domenica 10 marzo 2019

Risvegli - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Ogni tanto vale la pena andare a ripescare qualche titolo che non si guarda tanto spesso in televisione. Risvegli è uno di questi, un capolavoro tratto dal romanzo omonimo, e ispirato alle reali esperienze del medico Oliver Sacks durante la sperimentazione di un farmaco usato per il Parkinson, come possibile soluzione per i pazienti di encefalite letargica.

Siamo alla fine degli anni sessanta, e il professor Sacks (n.d.r. Nella finzione è Malcom Sayer) nota una certa riconducibilità tra i sintomi del Parkinson e quelli della Encefalite Letargica. E' per questo che decide di sperimentare l'L-DOPA prima su un solo paziente - Leonard Lowe - poi su altri malati nelle stesse condizioni. L'effetto è dirompente, al punto che Lowe, giorno dopo giorno, migliora fino a quasi ritornare a una vita normale. Lo stesso miracoloso effetto del farmaco si rivela anche negli altri pazienti, tanto che l'euforia è generale.
Sfortuna vuole che però L-DOPA sia facile alla assuefazione, per ciò il medico è costretto ad aumentare sempre di più il dosaggio per mantenere vigili i suoi pazienti, ma ciò non è sufficiente. Dopo un breve periodo in cui la cura sembra funzionare, ecco che i primi sintomi ricompaiono. Tic, movimenti involontari, allucinazioni, cambio di umore repentino, aggressività, delirii... Il primo a essere risvegliato, Lowe, è anche il primo a soffrire di questi sintomi, e fatalmente, a tornare allo stato di catatonia da cui era stato svegliato.

Film carico di emotività, con un grande Robin Williams nei panni di Sayer, e un altrettanto perfetto Robert De Niro nei panni di Lowe. La storia è commuovente, emozionante, carica di pathos ed energia vitale. E' un film tosto, che scuote le interiora, e che fa riflettere profondamente su come viviamo le nostre vite. Lì si assapora la bellezza di essere coscienti anche solo per un minuto, il piacere di riscoprire sensazioni che tutti noi diamo per scontate, e di nuovo si provano una profonda sofferenza interiore quanto tutto ciò svanisce come fosse una delicata carezza del vento.

E' davvero una pellicola memorabile, e tutti dovrebbero averla nella propria collezione. 




Con un abbonamento Amazon Prime, potete guardarlo via web con un click qui, oppure direttamente su una Fire Tv Stick.

Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')