mercoledì 12 luglio 2017

Il Diritto di Contare - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Il Diritto di Contare è un film interessante. Molti sono gli argomenti a suo favore, visto che parla di integrazione razziale, di parità tra uomo e donna, e infine... Di voli spaziali. 

Siamo nel secondo dopoguerra. La Russia sta avendo i primi successi nei voli spaziali, sia con i lanci dello Sputnik, sia con il lancio dei primi esseri viventi in orbita, e sia anche con il primo uomo nello spazio. La NASA è nel panico. Ogni tentativo è un fallimento. Ci sono solo problemi e nessuno sembra in grado di risolverli. E mentre le grandi menti cercano di lavorare a una soluzione che rimetta gli Stati Uniti in corsa, in uno dei settori dedicati alla verifica dei calcoli matematici saltano in evidenza tre donne di colore, Katherine Johnson, Dorothy Vaughn, e Mary Jackson. Tutte e tre sono davvero in gamba, sopra alla media, e probabilmente sopra a tutti coloro che sono sopra alla media... Ma tutte e tre sono costrette a un lavoro di routine snervante a causa della loro condizione, del colore della loro pelle, e del fatto che sono donne. Discriminazione che avviene anche quando risulta evidente che c'è bisogno di loro... Perché le tre donne hanno carattere, e non ci stanno a starsene rintanate nel loro buco a controllare i conti fatti da qualcun altro. E se Katherine Johnson riuscirà a farsi valere nel dipartimento che studia i voli spaziali, Dorothy si rimboccherà le maniche per studiare il Fortran e imparare a usare i primi computer (n.d.r. Così da non essere rimpiazzata dalla medesima macchina), e farà sì che tutte le sue compagne la seguano in questa nuova impresa, e infine la bella Mary riuscirà a superare tutti i cavilli legali per ottenere una laurea in ingegneria (n.d.r. La prima donna di colore ad averla, la prima donna di colore ad averla ottenuta in una scuola per soli bianchi) e collaborare a correggere i difetti della capsula Mercury, e a progettare le successive Gemini e Apollo.

Una storia raccontata con allegria e spensieratezza, ma allo stesso determinata e seria, ove si inframmezza la vita privata delle tre donne con la loro vita lavorativa, e con la corsa allo spazio contro l'Unione Sovietica. Ottima l'interpretazione dei personaggi da parte delle bravissime Taraji Henson, Octavia Spencer e Janell Monae. Perfetto Kevin Costner nel ruolo del rude e determinato capo missione di Langley. Bravissima Kirsten Dunst, algida, quasi antipatica, fiera nel suo ruolo. La regia è onesta, pulita, lineare, ed efficace.

Un film interessante perché mette in mostra elementi della corsa allo spazio che non erano mai stati raccontati, per lo meno non in questo modo così schietto. Perché il valore delle persone, all'epoca, era spesso discriminato dal colore della loro pelle, e anche dal loro genere, tanto che le discriminazioni finivano spesso per ostacolare la risoluzione dei problemi e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. E' comunque un film leggero, incentrato sul carattere delle donne e sulla loro capacità di prevalere, adattare il sistema alle loro necessità quando serve, o scardinarlo addirittura, grazie a orgoglio, determinazione, e carattere.

Mi è piaciuto, per cui lo consiglio!



Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

1 commenti:

  1. Film davvero delizioso, debitore di The Help ma ancora diverso, con un messaggio importantissimo :)

    RispondiElimina

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')