lunedì 10 luglio 2017

Time Lapse - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
E per l'ennesima volta torniamo a parlare di viaggi nel tempo... Più o meno! Time Lapse affronta questa abusata tematica di fantascienza in modo curioso, costruendoci dietro un thriller forse non troppo spaventoso, ma dai risvolti che finiscono per sorprendere.

Siamo ai giorni nostri, in un condominio qualunque. Tre ragazzi, Jasper, Finn e Callie, convivono nello stesso appartamento da ormai parecchio tempo. Finn e Callie stanno assieme. Lui fa il pittore. Jasper è un amico di lunga data di Finn, ama le corse dei cani, è uno scommettitore, ed è quello che porta le 'pillole' alle feste. Finn è il solito buono e disponibile. Ospita l'amico squattrinato, aiuta i vicini nei piccoli problemi casalinghi, ha una buona parola per tutti, e fa un po' da custode all'intero condominio, tanto che possiede le chiavi degli scantinati, e degli appartamenti, per i lavoretti di emergenza. E di emergenza si tratta, quando Finn scopre nelle cantine il cadavere dell'uomo che viveva proprio di fronte a lui. Un vecchio scienziato inconcludente - pensavano tutti - ma quando i tre ragazzi si recano a casa sua per trovare qualche parente da avvisare, ecco che scoprono di essere stati spiati per parecchio tempo dallo scienziato. C'è uno strano macchinario puntato verso la finestra del loro salotto, e le pareti della stanza sono tappezzate di immagini scattate quotidianamente - alle otto di sera di ogni giorno - della loro vita. La cosa particolare è che sulla macchina è presente una polaroid, la più recente, e l'immagine che compare è qualcosa che non è mai accaduto.
Ci vuole poco perché i tre ragazzi comprendano lo scopo della macchina. L'apparecchio scatta ogni sera alle otto una istantanea di ciò che avverrà il giorno successivo, sempre alle otto.
Fatta la scoperta, dopo lunghi tentennamenti, i tre ragazzi decidono di mettere alla prova la macchina, di non avvisare nessuno della morte dello scienziato, e nei primi giorni tutto sembra andare proprio come loro si aspettano. A quel punto Jasper propone di sfruttare la situazione, e di appendere al vetro i risultati delle corse dei cani, così da poter scommettere e vincere dei bei soldi. Una mossa innocente, forse, solo che l'ingordigia di Jasper fa sì che nascano dei sospetti al suo bookmaker, un poco di buono, e la situazione degenera fino a...

Nel raccontare la vicenda ho evitato di citare alcuni dettagli della macchina, fondamentali per l'effetto sorpresa, e soprattutto per alimentare ancora di più la tensione mentre si guarda la pellicola. Il cast è buono, così come la narrazione e la regia. La tematica è più o meno già nota, ma per lo meno in questo caso c'è un tocco di originalità nell'usare la fotografia. Originale anche lo sviluppo thriller della storia, con un finale che difficilmente ci si aspetta.

Bello!


Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')