sabato 8 luglio 2017

#Bologna Fotografata - #Mostra #Fotografica

Glauco Silvestri
L'archivio ottocentesco
delle fotografie comunali
Nell'ex sottopasso di Piazza Maggiore, a Bologna, è in corso in questo momento una mostra fotografica dedicata alla storia della città. Oltre tre secoli di storia, in 200 immagini - se non erro - provenienti dall'archivio storico della città. Immagini che ci mostrano la città alla fine dell'ottocento, quando ancora i canali non erano stati interrati, e quando Piazza Maggiore aveva un aspetto molto diverso da quello a cui siamo abituati. Immagini del primo novecento, della prima guerra mondiale, della seconda guerra mondiale, e immagini attuali, sia delle violente rivolte studentesche degli anni settanta, la strage della stazione, ma anche cose piacevoli, come i grandi spettacoli musicali, gli eventi più importanti, e i personaggi storici, sia politici, sia militari, sia artisti... Tutti!

Le coltivazioni di grano in città durante
la seconda guerra mondiale
Ovviamente il fascino maggiore di questa raccolta proviene dalle foto antiche, perché la quotidianità è nota a tutti i bolognesi e affascina sicuramente meno di una visione della città così come non lo si era mai vista, e che ci è stata raccontata dalla voce dei nostri nonni, e bisnonni. 

Ma c'è da sorprendersi nell'osservare una carrellata così vasta di immagini. Sorprendersi di fronte ai giardini cittadini - e non solo - coltivati a grano per sfamare la popolazione durante la guerra. 


L'Arena del Sole durante uno spettacolo diurno.
C'è da stupirsi nel vedere l'Arena del Sole così com'era quando non aveva il tetto, e ove gli spettacoli teatrali venivano rappresentati di giorno.

La gioventù Hilteriana in parata in Piazza Maggiore.
Fanno impressione le foto in cui viene immortalata la gioventù fascista, in divisa a pochi anni d'età, schierata in piazza come fosse un esercito, e fiera di portare i vessilli di un credo politico tanto estremo. 
Un gruppo di infermiere durante una esercitazione militare.

E altrettanto impressionante è l'immagine delle infermiere con le maschere a gas, immortalate durante una esercitazione militare, o del primo Giro dell'Emilia del dopoguerra, immortalato tra le rovine di Pianoro durante la competizione.

Il primo Giro dell'Emilia tra le rovine di Pianoro nel dopoguerra.
Non mancano i momenti felici. Dallo scatto che immortala i supporter del Bologna Calcio sotto la neve, alla foto di Lucio Dalla assieme a Binelli, entrambi vestiti con i colori della Virtus.
I supporters del Bologna Calcio sotto la neve
E poi foto di Morandi pittore, Morandi cantante, di Guccini, di Andrea Pazienza, di Bonvi, Vasco, e tanti tanti altri personaggi nati e cresciuti nella città turrita. 

Dalla e Binelli con i colori della Virtus
Non mancano i grandi nomi dell'arte e della musica ospitati dalla città. Dai grandi Jazzisti a i Rocker d'oltre oceano.

Non mancano ovviamente i grandi amministratori della città, quelli lungimiranti, coloro che fecero del bene, e coloro che la portarono nel nuovo millennio con idee avveniristiche e che oggi sono d'uso comune un po' ovunque (la prima tangenziale in Italia, la prima mensa self service in Italia, eccetera eccetera). E così si prosegue di foto in foto, intervallando le immagini con brevi filmati, con teche contenenti macchine fotografiche storiche, usate dai fotografi che poi sono gli autori delle splendide immagini esposte in mostra.

Dei giorni nostri, oltre alle immagini di repertorio di grande importanza, è presente un angolo dedicato a un contest tutto bolognese, ove è possibile partecipare grazie a Instagram. Un contest che vuole proporre immagini che rappresentano la Bologna Inusuale, le persone, il lavoro, i luoghi simbolo. Quattro temi le cui immagini più coinvolgenti saranno esposte nell'ultima sala della mostra, così che essa possa essere contestuale, e oltre a raccontare il passato della città, ci mostri anche l'attualità in tempo reale. 

E per finire, come mia abitudine, un breve video che può darvi un assaggio delle immagini che troverete alla mostra.


L'esposizione è aperta dal 6 giugno passato fino al 30 settembre prossimo. L'ingresso costa pochi euro, e li vale tutti. E' aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 10 alle 20 (weekend e festivi) o dalle 14 alle 20 (giorni feriali).

Per maggiori informazioni: qui e qui.


Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')