lunedì 13 giugno 2016

Putin - #Recensione #Libri

Glauco Silvestri
Se fate due passi in libreria, nella zona dedicata alle biografie, o alla politica, troverete molti testi dedicati al leader della Russia. Putin è sicuramente l'uomo del secolo, colui che ha riportato il suo paese alla ribalta, alla prosperità, e l'ha reso nuovamente capace di influenzare la politica internazionale, quando prima navigava in pessime acque, in mano ad oligarchi senza scrupoli, e con prospettive tutt'altro che rosee. 
Su Putin si è detto molto, letto di più, e più o meno tutti hanno una opinione sul suo lavoro. Nei fatti, però, l'uomo è rimasto, e rimane, un vero mistero. Ha grandi capacità, è serio, è dedito al lavoro, e molto rispettoso delle amicizie, tanto che alla parola amico dà un valore altissimo.

Putin: vita di uno zar è un testo molto interessante. Ci racconta la vita dell'uomo con precisione, che ne spiega le dinamiche, e difficilmente emette sentenze. E' allo stesso tempo un libro di storia moderna. Comincia durante la seconda guerra mondiale, con l'esercito della Germania Nazista che assedia Pietroburgo. Ci racconta della sua famiglia, delle difficoltà dovute all'assedio, alla guerra. Lui nasce quando il conflitto è già finito, ma la sua città è ancora stremata dalle lunghe sofferenze, e la sua famiglia ancora di più. Nato e vissuto in strada, il ragazzo ha compreso presto il valore dell'amicizia. Ha capito anche che di fronte alle avversità non ci si può mostrare deboli. A scuola andava benino, ma era in strada che sapeva dominare la scena. Poi... Era affascinato dai romanzi di spionaggio, e per questo, ancora ragazzino, aveva avuto il coraggio di entrare nel palazzo del KGB per chiedere come avrebbe dovuto fare per entrare a farne parte. Anni più tardi riuscirà nell'intento, e ancora più avanti, mentre sarà di stanza in Germania dell'Est, comprenderà più di molti altri ciò che il crollo del Muro di Berlino andrà a significare per il futuro dell'Unione Sovietica.
Storia di un paese, vita di un uomo. Le due vicende avanzano di pari passo fino a intrecciarsi indissolubilmente. E la figura del presidente russo non può che affascinare, per la sua forza, il suo carisma, e la sua capacità di rimettere in sesto un paese che aveva perso tutto, dalla reputazione, alla potenza economica e militare, fino alla fiducia del suo stesso popolo. Oggi la situazione è ben diversa, lo abbiamo notato tutti, e sul suo futuro ci interroghiamo un po' tutti quanti, perché nel bene e nel male, è la Russia il paese a cui tutti fanno riferimento. Gli americani hanno perso importanza nello scacchiere internazionale. Dopo aver trascorso gli ultimi decenni a combattere una guerra impari contro i dittatori nel mondo, dopo le forti crisi economiche che l'hanno colpita senza pietà, crisi che si è poi ripercossa sull'Europa, gli USA si son visti sottrarre lo scettro da sotto il braccio. E l'Europa poco ha potuto, visto il sistema farraginoso che ha ideato per governarsi, vista la sua pachidermica lentezza, e viste le ancora non cancellate rivalità tra i singoli stati che la compongono. In questo quadro geopolitico la Russia è sicuramente diventata una potenza di primo piano, e forse il principale riferimento per il futuro politico del globo. Tutto ciò è accaduto anche grazie all'abilità dell'uomo che è alla sua guida, alle sue caratteristiche per certi versi unici... 

Ma alla fine chi è Putin? E' un uomo risoluto, intelligente, scaltro. E' una persona che non si piega di fronte alle forze economiche che lo vorrebbero soggiogare. E' una persona con un ideale da perseguire, con una morale fortissima, e determinato a ottenere ciò che si è prefissato. 

Nel leggere il libro mi son fatto un'idea molto precisa di questo personaggio, idea che terrò per me, ma che mi spinge a consigliarvi la lettura di questo libro, perché chiarisce molto, perché approfondisce argomenti normalmente discussi in modo superficiale, perché non è di parte, perché racconta luci e ombre della sua vita politica, e della sua vita personale, anche se da questo punto di vista, è molto più prodigo di informazioni sulla sua gioventù che sull'attualità. Ma è normale. L'oggi non è stato ancora documentato in modo analitico, ed è giusto che sia così, visto che è in pieno mutamento.

Se devo mettere i puntini sulle 'i', qualche inesattezza, qua e là, è presente. Si confondono i milioni di chilometri con le migliaia, e manca in appendice un elenco dei personaggi citati nel testo. E' probabile che la pubblicazione voglia avere un carattere divulgativo, e non didattico, ma è evidente che un briciolo di attenzione in più ai dettagli avrebbe evitato gaffe editoriali per certi versi molto banali.



Scopri i miei ebook cliccando QUI


About the Author

Glauco Silvestri / Author & Editor

Vivo a Bologna. Vivo per le mie passioni. Scrivo, leggo, amo camminare. Adoro il cinema, amo tantissimo le montagne. Sono cresciuto a suon di cartoni di Go Nagai e Miyazaki.
Mi guadagno da vivere grazie all'elettronica. Lavoro nella domotica, e nell'illuminazione d'emergenza, per una grossa azienda italiana. Ci occupiamo di sicurezza, salute, emergenza... ma anche di energia pulita. Il mio sogno sarebbe vivere grazie ai miei libri, ai miei disegni, alle mie fotografie... Ma onestamente, suppongo di essere più bravo nel mio attuale lavoro. Ciò non significa che io rinunci a provare, tutt'altro, faccio di tutto per migliorare, crescere, ottenere il meglio che posso nei miei lavori, che siano racconti, digital painting, fotografie...
Ovviamente, oltre a ciò, sono anche un blogger, ma se state leggendo questa breve nota, vuol dire che già lo sapete.

0 commenti:

Posta un commento

Post Recenti



Powered by Blogger.

Popular Posts



Cerca sul Blog



')