dispositivo', e selezioneremo l'opzione di inserire il codice manualmente, ecco che vedremo comparire la nostra telecamera.
Il codice da inserire a mano è lo stesso che abbiamo usato per Homebridge. Una volta fatto tutto ciò, oltre ad avere il pulsante Dummy Telecamera, avremo un live view di ciò che è inquadrato dalla stessa.
Bello, vero? E possiamo avere il live view anche sulla Dashboard di Domoticz, ma per ottenerlo dobbiamo cambiare il Tema standard di Domoticz, e installare Aurora.
Aurora, oltre a cambiare l'aspetto grafico di Domoticz, offre per l'appunto questo piccolo dettaglio aggiuntivo. Il Dummy Switch che abbiamo creato mostrerà in tempo reale il live view della telecamera. Con il tema standard, per avere il live view è necessario fare doppio click sullo switch stesso.
Per installare Aurora dobbiamo tornare a connetterci in ssh con il Raspberry, e digitare quanto segue:
cd domoticz/www/styles
git clone https://github.com/flatsiedatsie/domoticz-aurora-theme.git aurora
sudo /etc/init.d/domoticz.sh restart
Queste tre stringhe installano il nuovo Tema e riavviano Domoticz. A questo punto dobbiamo entrare in Domoticz dal nostro browser, andare in Configurazione, Sistema, scegliere come tema Aurora (n.d.r. E' la voce subito sotto a quella della lingua), e salvare le impostazioni.
Dopo un po' di riflessione, Domoticz si presenta col nuovo look, e se andiamo nella Dashboard, potremo assistere al live view che vi avevo promesso.
Ecco... Ora immagino che chi non ha una telecamera, e voglia mettere su un piccolo antifurto, gli sia venuta voglia di comprarne una. Ebbene... C'è modo di spendere davvero poco per raggiungere il risultato!
Possiamo optare per il
modulo telecamera del Raspberry. Costa davvero poco, e se abbinato a questo
box, potremmo ottenere davvero una piccola centrale dall'aspetto gradevole e funzionale.
Per far sì che il modulo telecamera del Raspberry funzioni è necessario tornare alla nostra finestra terminale, collegarci via ssh, e digitare quanto segue:
sudo raspi-config, enable camera
Questo comando non fa altro che abilitare la telecamera attraverso un comando testuale. Volendo possiamo arrivare allo stesso risultato passando per il menù di configurazione che già abbiamo visto in passato, semplicemente digitando:
sudo raspi-config
E attivare la telecamera dalle Advanced Option.
Fatto ciò, nel menù Camera di Domoticz, inseriamo i seguenti parametri.
- IP Address: Mettiamo l'indirizzo ip del Raspberry.
- Port: 8080
- Username: Lo lasciamo vuoto;
- password: Lo lasciamo vuoto;
- ImageURL: raspberry.cgi
Tutto il resto va fatto come se avessimo una telecamera ip.
Con questo dovrei aver detto tutto. Nella prossima lezione affronteremo la possibilità di accedere a Domoticz da remoto, e non con Apple Home.
Scopri i miei ebook cliccando QUI
Buongiorno Glauco,
RispondiEliminacomplimenti per la guida passo passo scritta veramente bene.
Se ti interessa ho scritto uno script lua che, insieme ad un file di configurazione, può gestire molti contatti magnetici, pir, sirene, eccetera. Magari può tornarti utile.
Non utilizza il pannello di sicurezza domoticz, però con 4 scene puoi attivare allarme completo, notturno, diurno (quando viene aperta una porta o finestra vengono attivate le sirene interne per una frazione di secondo giusto per segnalare che qualcuno è entrato), tutte le notifiche in telegram, e se passa qualcuno (o un gatto!!) fuori casa con uno dei 3 allarmi inseriti, ti invia in telegram un breve spezzone video preso dalle telecamere vicine al sensore esterno per mostrarti cos'e' successo.
Usare script lua piuttosto che blocky è molto vantaggioso, perché basta copiare gli script, modificare il file di configurazione elencando tutti i sensori e sirene che hai, e l'impianto di allarme è servito!
Ciao. Paolo
https://github.com/CreasolTech/domoticz_lua_scripts
Grazie per il suggerimento. Sarà molto utile a tutti coloro che seguiranno la mia guida.
Elimina