venerdì 23 febbraio 2018

Contro Natura - #Libri #Recensione

Glauco Silvestri
Torno a parlare di cibo, nel dettaglio di agricoltura, di coltivazione Bio, di coltivazione convenzionale, e dei temuti OGM. Contro Natura è una pubblicazione interessante da questo punto di vista, perché pur non essendo schierata, ci offre una visione 'de facto' di quanto accade oggigiorno, e non una visione 'politica' come invece spesso accade.

Tutto ha inizio dalla attuale corsa verso i cibi 'naturali'. Ci viene colloquialmente spiegato che ciò che riteniamo naturale, in realtà, naturale proprio proprio non lo è, visto che sin dagli albori della agricoltura, l'uomo ha sempre fatto una selezione delle piante in modo tale da avere raccolti migliori, e prodotti di migliore qualità. E se all'inizio tutto accadeva casualmente, le tecniche agricole si sono affinate di secolo in secolo, fino ai giorni nostri. Una delle storie più curiose è quella della carota, che noi tutti vediamo arancione e crediamo che esso sia il suo colore naturale. Ebbene, la carota originale era viola, e solo di 'recente' essa è diventata arancione (n.d.r. Vado a spanne, se non ricordo male, attorno al 1500 circa)... Mutazione che alcuni dicono abbia avuto origine in Olanda per omaggiare Guglielmo d'Orange e la sua dinastia.
Si affronta ovviamente il problema delle intolleranze al glutine, alla falsa informazione che ruota attorno a questa malattia che è di origine genetica, e che non dipende dai cambiamenti nel trattamento agricolo dei prodotti contenente glutine. E passare dal glutine al grano e al frumento il passo è breve, così come introdurre l'argomento OGM.
Da qui diventa un improvviso luna park su ciò che è veramente un OGM, e ciò che invece è OGM dal punto di vista legislativo... Così come viene definito veramente un prodotto biologico, e come lo viene definito dal punto di vista legislativo. Argomento molto interessante che consiglio a tutti, anche perché non si ferma al frumento e alle graminacee, ma tocca il Mais, il Riso, le Mele, la Soia... Tutti i principali prodotti agricoli del nostro pianeta.

Lo stile narrativo è colloquiale, semplice, spesso comprensibile anche a chi di agricoltura sa poco o niente. L'idea è quella di fare una inchiesta a tutto tondo per capire cosa succede veramente, e non per mettere paletti pro o contro a un determinato sistema agricolo. E' una lettura di carattere scientifico, con molti riferimenti a una approfondita bibliografia.
Un testo che ho abbinato volentieri alla lettura de Il Dilemma dell'Onnivoro, citato spesso in questo volume e che consiglio di leggere prima di passare a Contro Natura. Quest'ultimo, difatti, ha un occhio di riguardo per il nostro paese e... Be', l'insieme dei due volumi permette una visione più consapevole di quanto accade attorno a noi.


Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')