venerdì 31 agosto 2018

The Post - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Devo dire che le pellicole con una base storica mi hanno sempre affascinato. Su questo blog ne ho commentate molte, e The Post non poteva certo mancare all'appello, visto che - come periodo storico - va a collocarsi temporalmente a un periodo di poco precedente a un altro bel film (n.d.r. Il duello - Frost vs Nixon) che in questo spazio ho lodato non troppo tempo fa.

Siamo nel 1971. Daniel Ellsberg, convinto che la guerra in Vietnam sia una sciagura per il proprio paese, divulga parte di un rapporto segreto di 7000 pagine in cui molti segreti di stato legati al conflitto vengono finalmente alla luce. A pubblicare questo scorcio del rapporto è il New York Times, che però viene presto zittito dalle autorità e dalla Corte Suprema degli Stati Uniti. A questo punto entra in gioco il Washington Post, giornale in profonda crisi dopo la morte del suo proprietario, gestito ora dalla moglie che, poco pratica del mestiere, si è lasciata consigliare dalle persone sbagliate.
E' Ben Bradlee, il direttore della testata, a spingere affinché la libertà di informazione non sia imbavagliata dal governo, e a convincere Katharine Graham, la proprietaria, a pubblicare il rapporto. Ciò mette ovviamente in pericolo il giornale, che già versa in cattive acque, ma Editore e Direttore si pongono a muso duro di fronte alle difficoltà, svelano le manovre sottobanco del governo Nixon, le sue menzogne, e... Il resto è storia.

Il film è lento, cadenzato, riflessivo. Non c'è azione, ma molta riflessione. Spielberg, con questa pellicola, non è intenzionato ad affascinare gli spettatori, a intrattenerli, piuttosto intende lanciare un messaggio all'attuale amministrazione.
Il paragone Trump - Nixon è evidente, e non è un caso che Spielberg abbia sospeso il progetto a cui stava lavorando per girare in urgenza questo The Post e cavalcare l'onda dell'attualità. Ricordare il passato in un momento in cui media vengono screditati quotidianamente è un passo fondamentale. Spielberg vuole ricordare l'importanza di un giornalismo libero e indipendente. Tutto ciò si vede in maniera esplicita. La regia pare vivere all'interno della vicenda, è precisa, oppressa dagli spazi chiusi delle redazioni, senza vie di fuga se non nei pochi sprazzi di luce che appaiono nelle scene ambientate a casa Graham.
Buona l'interpretazione di Hanks e della Streep, anche se quest'ultima appare un po' imbolsita sotto un trucco che la invecchia a sufficienza per essere credibile nei panni di Katharine Graham. 

In definitiva: E' un buon film. Può essere inteso come una sorta di prequel de Tutti gli uomini del Presidente (n.d.r. Ambientato nel 1972) e del già citato Frost vs Nixon. Sì, i tre film stanno molto bene insieme.



Con un abbonamento Amazon Prime, potete guardarlo via web con un click qui, oppure direttamente su una Fire Tv Stick.

Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')