mercoledì 19 luglio 2017

Alla scoperta dei segreti perduti di Bologna - #Libro #Recensione

Glauco Silvestri
La storia di Bologna è affascinante, e non finisce mai di stupire. Per quanto la maggior parte delle persone che la attraversano per turismo, e sfortunatamente anche molti che ci abitano, ignorino quanta storia sia passata attraverso le mura di questa città, le pubblicazioni al riguardo sono numerosissime, e ognuna di esse dedicata a qualche dettaglio della vasta storia della città, perché a mettere tutto assieme ci vorrebbe una enciclopedia. Il fatto è che Bologna, oggi come in passato, è un crocevia fondamentale per il passaggio tra il Sud Italia e il Nord Italia.
Ho parecchi libri che parlano di Bologna, da testi un po' più seri, a testi più divulgativi, e persino uno che racconta la storia della città ai bambini. Barbara Baraldi ha dedicato molto tempo alla storia di Bologna, tempo e studio che sono confluiti in tre pubblicazioni successive. Quella di cui vi parlo oggi, ovvero Alla scoperta dei segreti perduti di Bologna, e poi quest'altra, di cui vi ho parlato diverso tempo fa e, anche questa, che non ho ancora letto.

Il libro prende spunto dai 'sette segreti' di Bologna per viaggiare nel tempo, e raccontare delle signorie bolognesi, dei papi che la governarono, di quelli che furono cacciati, e di quelli che furono amati. Ci racconta storie di fantasmi, e storie di crimine. Ci fa passeggiare per le vie della città mostrandoci lati meno conosciuti, riscoprendo i canali che per secoli hanno reso ricca e florida la bella Bologna, nonché delle Torri, oggi decimate, e alcune ben nascoste, dentro altre torri, o nelle corti di palazzi nobiliari, o ancora accorpate con altri palazzi storici. E ovviamente si parla del Nettuno, della famosa diatriba con il 'Nettuno' di Firenze. Non può mancare la storia delle varie porte cittadine, con accenni persino ai fattacci della Secchia Rapita. Si va da un passato remoto ai giorni nostri, compresa la strage del 2 Agosto, i moti studenteschi degli anni settanta, l'attentato al Duce, e... Non vorrete mica che vi racconti tutto, no?

Libro interessante, semplice da affrontare, di lettura veloce. Ogni argomento è coperto da due o tre pagine, ben riassunto, con precise indicazioni sulla topografia cittadina, e che non annoia mai. E' un testo da portare con sé, da consultare visitando la città, anche leggendolo per argomenti, e non seguendo l'ordine numerico dei capitoli. Una bella lettura per il turista, ma anche per il bolognese che vuole scoprire qualcosa di più della sua città, ma che non ha voglia di 'studiare'.

Brava Barbara. Un'ottima guida, un bel libro da leggere.




Scopri i miei ebook cliccando QUI


LIBRI



DVD



EBOOK



AMAZON



KINDLE OASIS



KINDLE VOYAGE



KINDLE PAPERWHITE



NUOVO KINDLE



NUOVO FIRE



PRIME



BUONI REGALO



MADE IN ITALY

About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')