lunedì 18 luglio 2016

L'attimo Fuggente - #Film #Recensione

Glauco Silvestri
Ne avevo parlato giusto qualche giorno fa, de L'attimo Fuggente. Parlavamo del sistema educativo americano degl'anni cinquanta, e lo avevamo fatto dal punto di vista femminile. Questa volta, siamo nel 1959, ne parliamo dal punto di vista maschile, all'accademia di Welton, una scuola elitaria e conformista ubicata nel Vermont. Se nell'altra occasione era stata una insegnante di storia dell'arte a essere messa all'indice, questa volta è un professore di lettere, John Keating, a provocare scandalo.
L'uomo, il suo modo di insegnare, viene assorbito in modo incredibile da un gruppo di ragazzi effervescenti, i quali decidono persino di riformare un club a cui lo stesso Keating aveva fatto parte da giovane, quando anch'egli aveva studiato a Welton. Ri-nasce così la Società dei Poeti Estinti. Sette ragazzi, ognuno diverso dagl'altri, ognuno con le sue debolezze, le sue virtù, e le sue ambizioni. La Società segreta fa sì che i ragazzi imparino a pensare a modo loro, e a vivere la vita secondo le loro vere ambizioni. Ciò li porta, però, a scontrarsi con la realtà, con i propri genitori, con situazioni più grandi di loro. Molti ne usciranno sconfitti, uno si suiciderà, e lo stesso Keating ne subirà le conseguenze.

Il cast e la regia sono davvero ottimi. Robin Williams veste i panni di Keating, e molti volti oggi ben conosciuti nello star system americano sono a interpretare i ragazzi dell'accademia. Il film funziona egregiamente, anche dopo anni, se non decenni, dalla sua realizzazione. Storia potente, ricca di spunti, divertente, drammatica... In pratica, un denso concentrato di emozioni che trascina nella vicenda anche lo spettatore. Difetti non ne vedo. Il film affronta il tema fondamentale della formazione degli uomini di domani, e lo fa in un periodo in cui ancora la società (americana, ma non solo) sta a cavallo tra il conformismo e la libertà di pensiero. Non che gli istituti scolastici siano cambiati molto da quegl'anni, ma di sicuro oggi, gli insegnanti illuminati sono più numerosi, e soprattutto, non vengono osteggiati come in passato... Anzi, forse sono i più richiesti, e magari motivo di scelta da parte di un giovane su quale istituto scolastico frequentare. Eppure rimangono ancora idiosincrasie di difficile soluzione. La cultura è ancora oggi considerata un extra, e nonostante i paroloni e le battaglie politiche - sempre verbali - al riguardo, i tagli economici da parte delle istituzioni vanno sempre e comunque a tagliare in quel campo. E così le scuole producono uomini di domani che appaiono più macchine capaci di svolgere un compito piuttosto che persone capaci di pensare e comprendere, e soprattutto decidere che fare di loro stesse. 

L'attimo fuggente è un film di condanna, o di rivelazione, che ancora oggi è attuale, e che andrebbe studiato, osservato, e valutato con attenzione. Allo stesso tempo intrattiene e diverte, il che non è un male. Sempre e comunque, un must have per la propria collezione privata di film.



Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')