venerdì 14 luglio 2017

I giorni dell'Eternità - #Libro #Recensione

Glauco Silvestri
Con I Giorni dell'Eternità, finalmente, concludo la Century Trilogy pensata da Ken Follett e dedicata alla storia del secolo scorso. L'intreccio delle famiglie russe, americane, e tedesche che ho visto nascere e crescere, qui trova il suo lieto epilogo... Che poi epilogo non è, perché ovviamente ci saranno ulteriori generazioni, figli e figli dei figli, di cui però nessuno saprà nulla perché le loro vicende erano - detta tra noi - una sorta di alibi per raccontare in realtà la storia umana del 1900, dalle origini della prima guerra mondiale, passando per la seconda, fino alla caduta del Muro di Berlino, e infine... Alla salita al potere, come Presidente degli Stati Uniti, di Obama.
I temi affrontati sono molti, come ho detto, le vicende dei Kennedy, il Watergate, la guerra in Vietnam, la crisi Cubana (n.d.r. Vado a casaccio), ma anche l'evoluzione musicale, col successo dei Beatles e la nascita del Rock come lo conosciamo oggi. E ovviamente si parla anche di politica europea, per lo più incentrata in Germania, tagliata in due da un muro, e di conseguenza anche della difficile storia del comunismo in Unione Sovietica.
Tanta carne al fuoco che però... A differenza dei precedenti due romanzi, gli eventi storici non riescono a diventare il centro dell'interesse. Diciamocelo tra di noi: troppe storie di passione, di letto, e d'amore. Si parla più delle relazioni tra Maria e George, tra Maria e Kennedy, tra George e Verena, che di segregazione, che di King, che di conquista dei diritti dei neri. Si parla più delle sofferenze della famiglia Dewar in Germania dell'Est, vessata più per le gelosie di Hoffmann - sposato con Rebecca e poi abbandonato brutalmente perché appartenente alla Stasi - che dal vero regime della DDR. Forse invece si approfondisce meglio le complicazioni nella politica sovietica, perché le vicende di Dimka rimangono sempre in secondo piano, e lui diventa una sorta di testimone, di osservatore diretto dei cambi di regime, spesso repentini, al Cremlino.

Ovvio, nel complesso la lettura è entusiasmante ed estremamente coinvolgente. Lo stile di Follett è efficacissimo e il libro, pur essendo lungo, pur essendo pregno di eventi, pur essendo ricco di storia, si legge che un piacere, e vola via in fretta, tanto che non vorresti arrivare mai all'ultima pagina. Però... E' meno immerso nella storia, a mio parere, degli altri due. In questo caso la storia è - concedetemi il volo pindarico - uno dei personaggi del romanzo, e non più il fuoco centrale di tutto quanto. 

Nel complesso, a parte le opinioni personali, la trilogia di Follett è un'opera straordinaria, capace di riassumere il secolo più entusiasmante, e allo stesso tempo terrificante, della storia umana. Perché oltre alle atrocità delle guerre, in esso si è avuta la conquista dello spazio, l'abbattimento di barriere sociali, la conquista di diritti universali... La trilogia è un bellissimo percorso nella storia, che lo si segue con gusto, divertendosi, rimanendo traumatizzati, lottando noi stessi - come lettori - per le avversità di quegl'anni. Anni che ho vissuto, ma che rileggendoli in questa trilogia, ho capito solo ora di aver compreso solo in parte... Per lo meno fino a ora.



Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')