lunedì 19 giugno 2017

Coherence - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Un gruppo di amici si incontra una sera, è l'occasione per una cena in compagnia, ma soprattutto è l'occasione per ammirare il passaggio di una cometa sopra le loro teste. Durante la cena i racconti sulle comete si sprecano, si va dai fatti nel Tunguska, a una leggenda metropolitana per cui, in Finlandia, dopo il passaggio di una cometa che lasciò gli abitanti di una città completamente disorientati, una donna chiamò la polizia asserendo che l'uomo che aveva in casa non era suo marito perché... l'aveva ucciso lei la sera precedente.
Tra una chiacchiera e l'altra, ecco apparire la cometa, e salta la corrente in casa. Dopo un attimo di spavento, tutti approfittano del momento per uscire in cortile ad ammirare il fenomeno astronomico, e nessuno si accorge che, è successo qualcosa di peggio che il rimanere al buio per qualche minuto. Infatti, quando la luce torna, il gruppo di amici si ritrova in una sorta di bolla spazio-temporale in cui tutti gli universi paralleli convergono. Ed ecco apparire un gruppo di amici identico, se non per qualche dettaglio, proprio di fronte a loro. E case identiche alla loro tutte intorno alla loro, e tutto si confonde quando nessuno sa più se appartiene a un universo e/o a un altro. Le differenze, come dicevo, sono davvero minime. Ma chi ne soffre di più è Emily, che si è appena lasciata con Kevin, il quale si è presentato all'incontro con un'altra ragazza. E tra i vari universi paralleli, c'è anche quello in cui Emily e Kevin stanno ancora insieme...

Coherence è un film interessante, non solo per la trama, ma soprattutto per come è stato realizzato. Il regista ha infatti dichiarato che la realizzazione della pellicola è stata ottenuta sfruttando la capacità di improvvisazione degli attori, senza uno script completo, e informati solamente di come avrebbe dovuto girare la storia. Il tutto è ambientato in un salotto, il salotto dell'abitazione del regista, con un minimo di attrezzatura, e molta libertà d'azione.
Un esperimento affascinante che, ahimè, mostra qualche lieve incoerenza narrativa, e non convince al 100%. Però lo si guarda volentieri, e il finale lascia persino spiazzati.
Nel cast, per lo più composto da nomi poco noti, compare un volto familiare, ovvero quello di Nicholas Brandon, che molti di noi ricordano con affetto nei panni di Xander, nella serie televisiva Buffy, l'ammazza vampiri.



Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')