domenica 13 maggio 2018

Notte di Stelle - #Libri #Recensione

Glauco Silvestri
Margherita Hack non è stata solamente una grande scienziata, è stata anche una grande divulgatrice scientifica, e Notte di Stelle è forse una delle pubblicazioni che potrebbe trascinarvi più facilmente nel complesso, ma affascinante, mondo dell'astronomia.

L'idea è semplice. Parlare delle costellazioni attraverso tre contesti molto distanti tra loro, ma comunque connessi inesplicabilmente perché parte della nostra evoluzione, del nostro modo di guardare le stelle. 
A proposito: Voi le guardare le stelle? Rivolgete lo sguardo verso il cielo? O rimanete sempre incollati allo schermo del vostro smartphone?
Tornando al libro, l'argomento sono le costellazioni. Esse ci vengono descritte attraverso tre punti di vista molto differenti, come vi avevo anticipato, ovvero: la scienza, la storia, il mito.
Ogni costellazione del nostro emisfero, ma non solo, ci vengono raccontate proprio in questo modo. Prima avviene una descrizione scientifica, indicandoci le stelle più importanti della costellazione, quali ricerche si sono svolte su di essa, quali scoperte sono avvenute grazie ad essa. Poi si parla di archeologia: quali popoli l'hanno descritta per prima; come si è tramandata da una popolazione all'altra; come veniva vista dai popoli antichi. Infine si parla del mito: Quali storie sono legate a quella costellazione; Cosa raccontarono i Fenici, i Babilonesi, i Greci, i Romani... Cosa è passato da una cultura a un'altra e quali tradizioni sono giunte fino a noi.

E' affascinante scoprire quanto si nasconde dietro a un disegno in cielo. Poche stelle luminose, neppure vicine tra loro, vengono unite assieme da un mito, passano di popolazione in popolazione attraverso la cultura, e la scienza, e oggi sono fonte inesauribile da cui trarre insegnamenti sull'Universo che ci circonda, sulla nostra galassia, sul nostro sistema solare, su chi ci è vicino e chi ci è lontano. E' interessante scoprire che le stelle un tempo faro dei navigatori sono ancora oggi fonte di scoperte e di studio. E' magico il legame tra mito, storia, e scienza.

Il libro è interessante, scritto con una dialettica comprensibile anche ai non addetti ai lavori, anche se è ovvio che qualche termine scientifico scappa, e alcune tematiche possono sembrare più complesse di altre. Per ottenere tutto ciò la pubblicazione è stata scritta a quattro mani, dove è Viviano Domenici l'ottimo narratore di miti e legende. Tutto è contornato da affascinanti illustrazioni... In poche parole: Un libro da leggere tutto d'un fiato!




Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')