giovedì 28 dicembre 2017

Firefox, Volpe di Fuoco - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Qualche settimana fa ho letto alcuni articoli dedicati al mitico Mig-31 (n.d.r. qui e qui), aereo di fantasia, che comparve nel film con Clint Eastwood Firefox Volpe di Fuoco. Trovai curioso che un accademico della marina statunitense avesse svolto delle ricerche sulle capacità stealth del Firefox e... Ovviamente mi venne voglia di rivedere il film (che fortunatamente è presente nella mia videoteca).

E così l'altra sera ho vestito i panni del Maggiore Mitchell Gant, veterano del Vietnam, e incaricato di rubare il prototipo di un avanzatissimo caccia sovietico, per l'appunto il Firefox, capace di volare a una velocità superiore a Mach 5, di essere invisibile ai radar, e di poter controllare le proprie armi con il pensiero... In pratica una sorta di precursore del recentissimo e americano F22 Raptor

Il film non è il classico film dedicato agli aerei che tutti conosciamo. Non è un Top Gun, e neppure un Aquila d'Acciaio, bensì una pellicola di spionaggio. Il Firefox si vede solo dopo la prima metà della pellicola, e comunque - a parte un breve momento in cui i due prototipi di Firefox devono confrontarsi - il volo della Volpe di Fuoco è pressoché tranquillo, veloce, quasi noioso. Perché difatti ciò che più interessa è la parte di Intelligence, la missione che permette al maggiore Gant di entrare in un segretissimo laboratorio sovietico, non senza lasciarsi dietro una scia di sangue bella copiosa, e decollare con l'oggetto del desiderio come se niente fosse, sotto il naso di agguerriti agenti del KGB, dell'esercito, eccetera eccetera eccetera... E ovviamente, tutto avviene nonostante le sempre più numerose crisi di stress post traumatico che aggrediscono il Maggiore quando meno se lo aspetta, e non sempre in momenti tranquilli della sua avventura.

Il film risente notevolmente dei suoi anni. La CGI pare goffa - oggi - quando un tempo sembrava tutto così vero e incredibile. La recitazione resiste, ma nei momenti di colluttazione si può notare la finzione. E anche l'intera vicenda viene introdotta con una certa fretta, scolpendo i personaggi a colpo di machete, e lasciando poco spazio alle sfumature. Del resto questo film non è certo un capolavoro, ma qualcosa di buono ce l'ha... Basti pensare al fatto che il Firefox sia ancora ben presente nell'immaginario di tutti gli appassionati di aviazione, e non solo (n.d.r. Vedi gli articoli citati all'inizio di questo post). E poi il film ha comunque un buon ritmo, intrattiene bene, e se si chiude un occhio su certi dettagli, rimane una pellicola molto efficace, che sa sorprendere, e che sa divertire.

E' un film che ho rivisto volentieri.


Volendo, se avete un abbonamento Amazon Prime, potreste anche guardarvelo in streaming, partendo con un click qui, oppure direttamente su una Fire Tv Stick.

Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')