giovedì 3 maggio 2018

La fine della Ragione - #Fumetti #Recensione

Glauco Silvestri
Tra i regali di Natale era presente anche questa pubblicazione di Roberto Recchioni, ovvero La fine della Ragione. Oramai sto diventando un cultore dei suoi lavori, e devo ammettere che considero questo ragazzo come un vero e proprio motore del fumetto italiano moderno. Recchioni ha coraggio, coraggio di toccare temi forti, di affrontare la narrazione in modo crudo, pulp, senza la solita aria sognante del resto della produzione fumettistica italiana. Per l'amor di Dio, ci sono opere - nel fumetto italiano - che meritano di essere lette e che sono di altissimo livello, ma quando esce qualcosa scritta dalla mano di Roberto Recchioni, be', è qualcosa di differente, e che mi sorprende sempre positivamente.

E' il caso de La fine della Ragione, che ha una storia semplice, banale, in cui si racconta di una madre che lascia il villaggio per cercare qualcuno che possa salvare la propria figlia malata, e con questa sua scelta, questa madre, diventa una donna braccata perché gli anziani del villaggio gli mandano dietro un... Sicario, un uomo che deve riportarla indietro a ogni costo.
Una storia semplice, come vi dicevo, ma con un antefatto complesso. Il racconto è ambientato in Italia, una Italia proiettata in un futuro prossimo dove la cecità popolare ha fatto sì che le scienze siano state bannate dalla quotidianità. Niente più medicina, sorgente di ogni male, schiava di 'Big Pharma', capace solamente di far ammalare le persone attraverso i vaccini, così da renderle schiave dei farmaci che poi vengono venduti a caro prezzo per curare le medesime persone. Niente più ricerca, niente più scuola, niente più cultura... La fuga di cervelli è ormai un ricordo, le frontiere sono state chiuse dall'esterno per evitare che il resto del mondo venga contagiato da questa follia... E ben venga perché i folli sono quelli che si 'sono chiusi fuori', rimasti schiavi della scienza mentitrice, e della medicina avida di denaro.
E' in questo contesto che la madre lascia il villaggio. I rimedi degli anziani non funzionano, ma sotto il Gran Sasso c'è ancora qualche scienziato, i pochi che non sono riusciti a fuggire prima della chiusura dei confini, e che per loro stessa volontà si sono arroccati in questo bunker sotterraneo, un vecchio centro di ricerche, dove ancora svolgono la loro attività, e vivono ben distaccati dal resto della popolazione... Che ovviamente li vorrebbe sul rogo.

La storia è tragica, affascinante, e lasciatemelo annunciare, [Spoiler]senza lieto fine[Fine Spoiler]. I disegni sono fa-vo-lo-si, tanto da apparire fatti a mano con i pastelli, o i colori a cera. La pubblicazione è su carta pesantissima e pregiatissima, e per quanto non abbia una copertina in brossura, be' è davvero una bella pubblicazione.
Lui, lo conoscete, no? Ha anche dato una vita nuova a Dylan Dog, ha fatto davvero tanto per il fumetto italiano, ed è persino riuscito a trasporre sul grande schermo uno dei suoi lavori più affascinanti: Monolith (n.d.r. Qui e qui).

Ma basta divagare: Vale la pena! Ve lo consiglio.




Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')