domenica 4 settembre 2016

Arma Infero II: I cieli di Muareb - #Libri #Recensione

Glauco Silvestri
Non è stata neppure troppo lunga l'attesa del secondo capitolo di Arma Infero. Chi mi segue saprà che il primo capitolo mi piacque davvero molto, e allo stesso modo, saprà che attendevo con impazienza il suo seguito. 
Questa estate - per mia somma gioia, ho avuto modo di leggere Arma Infero: I cieli di Muareb, e... be', ne sono rimasto altrettanto soddisfatto, anche se qualche difettuccio c'è, ma piccolo piccolo.

E' da questi difetti che vorrei cominciare, così mi tolgo il sassolino dalla scarpa e non ci pensiamo più! Il primo, e forse il più grande tra quelli che ho riscontrato, è che non può essere letto senza aver letto il primo romanzo. Parte da dove si era rimasti, e per l'acquirente casuale, ciò potrebbe essere un bel problemuccio, perché gli manca tutta la costruzione della vicenda, ovvero il Karan anziano che viene chiamato a raccontare la sua storia eccetera eccetera. Un acquirente che per qualche motivo decidesse di partire da questo volume non potrebbe immergersi immediatamente nella vicenda, e (secondo difetto) il suo avvio lento, un po' da soap opera - si perdoni il termine ma le vicende amorose tra Karan e Luthien poco si discostano dagli intrighi amorosi delle soap (a mio modesto parere) - sarebbero fatali. Io stesso ho fatto un po' fatica a reggere tutta questa fase di narrazione perché poi il tempo dedicato alla ricerca del Pagan tra le forge di Gargan finisce per svilupparsi troppo di corsa. Un attimo prima Karan soffriva per Luthien e l'abbandono di Lakon, un attimo dopo eccolo lavorare sui Fauni Volanti. Ok, non accade tutto così velocemente, ma avete capito cosa intendo, no?
Fortunatamente, superato questo preambolo - necessario in effetti al proseguo della vicenda - ci troviamo di nuovo di fronte al pericolo, alle nuove armi, e alla guerra vera e propria. Sì, guerra, con tanto di scontri armati, bombe nucleari, e bombe antimateria. Devastazione, morte, strategie militari errate, città devastate, ritirate, generali in fuga... E il crollo di tutto quanto, gli intrighi, le lotte interne, la falange in rotta, le barbarie, i tradimenti... E di nuovo la ricerca del Pagan, il raggiungimento del polo, di una lontanissima colonia, e il ritrovamento di Lakon in fin di vita... Ma non posso dirvi tutto, no? E forse ho già detto troppo.

La qualità principale del romanzo è il linguaggio articolato; sono le ambientazioni descritte al punto da sentircisi immersi; sono i personaggi tridimensionali, e le affascinanti macchine da guerra che paiono reali; senza dimenticare la complessità di una vicenda che svela piccoli indizi con avarizia, e che solo grazie all'intuito e alla conoscenza di quanto già avvenuto si può ipotizzare come essa andrà a evolvere. Fabio Carta è davvero bravo in tutto ciò, e alla fine della lettura di questo secondo volume, eccomi di nuovo a fremere per l'arrivo del terzo.

Che rimane da dire? Qualche refuso sparso qua e la. Mi ero anche messo a segnarli, che tramite kindle non è poi così difficile, ma poi son stato assorbito dalla lettura e ho abbandonato ogni iniziativa di tenerne traccia per comunicarlo, eventualmente, all'editore. Quisquilie, nulla che rovini la lettura.

Arma Infero è Davvero una saga entusiasmante! La consiglio vivamente.


Scopri i miei ebook cliccando QUI



About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')