sabato 26 novembre 2016

Star Trek - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Tutti questi reboot di vecchie glorie cinematografiche sono difficili da digerire, e quando poi sono fatti male, be', ci si domanda che diavolo stia facendo hollywood, se sia in crisi di idee, o se stia solamente cercando soldi 'facili' giocando sui sentimenti di chi ha una certa età... Ma ogni tanto ci beccano, e con Star Trek devo dire che hanno fatto davvero un buon lavoro... Anche se, oggi, io vi voglio parlare del Motion Picture Originale, quello in cui l'uomo, dopo tanti secoli trascorsi, torna ad avere un contatto con [spoiler] la vecchia sonda Voyager, ritornata per entrare in contatto col creatore e, raccontargli cos'ha visto nel suo lungo, lunghissimo, viaggio [fine spoiler].

La missione quinquennale della 'serie classica' è finita da un paio d'anni. Kirk, per meriti sul campo, è diventato ammiraglio, e fa una vita da burocrate a Star Fleet, il centro controllo della federazione. Nel frattempo la vecchia Enterprise è stata portata nel bacino di carenaggio per un aggiornamento completo dei suoi sistemi, e il lavoro è lungo e impegnativo, durante il quale Kirk si deve occupare anche della scelta di alcuni nuovi membri dell'equipaggio, tra cui - ovviamente - il capitano della nave.
Però una grave minaccia incombe sulla Terra. Una strana nebulosa avanza verso il nostro pianeta. Ha attraversato i confini del regno dei Klingon e distrutto tutto ciò che aveva trovato sul suo percorso, e ha persino distrutto una stazione orbitante terrestre sull'orlo dei confini della federazione. Ormai, di questo passo, mancano poco più di 50 giorni prima che giunga sulla Terra e la distrugga, per cui l'Enterprise viene incaricata di andare a stabilire un contatto, e cercare di trovare il modo di far deviare dal suo percorso questo strano oggetto spaziale.
Kirk coglie la palla al balzo per tornare in azione. Entrerà subito in conflitto con il nuovo comandante della nave, e renderà complessa la collaborazione tra vecchi membri e nuovi membri dell'equipaggio. Ma la missione è prioritaria, la Terra è in pericolo, e così - quando la nave si troverà di fronte all'oggetto in avvicinamento - tutti i rancori saranno messi da parte per fare ciò che deve essere fatto.

Molto bello. Sono ormai passati decenni da quando fu realizzato, e si nota che gli effetti speciali sono realizzati alla vecchia maniera, ma è un film del 1979, ed è ancora gradevole anche dal punto di vista visivo. E' ovviamente molto lento... Non si tratta di un action movie come quelli che vanno di moda oggi, e sia i dialoghi, sia la colonna sonora, sono ridotti al minimo così che tutto giri intorno all'idea filosofica che si vuole raccontare. Del resto, tra i collaboratori per la realizzazione di questa pellicola ci fu un tal Isaac Asimov.

Da vedere!


Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')