venerdì 20 gennaio 2017

Maya, il linguaggio della Bellezza - #Mostra #Recensione

Glauco Silvestri

Non so voi, ma io non avevo mai visto dal vivo l'arte precolombiana. Avere una mostra dedicata ai Maya, a Verona, è stata un'occasione ghiotta per colmare questa lacuna, e per immergermi in un mondo molto differente da quello studiato e da quello vissuto. Niente Egizi, quindi, e niente Babilonesi, Assiri, Romani, Greci, e quant'altro. Qui si va nelle americhe, e non nelle americhe che conosciamo tutti quanti...


L'esposizione durerà fino al 5 marzo, per cui c'è ancora tempo per andarla a visitare con calma, ed è ospitata dal bellissimo Palazzo della Guardia, proprio di fronte all'Arena, in Piazza Brà. Un percorso affascinante diviso in sei sale tematiche in cui si viene introdotti nella loro cultura, e nel loro modo di vivere. Opere che ci mostrano come decoravano i loro corpi, come vestivano, quali attrezzi usavano nella quotidianità, com'era organizzata la loro società, e ovviamente la loro complessa religione, e la loro quasi intraducibile scrittura.


Sculture a forma di animali, a forma umana, o ibrida tra le due; oggetti d'uso comune; maschere cerimoniali; urne funerarie; fregi e gioielli; tutto ciò ci farà immergere in un mondo che potremo assaporare anche attraverso alcuni resti della loro architettura.

Scopriremo che i maya deformavano il cranio dei loro bambini appena nati, che si limavano i denti, che intervenivano sul proprio corpo con pitture permanenti, o elaborati tatuaggi, o ancora cicatrici superficiali.

Attraverso le oltre 250 opere scopriremo che la loro visione del cosmo era strettamente legata alla religione, e alla loro visione della natura. Che gli animali erano parte integrante della loro vita, e ne simboleggiavano il cammino quotidiano, o i credi religiosi. Impareremo a interpretare la loro scrittura, o per lo meno a distinguere i numeri dalle parole e tanto tanto altro ancora.

E' stata un'esperienza davvero interessante, che consiglio a tutti, se non altro per avere un'idea di come si fosse evoluta la cultura umana in paesi molto lontani dal nostro. Comprendere le analogie, e le incredibili differenze, aiuta anche a capire quanto malleabile sia l'essere umano, e quali potenzialità abbia quando non è costretto entro certi binari come invece avviene oggi, dove tutta la popolazione del pianeta, a parte qualche nicchia isolata, è ormai divenuta preda della globalizzazione.

Qui di seguito un video che ho trovato su youtube in cui è possibile vedere qualche scorcio dell'esposizione.



Il sito della Mostra: qui.
Il catalogo della mostra: qui.
I biglietti della mostra sono disponibili qui.
Altre info: qui e qui.


Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')