venerdì 24 febbraio 2017

#AppleTV vs #CromeCast vs #TVBox #Android

Glauco Silvestri
Qualche tempo fa ho pubblicato su questo blog un breve corso su come imbastire un Media Center partendo da un TVBox Android e Kodi. Premettendo che a mio parere Kodi è ancora la piattaforma migliore su cui basare un Media Center (n.d.r. Sì, lo so, quasi tutti preferiscono Plex, ma Kodi mi sembra più semplice da gestire, e non richiede una registrazione online), l'esperienza personale mi ha portato a cercare vie alternative.

Ma andiamo con ordine... Sto per affrontare un confronto epico e, bisogna parlare di ogni singolo dispositivo con il giusto rigore.
Cos'è successo al mio TVBox?
Il mio vecchio TVbox Android
Ha funzionato bene per un annetto buono. 
Poi il wi-fi ha cominciato a fare le bizze. A volte si connetteva alla mia rete casalinga, a volte no, a volte si connetteva e poi perdeva il segnale. La conseguenza era l'incapacità di vedere completamente un contenuto multimediale senza qualche intoppo (n.d.r. E se sul lavoro sono abituato ad affrontare intoppi 'elettronici', a casa vorrei che tutto funzionasse perché preferirei trascorrere il tempo libero rilassandomi piuttosto che lottare con macchine ostinate che non vogliono fare il loro lavoro). 
Visto che la soluzione più semplice era quella di spegnere e riaccendere il dispositivo, per un po' ho tenuto duro... Ma sono arrivati altri malfunzionamenti, reset improvvisi, blocchi completi del sistema, e a un certo punto ho capito che la resistenza era inutile.
L'ho cestinato!

Note: C'è poco da fare, io con android ci provo, ma alla fine rimango sempre deluso. Per chi volesse comunque fare un tentativo, consiglio - visto che ora è possibile senza sforzi - acquistare direttamente da qui una tvbox basata su Raspberry PI, magari avrà più fortuna.

Ho acquistato una Apple TV di quarta generazione (refurbisced da sito Apple).
La AppleTV di quarta Generazione
Chi mi conosce da parecchio tempo sa che ero in possesso di una Apple TV di terza generazione, e che l'avevo trovata pressoché inutile per le mie necessità (n.d.r. Non era possibile vedere contenuti personali se non attraverso Airplay da un Mac, o un altro dispositivo Apple, e io non volevo tenere acceso il Mac, per accedere al disco di rete, avviare la visualizzazione di un mio contenuto per poi farne il mirror sulla tv... Mi sembrava poco coerente).
L'Apple TV di quarta generazione è un'altra cosa! 
Si possono installare applicazioni a bordo, e già con il classico VLC diventa possibile fare ciò di cui ho bisogno senza dover tenere acceso un computer, o sfruttare un dispositivo mobile per fare il mirroring sulla televisione.
Devo dire che dopo qualche mese di utilizzo mi trovo molto soddisfatto. Il prezzo della versione refurbished si avvicinava molto a quello che avevo pagato per il tvbox Android (n.d.r. Che all'epoca non era proprio un entry level).
Insomma, sono molto soddisfatto!
E per quanto riguarda la ChromeCast?
La ChromeCast
L'ho avuta in omaggio quando ho cambiato contratto telefonico, per cui ho potuto giocarci un po' per capire se poteva diventare una alternativa valida alla AppleTV.
La risposta è No!
La Chromecast nasce per fare il casting di contenuti multimediali provenienti dal web. Lavora in simbiosi con lo smartphone e non può essere usata stand-alone come la Apple TV. Nasce per il web, e di conseguenza supporta pochissimi formati audio e video. E' studiata per lavorare alla massima potenza con l'ambiente Android, per cui se viene inserita nel mondo Apple diverrà un dispositivo castrato.
Cosa si può fare con una Chromecast se si ha un ambiente Apple.
Vedere le foto del cellulare sullo schermo tv. Vedere Youtube e poche altre applicazioni compatibili. Vedere contenuti multimediali presenti nella vostra rete attraverso il mirroring dello schermo (n.d.r. Come facevo con la AppleTV di terza generazione), sempre che si scarichino delle App di terze parti dallo store, e sempre che siano codificate con i codec che la Chromecast riconosce. Basta così!
Ho persino acquistato per pochi euro un player per iPhone che promette la conversione in tempo reale in modo da vedere qualunque formato video e audio sulla Chromecast, e funziona... Ma ogni tanto va in buffering, e c'è poco da fare. Si può tentare anche facendo un mirroring attraverso il Mac. Ma bisogna usare il browser Chrome con una estensione installata appositamente. E di nuovo si cade sul limite dei formati compatibili.
Non c'è niente da fare, è la sua natura, la Chromecast è nata per vedere sul tv i contenuti del web, e non può essere usata per altri scopi se non accettando parecchi compromessi!
Risultato finale?
Per ciò che riguarda le mie necessità, vince la AppleTV su tutti i fronti.



Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')