sabato 27 maggio 2017

#Canon vs #Nikon

Glauco Silvestri
Premessa importante: Io ho una Canon. Ho una Canon perché la mia primissima reflex fu una Canon, che scelsi per un vantaggio tecnologico che - all'epoca - Nikon non offriva, ovvero un sistema furbo per proteggere gli scatti appena fatti da una apertura sfortunata dello sportello di estrazione della pellicola. In pratica la Canon, non appena veniva inserita la pellicola, la svolgeva tutta dal suo contenitore, per poi, una volta fatto lo scatto, riavvolgere subito la foto dentro il suo contenitore. Con questo sistema le foto scattate venivano poste sin da subito sane e salve dentro il rullino... mica male, no?

Ma son passati più di trent'anni da quell'epoca, e le reflex sono cambiate parecchio, e il confronto tra apparecchi fotografici, oggi, è diventato molto più complicato perché tutti i produttori, non solo Canon e Nikon, sfornano nuovi modelli con un ritmo forsennato, al punto che una fotocamera diventa pressoché di vecchia concezione già dopo un anno di vita.

Tornando quindi al confronto in cui si parla tanto in rete, nei forum, nei blog, nelle testate giornalistiche online e non, eccoci ad affrontare il match del secolo: Canon o Nikon?

La mia prima reflex è stata una Canon, per cui quando ho deciso di passare a una reflex digitale, in un primo momento, ho pensato di rimanere su Canon perché già possedevo delle ottiche e altra attrezzatura che, con una Nikon, non avrei potuto sfruttare. Col senno di poi, la gran parte della vecchia attrezzatura non era più all'altezza, ottiche lente nel mettere a fuoco, rumorose, flash rotto (n.d.r. Stando chiuso in un cassetto... boh!), eccetera eccetera... in pratica del vecchio che avevo continuo ad usare solo il comando remoto! 
In pratica, col senno di poi, avrei potuto scegliere liberamente tra Canon e Nikon senza troppe remore.
Ma tant'è! Qui dobbiamo giungere a un quid, a un risultato, in questo scontro epico tra due colossi che si dividono praticamente il 90% del mercato.

Vediamo cosa accade nel mondo: Nell'ultimo Contest del World Press Photo, Canon è stata la fotocamera più usata col 55% dei fotografi, contro il 30% di Nikon.

fonte dell'immagine: qui.
Nella selezione delle foto migliori, sempre riferito Contest del World Press Photo, ancora una volta è Canon a occupare le prime cinque posizioni.

fonte dell'immagine: qui.

E' però complicato tradurre queste informazioni, specie se si deve fare una valutazione tecnica tra due marchi blasonati come quelli che abbiamo in discussione (n.d.r. Avete notato che compare anche la mia 'piccola' Canon 700D?). Ed è ancora più complicato perché difficilmente è possibile fare un confronto tra singole reflex dello stesso livello, visto che i modelli Canon e Nikon, neanche a farlo a posta, escono scaglionati per cui il modello di uno risulta più avanzato di quello dell'altro e viceversa ogni circa sei mesi, come fossero su una altalena perpetua.

Quindi? Il mio consiglio è di provare entrambe le fotocamere. A livello tecnologico entrambi i marchi offrono un livello davvero elevato. Nikon ha qualche vantaggio sugli ISO alti, Canon ha qualche vantaggio su messa a fuoco e produzione di video, ma in generale, i due contendenti se la giocano proprio sui piccoli dettagli.
Ciò che può determinare una scelta individuale è relativa all'ergonomia dei comandi, il peso della fotocamera, la fruibilità dei menù... tutti elementi che possono piacere o meno a seconda dei propri gusti personali. 
Canon ha sposato un certo tipo di approccio che molti ritengono più semplice (n.d.r. I modelli entry level hanno persino la possibilità di ricevere consigli, una sorta di tutor virtuale, mentre eseguono i loro scatti) rispetto a quello di Nikon, che è forse più professionale. Non c'è giusto, e non c'è sbagliato in questo ambito. C'è solo il mi piace e il non mi piace.

Sappiate però che, una volta scelta una strada, sarete vincolati a essa per parecchio tempo, visto che acquisterete obiettivi e accessori legati a quella marca, e se vorrete cambiare, vi toccherà investire nuovamente soldi non solo nella fotocamera, ma anche in tutti gli accessori equivalenti, perché quelli che avrete già in casa non saranno più compatibili (n.d.r. Lasciate perdere gli adattatori, sono una scelta che costringe sempre a compromessi, a scontentezza, e infine, ad altri soldi buttati al vento).

La conclusione di questo scontro è di conseguenza uno stallo imbarazzante, nonostante ovviamente il mercato sembri premiare Canon rispetto a Nikon.
E' anche vero che la migliore fotocamera in assoluto, a oggi, rimane il fotografo.
Il fotografo è l'occhio, la creatività, la scelta del soggetto, e la scelta dell'inquadratura. La tecnologia, oggi come ieri, non può sostituire il fotografo. Non a caso molti dei più famosi fotografi del mondo non stanno al passo con i tempi con la tecnologia, e quando possiedono un mezzo che li soddisfa, difficilmente se ne separano.


Probabilmente è questa la risposta più corretta: non avere fame da tecnologia, e piuttosto seguire il proprio istinto fotografico. Scegliere la reflex più adatta alle proprie esigenze, dimenticarsi di quanto offre il mercato, di ciò che offrirà in futuro, di quali tecnologie sono alle porte, di quali sono già implementate e di quali un marchio farà uso e di quali no... Date retta alle foto che volete fare, a come vi trovate con la fotocamera che impugnate, e dimenticatevi del marchio che c'è scritto sulla scocca.

E io? Oggi, se non avessi una fotocamera tra le mani, cosa sceglierei tra i due grandi contendenti? Probabilmente prenderei una Pentax, così taglio la testa al toro, e vi metto ancor di più in confusione.




Scopri i miei ebook cliccando QUI




About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')