sabato 4 febbraio 2017

Dopo un lungo Silenzio - #Fumetti #Recensione

Glauco Silvestri
30 anni di Dylan Dog. Ci pensate? TRENT'ANNI! Io - lo ammetto - ho smesso di comprarlo con il numero 127. Il numero 100 era per me il corretto epilogo di tutta la vicenda, e sarebbe stato meglio così... Ma Dylan Dog andò avanti, con storie poco efficaci, con sequel di vicende storiche che sapevano di brodo riscaldato, e fu il ripescaggio di Johnny Freak a farmi dire basta col fumetto che più avevo amato. 
Del resto Tiziano Sclavi, il papà di DD, aveva smesso di scrivere, e i nuovi sceneggiatori non mi convincevano. Di recente Dylan ha avuto una piccola rinfrescata, la guida di Recchioni gli ha fatto bene, e i nuovi sceneggiatori hanno qualche asso nella loro manica. A ogni modo, pur avendo letto qualche numero del nuovo corso, non ho ritrovato l'Old Boy a cui ero affezionato, e di conseguenza non sono ritornato all'ovile... Se non per questo numero d'eccezione, dove Recchioni, recandosi a casa di Sclavi, è riuscito a convincere il papà di Dylan a scrivere ancora. 
Dopo un lungo Silenzio è una storia di Sclavi.
In Dopo un Lungo Silenzio ci ho visto il Dylan Dog che tanto avevo amato. Dylan, in questo volume si trova alle prese con uno dei peggiori demoni proveniente dal passato. Un solo brindisi con la donna che ama, ed eccolo ricaduto nel tunnel dell'alcool. E il tunnel diventa più buio quando un cliente appare alla sua porta, anche lui un alcolista, e gli chiede aiuto perché il fantasma di sua moglie non gli parla. Dylan si reca nella casa del cliente, percepisce qualcosa, e ciò lo rende inquieto.
Comincia a bere, investigando, uscendo con la ragazza, e il suo carattere cambia. Si ubriaca, perde il controllo, diventa aggressivo...

Davvero una storia intensa, profonda, un classico per l'indagatore dell'incubo che conoscevo, e con un avversario tra i più temibili in assoluto. Il volume, poi, realizzato con cura, carta di qualità, una copertina che la dice tutta, è davvero eccezionale. Oltre a ciò, nella pubblicazione è presente lo script originale - completo - e alcune bozze delle tavole poi realizzate per questa bellissima opera.

Davvero bella! Una pubblicazione da prendere, specie se si è amato il Dylan Dog delle prime ore, ma anche per chi ancora oggi lo segue e lo ama.

Nota a margine: Questa pubblicazione nasce dalla serie regolare, il numero 362, presente in edicola qualche mese fa.



Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')