giovedì 15 febbraio 2018

SCART (Business wo/men) - #Mostra #Recensione

Glauco Silvestri

Una bella iniziativa, quella del gruppo HERA, che vuole coinvolgere artisti e persone comuni all'arte del riuso. SCART è una iniziativa che il gruppo promuove in varie città, con esposizioni differenti, in cui artisti da tutto il paese si impegnano a creare una rappresentazione tematica utilizzando solamente materiale di scarto.

A Bologna, in questi giorni, è possibile entrare gratuitamente per godere di Business Wo/men, una struttura realizzata in una delle meravigliose stanze del Palazzo Pepoli Campogrande (A pochi passi dal Museo della Città di Bologna), ove si possono ammirare delle rappresentazioni di uomini e donne d'affari, ognuna di esse realizzata in modo differente, e con materiali differenti.


Troveremo un uomo in giacca e cravatta realizzato con le confezioni di piselli surgelati, una donna composta da pezzettini di vecchie spugne, un alro uomo fatto con cartoni da imballaggio, e ancora truccioli di legno, e ritagli di pelle, blister per medicinali, vecchie cinture di sicurezza delle auto, gommapiuma dei rivestimenti di sedili e poltrone, vetro...


Sono 15 sculture interamente realizzate con pezzi di scarto. Opere curate da Angela Nocentini con l'aiuto di studenti di Belle Arti della facoltà di Bologna e di Firenze. Tutto ciò è stato realizzato in occasione di Arte Fiera e, per certi versi, è una nuova fiamma di quanto già avvenuto l'anno scorso, con una mostra itinerante che toccò Ravenna, Imola, Modena, e Udine.

Il progetto SCART è realizzato in grande stile, e non si limita a semplici esposizioni di opere d'arte. C'è dietro una struttura più ampia, complessa, ed emozionante, in cui il riciclo può condurre non solo a forme d'arte da guardare, ma anche a prodotti che possono essere usati anche nella quotidianità, dando così una seconda vita a materiali che altrimenti andrebbero in discarica (n.d.r. Qui trovate tutte le informazioni).


Tornando alla mostra, nella grande sala espositiva del palazzo non sono presenti solamente le quindici sculture rappresentanti uomini e donne d'affari. Sono presenti dei bellissimi lupi realizzati con vecchi giornali, realizzati dalle abili mani di Roberto Salvetti, e un pinocchio gigante, alto 5 metri, realizzato da Edoardo Malagigi con migliaia di pinocchietti di legno.


La mostra sarà visitabile fino al 18 febbraio, per cui non c'è molto tempo a disposizione per poterla raggiungere. L'ingresso all'esposizione è gratuito, e il biglietto offre l'opportunità di accedere alla Pinacoteca di Bologna (entrambe le sedi) a prezzo scontato... E vi assicuro che una visita approfondita alla Pinacoteca vale davvero la pena.

Maggiori info: qui e qui.




Scopri i miei ebook cliccando QUI





About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')