venerdì 17 novembre 2017

#Amazon Fire Stick TV - #Recensione

Glauco Silvestri
Qualche tempo fa ho pubblicato un post in cui si faceva un rapido confronto tra la Cromecast, la Apple TV, e un tvbox Android (n.d.r. Qui). Grande assente di quel confronto era la Amazon Fire TV, che in Italia non era ancora distribuita... E visto che da qualche giorno anche nel nostro bel paese è possibile comprarla, mi è parso corretto aggiungere qualche riga riguardo a questo apparecchio.

Ovviamente ne ho comprata una, e altrettanto ovviamente non l'ho fatto per scrivere questo post, bensì perché volevo rendere smart un secondo tv a casa (n.d.r. Senza spendere tanto quanto costa una Apple TV).

Andando nel dettaglio, la Amazon Fire TV è oggi disponibile solo nel formato Stick, ovvero in un formato che ricorda una chiavetta usb... Ma ovviamente non è una chiavetta usb. Essa va innestata nella porta DVI del televisore, si alimenta via usb, e viene pilotata con un telecomando.
Il tutto costa un centesimo in meno di 60 euro, e per chi ha già un abbonamento Prime, un centesimo in meno di 40 euro.

La Fire TV può essere usata anche senza abbonamento Prime, ma è comunque necessario avere un account Amazon (lo si può creare anche in fase di installazione della chiavetta). Se si è in possesso di un abbonamento Prime si potrà accedere a tutta la programmazione televisiva di Amazon, altrimenti bisognerà appoggiarsi a servizi di terze parti... E sì! C'è anche Netflix! E c'è anche Spotify!
Detta in Soldoni, è una sorta di TVbox con Android a bordo, solo che è gestita da Amazon. 
Si possono installare applicazioni di qualunque tipo, non dal Play Store di Google, ma dallo Store di Amazon. C'è pressoché tutto ciò che uno può desiderare, anche i giochi... Ma visto che il dispositivo è in vendita nel nostro paese da pochi giorni, non è ancora possibile trovare App come RaiPlay, Infinity, e tutti gli altri servizi in abbonamento che sono esclusivi del nostro paese (n.d.r. Non è che mi sia speso tanto per cercare nello store di Amazon, per cui correggetemi pure se sbaglio). Immagino sia solo questione di tempo e di accordi commerciali.

Diciamo che un must have per le mie esigenze era VLC, e l'ho trovata subito. Grazie a questa applicazione posso accedere ai miei drive di rete e godere dei miei contenuti personali.

Esperienza d'uso: 
La Fire TV funziona bene, per lo meno non ho riscontrato grandi problemi in questa prima settimana di utilizzo. L'accesso ai drive di rete è sufficientemente veloce da evitare dei lag, e anche lo streaming da internet va via liscio come l'olio. 
Non è molto comoda la ricerca delle App disponibili, che sì sono divise per categoria, ma no non hanno un sistema di ricerca in base al nome (n.d.r. Per lo meno non l'ho trovato tra i pochi menù che ho navigato). 
Io ho alimentato la Fire TV dalla usb del televisore e sembra funzionare bene anche se al primo avvio ho ricevuto un avviso in cui mi si notificava che la tv non forniva energia a sufficienza. Da quanto ho letto in giro, su alcuni tv non funziona proprio, su altri fa come da me (n.d.r. Si dice che comunque vada meglio se attaccata a una presa di corrente col suo alimentatore, che sia più rapida in risposta etc etc), e su altri ancora non ci sono notifiche di bassa tensione.
Durante l'installazione chiede di memorizzare la password del vostro network locale su Amazon. E' sicuramente utile in un futuro in cui dobbiate configurare altri dispositivi Fire, ma allo stesso tempo mettete online la chiave di accesso della vostra rete... Valutate voi se è una cosa furba. A ogni modo se dite di no a questa opzione, la chiavetta funzionerà ugualmente.

In definitiva è un buon apparecchio. Ha un buon rapporto qualità-prezzo; fa ciò che deve; ha un buon hardware in dotazione, e offre molti servizi interessanti. Ovviamente da il meglio di sé quando abbinata a Prime Video e a Prime Music, ma potete tranquillamente utilizzarla senza bisogno di questi abbonamenti.



Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')