venerdì 23 marzo 2018

Il Pianeta Verde - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Film del 1996, francese, in cui si usa l'ironia per raccontare i problemi del nostro mondo, del consumismo sfrenato, dell'abuso delle risorse naturali, l'inquinamento, la frenesia, e di una politica in cui si abusa del potere ad essa affidata, e che raramente risolve veramente i problemi della popolazione che l'ha eletta.

E' un film di fantascienza. Il titolo è Il Pianeta Verde, e non è poi così facile da trovare.

Siamo su un pianeta molto lontano dalla nostra Terra. E' un luogo dove la natura è incontaminata, e dove la specie senziente - umani molto simili a noi - vive in perfetta armonia con ciò che li circonda. Ovviamente nella loro storia c'è stato anche un periodo industriale molto simile al nostro - loro lo chiamano preistoria - ma ora si sono lasciati tutto alle spalle. Ogni anno, sul pianeta viene convocata una sorta di assemblea plenaria, l'ordine del giorno è mandare qualcuno sulla Terra per controllare a che punto sia il nostro processo evolutivo. I racconti degli anziani - sul Pianeta Verde si vive più di 250 anni - parlano dell'era napoleonica, delle guerre, della vita misera dei popoli a favore di pochi ricchi che hanno il potere nelle loro mani, ed è per questo che nessuno si offre volontario per andare sulla Terra a vedere cosa sta succedendo. Tutti vogliono andare su altri pianeti, quelli dove l'evoluzione ha portato i suoi frutti, e dove le cose vanno di bene in meglio a ogni missione esplorativa.
Ma la Terra? Alla fine un volontario c'è. E' Mila, e se lo fa è più che altro per interesse personale perché, sua madre era una terrestre. La sua proposta viene accettata e così viene mandata nella Parigi di metà anni novanta. Ovviamente è disorientata. Tutto è mutato, e gli abiti che le hanno fornito sono completamente fuori luogo. Impiegherà un po' di tempo per riuscire a integrarsi e a iniziare le osservazioni. Scoprirà qual'è stato il destino di alcuni suoi predecessori mai tornati indietro (Gesù e Bach) e finirà per innamorarsi di un terrestre (Vincent) la cui vita matrimoniale è infelice.
Nel frattempo, vedendo che Mila non torna più indietro dalla sua missione, spaventati da ciò che potrebbe esserle accaduto, i suoi due figli decidono di partire a loro volta per cercarla, ma sbagliano zona del pianeta, e arrivano in Australia, dove prenderanno contatto con degli aborigeni, e si faranno un'idea molto diversa di quanto invece sta sperimentando Mila.
Riusciranno, però, i figli a ritrovare la loro madre?

E' un film che fa riflettere su molte cose, e per quanto siano passati molti anni da quel 1996, i temi che affronta sono attualissimi e ancora molto, ma molto, validi. Ve lo consiglio!


Con un abbonamento Amazon Prime, potete guardarlo via web con un click qui, oppure direttamente su una Fire Tv Stick.

Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')