domenica 30 ottobre 2016

Gigolò per Caso - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Qui bisogna fare una precisazione: In questo film recita Woody Allen, ma non è un film di Woody Allen. E' un film di John Turturro, e pure lui recita nel film. Difatti Allen e Turturro sono co-protagonisti di questa commedia amara dal ritmo blando e la delicatezza necessaria a... Ad affrontare il tema del fondamentalismo ebraico.

Gigolò per Caso è difatti un film che parla di fondamentalismo. Ci racconta le vicende di Fioravante e Murray, amici di lungo corso, quando sono costretti a chiudere la libreria in cui lavoravano. Se Fioravante ha comunque una seconda attività, come fioraio, Murray è disoccupato. E' quest'ultimo ad avere l'idea di convincere l'amico a diventare un gigolò quando, durante una visita da una dottoressa, questa confessa a Murray che vorrebbe fare 'una cosa a tre' con una sua amica. Da cosa nasce cosa, i due cominciano a farsi chiamare Virgil e Bongo, e i dollari piovono dal cielo come fossero gocce di pioggia durante un temporale. Tutto sembra andare per il meglio, finché Fioravante non incontra Avigal, vedova di un rispettato Rabbino della comunità ebraica locale, rimasta sola con sei figli, e soffocata da ricordi di una vita vissuta tra le catene di un mondo chiuso, e col disperato bisogno di scoprire nuove cose. Tra i due scatta uno strano sentimento. Fioravante si innamora di lei, mentre la donna vede nell'uomo una sorta di martire salvatore. In tutto ciò si immischia Dovi, un ragazzo della comunità di Avigal, da sempre innamorato di lei, e impiegato nella sicurezza di quartiere...

Può sembrare un film lento, noioso, dai contenuti superficiali, però se si sta attenti, è possibile notare un messaggio ben nascosto. Ecco, io non amo i fondamentalismi, che siano violenti o meno, la libertà di pensiero e di azione, nei limiti del rispetto reciproco, deve essere sacrosanta. Qui si parla proprio di questo, di una donna sotto il giogo di una tradizione che non le permette neppure di mostrare i propri capelli in pubblico, o di farsi toccare - persino pudicamente - da altre persone. Nel film si usa la dialettica, la mimica del corpo, l'agilità linguistica, per sviscerare la questione senza offendere nessuno. Il finale difatti rientra nei canoni della pecorella smarrita che torna all'ovile, e un po' delude, come del resto il mondo reale, la vita reale, spesso deludono le aspettative dei sognatori.

Ottima colonna sonora, bellissima fotografia, interpretazioni di livello. La commedia può o non può piacere, ma qualche contenuto interessante ce l'ha. 



Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')