giovedì 18 luglio 2019

The Day After Tomorrow - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Sicuramente The Day After Tomorrow non è un capolavoro. E' un film a cui sono legato più che altro perché quando i miei pensieri si rivolgono a esso, be' non posso che sorridere.
Lo andai a vedere... Oddio, parecchio tempo fa. Ricordo che fuori faceva caldo, molto caldo, un caldo torrido, ed eravamo tutti vestiti ai minimi termini, ma in sala il climatizzatore era al massimo. Non eravamo in molti a guardare quel film, quel giorno, ma tutti quanti patimmo un freddo inimmaginabile... Il che si abbinava benissimo con il film che stavamo guardando. 
Sì! Lo devo ammettere. Quella fu la prima volta che ebbi l'opportunità di vivere una esperienza fisica mentre guardavo un film. Sullo schermo tutti morivano per una glaciazione improvvisa, e io mi stavo surgelando mentre guardavo la pellicola in sala con gli altri spettatori.

Ma di cosa parla questo film? Il tema è piuttosto attuale. Riscaldamento globale, inquinamento, poco rispetto dell'ambiente, tutte cause che - unite a fenomeni straordinari - scatenano una improvvisa glaciazione. Cicloni, bufere, tempeste, L'intero emisfero nord del pianeta diviene preda di una glaciazione, e l'unico ad aver previsto tutto è il climatologo Jack Hall... ovviamente inascoltato fino a che non è troppo tardi. A ogni modo, mentre gli States organizzano un esodo verso i paesi caldi limitrofi (n.d.r. Il Messico sarà generosissimo nell'accogliere i compagni meno sfortunati... E qui la politica americana attuale dovrebbe riflettere sull'alzare muri e mettere dazi), Jack si trova costretto a tornare a New York, dove il figlio Sam, e alcuni suoi amici, sono rimasti intrappolati. E' una missione quasi impossibile per il climatologo, ma non può esimersi dal fare un tentativo. Nel frattempo Sam cerca di sopravvivere come può. Si rifugia nella biblioteca pubblica della città, e per tenersi caldo, ha la brillante idea di bruciare i libr... Sì! I libri contabili dell'agenzia delle entrate.

La cosa bella di questo film è l'ironia. Gli effetti speciali sono eccezionali, ma cadono nei soliti cliché che portano lo spettatore a ridere, e non a spaventarsi. Già, perché se in E venne il giorno i superstiti correvano in un prato per sfuggire al vento che arrivava... Qui abbiamo i superstiti che corrono per sfuggire al gelo assassino che arriva. Un po' paradossale, vero?
Del resto è difficile descrivere con immagini l'arrivo di una glaciazione fulminante capace di uccidere tutti tranne i protagonisti della vicenda. Bisogna dare il beneficio del dubbio a chi ha realizzato il film, altrimenti non ci sarebbe stato il film.
E come ho detto, alla fine, il film è divertente, e intrattiene a go-go, per cui non me la sento proprio di bocciarlo. Certo! Ora che me lo sono riguardato a casa non ho potuto provare le sensazioni di quella prima volta... Ma lo sapete come dice il proverbio, vero?
La prima volta non si scorda mai!



Corri subito QUI, su Amazon Prime Video. E potrai vedere questo e tanto altro su tutti i tuoi dispositivi.

Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')